Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Hai già viaggiato sul Treno Turistico del Renon, nato ai tempi della Belle Époque? / Dettagli e Video

by Redazione Viaggiando Italia
16 Giugno 2021
in Cosa visitare, Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?, Italia, Montagne
0
Hai già viaggiato sul Treno Turistico del Renon, nato ai tempi della Belle Époque Dettagli e Video

Foto tratta dal video allegato

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Le montagne si preparavano all’arrivo dei primi turisti benestanti e il trenino del Renon, durante il periodo della Belle Époque, era il mezzo per raggiungerle. La nascita di questo treno rappresentò per tanti anni anche un’occasione per la stessa popolazione del Renon.

Nel 1966 la funivia teleferica che collega Bolzano a Soprabolzano sostituì il percorso a cremagliera del treno e, più recentemente, nl 2009 la prima funivia fu sostituita con la moderna Funivia del Renon.

Il treno del Renon resta l’ultimo a scartamento ridotto in tutto l’Alto Adige che oggi collega solamente le due località di Soprabolzano e Callalbo, inclusa qualche corsa per Maria Assunta sia con vagoni d’epoca che con vagoni moderni.

Il percorso seppur breve vale la pena soprattutto per gli scenari mozzafiato ai quali è possibile assistere dai finestrini che spaziano sulle Dolomiti. Dalle varie fermate partono anche diversi itinerari e sentieri nel verde della natura alpina.

Il Trenino del Renon in cifre

Il viaggio sul trenino del Renon dura circa 18 minuti per un percorso di 6,8 km, la sua velocità di marcia è di 30 chilometri all’ora, con una pendenza di 4,5%. Il treno è in funzione tutti i giorni durante tutto l’anno.

Quanto costa il biglietto per viaggiare sul trenino del Renon?

Il prezzo del biglietto ordinario è di 3,50 €, mentre il biglietto di andata e ritorno ha un prezzo di 6 €. Per maggiori informazioni, per conoscere orari e modalità, visita il sito ufficiale.

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Viaggi in Treno. A bordo del trenino del Renon ammiri le Dolomiti dal finestrino [Trentino]
  • Scopri l’Italia in Treno. 7 itinerari meravigliosi che davvero non puoi perderti
  • Transiberiana d’Italia. Il meraviglioso Treno che corre sugli Appennini
  • Italia. Viaggi in Treno. Il Trenino Rosso del Bernina, a due passi dal cielo [Lombardia, Svizzera]
  • Italia. Viaggi in Treno. Transiberiana d’Italia, il treno del Parco della Majella [Abruzzo e Molise]
Tags: alto adigedolomitirenontreno turistico
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Treni Turistici in Puglia, ecco il Calendario Completo delle prossime partenze / Tutte le date, i dettagli e come prenotare

Next Post

Come fare per ammirare il borgo di Cineto Romano da questo punto panoramico? Tutte le indicazioni con GPS

Ti potrebbe interessare anche

Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Eventi in Molise. Primo Viaggio del Treno Turistico Campobasso - Casacalenda - Larino per le luminar
1 giorno

Eventi in Molise. Primo Viaggio del Treno Turistico Termoli – Casacalenda – Campobasso -Larino per le luminarie artistiche di Natale

12 Novembre 2021
Trentino-Alto Adige. Dove si trova e come fare per raggiungere il Rifugio Tommaso Pedrotti_
1 giorno

Trentino-Alto Adige. Dove si trova e come fare per raggiungere il Rifugio Tommaso Pedrotti?

1 Ottobre 2021
Basilicata

Itinerari del Treno della Dolce Vita (Orient Express). 4 / La Via Transiberiana e i Sassi di Matera

4 Agosto 2021
Il Treno della Ferrovia dei Parchi (Transiberiana d'Italia) tra Sulmona e Pescocostanzo (guarda tutte le foto)
Borghi

Il Treno della Ferrovia dei Parchi (Transiberiana d’Italia) tra Sulmona e Pescocostanzo (guarda tutte le foto)

5 Gennaio 2022
Hai già percorso l'incredibile Ponte Tibetano "di cristallo" sulla Ferrata Dibona? Ecco dove si trova e come fare / Video
Cosa visitare

Hai già percorso l’incredibile Ponte Tibetano “di cristallo” sulla Ferrata Dibona? Ecco dove si trova e come fare / Video

30 Aprile 2021
Come arrivare al Rifugio Nuvolau? Scopri tutti i punti di partenza per raggiungere questo paradiso
cosa fare

Come arrivare al Rifugio Nuvolau? Scopri tutti i punti di partenza per raggiungere questo paradiso

16 Marzo 2021
transiberiana italia
Borghi

Campo di Giove. Il Treno della Transiberiana d’Italia si riposa tra le nevi

6 Aprile 2021
Dove andare in vacanza a Gennaio in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Gennaio in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Next Post
Come fare per ammirare il borgo di Cineto Romano da questo punto panoramico? Tutte le indicazioni

Come fare per ammirare il borgo di Cineto Romano da questo punto panoramico? Tutte le indicazioni con GPS

Discussion about this post

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo di Roma 2023. Ecco le date, il programma e il menu

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Sabato 22 e Domenica 23 aprile arriva la terza edizione della  SAGRA DEL CARCIOFO. Dall’antipasto al digestivo solo CARCIOFI romaneschi, CARCIOFI...

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.