ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 17 Agosto, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Esperienze

Curiosità. Cos’è e come puoi viaggiare sulla Transiberiana d’Italia?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Esperienze, Italia, Natura, Riserve naturali, viaggiando-italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La ferrovia Sulmona-Isernia è una linea ferroviaria secondaria dell’Abruzzo e del Molise, dal 2010-2011 priva di traffico, che collega la città di Sulmona a Isernia. È lunga 128,7 km e presenta quattro stazioni intermedie tra i due capolinea, di cui due con ACEI semplificato e due presenziate.

Essa è anche soprannominata “la Transiberiana d’Italia” per il panorama che si può ammirare percorrendola, per gran parte dei mesi invernali-primaverili innevato, attraversando gli altipiani maggiori d’Abruzzo. Alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo la linea raggiunge i 1268,82 m sul livello del mare che ne fanno la seconda stazione più alta della rete italiana FS a scartamento ordinario dopo Brennero (1371 m s.l.m.).

La linea risulta aperta all’esercizio regolare solo nell’ultimo brevissimo tratto molisano Carpinone-Isernia, in quanto percorso dai treni della Campobasso-Isernia. Il tratto Sulmona-Carpinone è percorso da treni turistici e individuato da Fondazione FS a tale scopo nell’ambito del progetto “Binari Senza Tempo“.

Novità. Ecco il Calendario di tutte le partenze per il 2019

Il 17 e 18 maggio 2014 il tronco da Sulmona a Castel di Sangro ha visto la riapertura da parte di Fondazione FS Italiane come ferrovia storica. In quei giorni hanno circolato sulla linea tre treni storici, il primo il 17 ed i restanti due il 18.

Successivamente la Fondazione FS Italiane ha avviato un lungo progetto di rilancio dei treni storici sulla linea, in collaborazione con l’associazione culturale Le Rotaie, che ne cura l’organizzazione.

Leggi anche:

Su Rai3 si parla della Transiberiana d’Italia, tra Abruzzo e Molise

Ecco il Calendario 2018 della Transiberiana d’Abruzzo… si parte!

Abruzzo. Transiberiana d’Italia: nuovi viaggi in programma e treni di Natale

Abruzzo. La Transiberiana d’Italia: una storia lunga 120 anni, a settembre un grande evento per festeggiare

La Transiberiana d’Italia in Abruzzo e Molise. Ecco il Calendario completo delle prossime partenze

[Video] Con Rai News “al comando” della Transiberiana d’Italia, tra Abruzzo e Molise




ADVERTISEMENT



ADVERTISEMENT
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

GUSTO. La Ventricina del Vastese è il miglior salame d’Italia 2017

Next Post

ABRUZZO: Vasto, una meravigliosa e poetica foto del suo Golfo lunato

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

12 Agosto 2022
lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

8 Agosto 2022
Itinerario in Umbria
1 giorno

Itinerario in Umbria. Un paesaggio “caraibico”, il Centro Geografico e delle fragorose Cascate

27 Luglio 2022
itinerario lazio umbria
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Umbria. Un Castello “illustrato”, un paesaggio “marziano” e un luogo Magico

8 Agosto 2022
Castel di Tora

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul lago, dei Laghetti rinfrescanti e un Ponte medievale

24 Luglio 2022
cosa visitare roma nord
1 giorno

Cosa visitare a Roma Nord e Villa Borghese? 5 “must” da non perdere

21 Luglio 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

10 Agosto 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Next Post
Vasto antica

ABRUZZO: Vasto, una meravigliosa e poetica foto del suo Golfo lunato

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
tornareccio regina del miele
Cosa visitare in Abruzzo?

Tornareccio “Regina del Miele” 2022. Ecco le date e il programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
29 Luglio 2022
0

Dopo due anni di edizioni speciali, Tornareccio Regina di Miele torna con la sua formula classica, fatta di stand, degustazioni,...

Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

1 Luglio 2022

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In