Hai già visitato la Certosa di San Martino, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 30 Maggio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Campania

Hai già visitato la Certosa di San Martino, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli?

by Redazione Viaggiando Italia
30 Marzo 2023
in Campania, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Italia, Napoli
0
certosa san martino

Photo Ministero della Cultura

ADVERTISEMENT

La Certosa di San Martino è uno dei luoghi più suggestivi di Napoli in Campania. Si tratta di un monastero certosino del XVI secolo, situato sulla collina del Vomero, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul Golfo di Napoli.

La Certosa è stata costruita nel 1325 come monastero benedettino, ma nel 1586 è stata ristrutturata e trasformata in monastero certosino. Nel corso dei secoli, il complesso ha subito numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento, fino a raggiungere l’aspetto attuale.

ADVERTISEMENT

Come si presenta oggi la Certosa di San Martino?

Oggi, la Certosa ospita il Museo Nazionale di San Martino. Questo museo conserva importanti opere d’arte e manufatti storici, tra cui dipinti, sculture, arazzi e oggetti di uso quotidiano dei monaci certosini. Tra le opere più famose conservate nel museo ci sono i famosi presepi napoletani del XVIII secolo, realizzati con straordinaria abilità artigianale.

La visita a questo luogo è un’esperienza indimenticabile per chiunque ami la storia, l’arte e la cultura. Oltre alle opere d’arte e agli oggetti storici, si possono ammirare gli splendidi giardini del complesso e godere di una vista panoramica sulla città di Napoli che lascia senza parole.

ADVERTISEMENT

Per maggior informazioni sulle visite e sulla prenotazione dei biglietti, puoi visitare il sito ufficiale del Ministero della Cultura. Foto tratta dal Ministero della Cultura.

ADVERTISEMENT
Tags: certosa San Martinonapoli
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già visitato la meravigliosa Cascata di San Fele in una Gola di Roccia?

Next Post

3 Certose tra Campania e Lazio da visitare nel 2023

Ti potrebbe interessare anche

Campania

Napoli. La sezione egizia del Mann riapre al pubblico in tutto il suo splendore

1 Aprile 2023
Hai già passeggiato per Via dell'Abbondanza nel Parco archeologico di Pompei?
1 giorno

Hai già passeggiato per Via dell’Abbondanza nel Parco archeologico di Pompei?

4 Settembre 2021
I 20 Castelli Medievali più belli d'Italia. Quali hai già visitato e quali visiterai_
Basilicata

I 20 Castelli Medievali più belli d’Italia. Quali hai già visitato e quali visiterai?

29 Dicembre 2021
castel sant'elmo
Campania

Napoli. Castel Sant’Elmo, come arrivare sul Belvedere che guarda il Vesuvio, il golfo e Spaccanapoli?

6 Febbraio 2023
Dove andare in vacanza a Febbraio in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Febbraio in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Campania

Ricette. Come preparare a casa il Babà napoletano al Rum?

6 Aprile 2021
Campania

Campania. I colori caldi di una Napoli poetica e silenziosa

5 Marzo 2020
Campania

Napoli. Da Castel Sant’Elmo un tramonto su Posillipo, Ischia e Procida

5 Marzo 2020
Borghi

Napoli. Quando spunta la luna a Marechiaro pure li pisce nce fanno a ll’ammóre

5 Marzo 2020
Next Post
certosa da visitare

3 Certose tra Campania e Lazio da visitare nel 2023

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Arce

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

by Redazione Viaggiando Italia
23 Maggio 2023
0

Il 10 e 11 Giugno Attraverso un percorso che si snoda nei vicoli del paese troverete 29 cantine/stand che vi...

Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
sagra ciliegie palombara sabina

Lazio. Ecco le date della 95° edizione della Sagra delle Ciliegie a Palombara Sabina

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.