Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 27 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Basilicata

I 20 Castelli Medievali più belli d’Italia. Quali hai già visitato e quali visiterai?

by Redazione Viaggiando Italia
29 Dicembre 2021
in Basilicata, Calabria, Campania, Castelli e Palazzi, cosa fare, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Toscana?, Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?, Cosa visitare nel Lazio?, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Italia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, Viaggiando Italia
I 20 Castelli Medievali più belli d'Italia. Quali hai già visitato e quali visiterai_

Di Clemensfranz - Opera propria, CC BY-SA 3.0,

Se ami l’Italia e ti piace viaggiare, qualcuno lo avrai già visitato ma forse molti altri ti mancano. Qui ti presentiamo 20 Castelli medievali che si trovano in Italia e che ti consigliamo di visitare al più presto.

Non dimenticarti di visitare anche il territorio circostante, gustare i piatti tipici della zona e conoscere le tradizioni antiche nelle quali questi antichi manieri sono stati costruiti e molte delle quali sono ancora vive e visibili.

Ecco i 20 castelli d’Italia più affascinanti, che ti consigliamo di visitare almeno una volta nella vita.

  1. Castello di Asolo, in provincia di Treviso. Il castello di Asolo è una fortezza situata nel centro dell’omonimo borgo, nella parte più elevata della zona abitata. Noto anche con il nome di Palazzo Pretorio. (leggi di più)
  2. Castello Scaligero, Sirmione. Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, punto d’accesso al centro storico di Sirmione. Si tratta di uno fra i più completi e meglio conservati castelli d’Italia, oltre che raro esempio di fortificazione lacustre marino. (leggi di più)
  3. Rocca di Brisighella, Ravenna. La Rocca Manfrediana e Veneziana di Brisighella, conosciuta anche come Rocca Manfrediana o Rocca dei Veneziani, oppure più semplicemente Rocca di Brisighella, è una fortificazione situata sul secondo dei tre pinnacoli rocciosi di selenite a Brisighella, in provincia di Ravenna. (leggi di più)
  4. Rocca Calascio, L’Aquila. Il castello di Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, nella frazione di Rocca Calascio, nel comune di Calascio, ad un’altitudine di 1 460 m s.l.m. (leggi di più)
  5. Castello Banfi, Montalcino. Castello Banfi è un edifico militare di Poggio alle Mura. Già presente in epoca alto-medievale, è stato completamente ricostruito nel 1438 e restaurato nel corso. (leggi di più)
  6. Castello di Malaspina di Fosdinovo, Massa Carrara. Il castello Malaspina è una dimora storica iscritta all’A.D.S.I. e vincolata dalla Soprintendenza per i beni artistici e architettonici. Si trova nel paese di Fosdinovo in provincia di Massa Carrara. È il castello più grande e meglio conservato della Lunigiana, recentemente restaurato. (leggi di più)
  7. Castello di Fénis, Aosta. Il castello di Fénis, situato nell’omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d’Aosta. Noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l’edificio centrale e le numerose torri, il castello è una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle[1] ed uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia. (leggi di più)
  8. Castello Sforzesco, Milano. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia. (leggi di più)
  9. Castello Aragonese, Ischia. Il Castello Aragonese è una fortificazione che sorge su un’isola tidale di roccia trachitica posto sul versante orientale dell’isola d’Ischia, collegato per mezzo di un ponte in muratura lungo 220 m all’antico Borgo di Celsa, conosciuto come Ischia Ponte.  (leggi di più)
  10. Castel Coira a Sluderno, Bolzano. Castel Coira (in tedesco Churburg) è un castello medievale a Sluderno (BZ), che raccoglie la più grande armeria privata europea. La costruzione fu iniziata intorno al 1260, per iniziativa del principe-vescovo di Coira, Heinrch von Montfort. Il nucleo del castello consisteva nella torre, nel muro di cinta e nel palazzo. Fu costruito per contenere l’espansione dei signori di Mazia.  (leggi di più)
  11. Castello Estense, Ferrara. Il Castello Estense, o castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Il Castello Estense sorse nel 1385 come fortezza per il controllo politico e militare e per la difesa della famiglia estense, quindi pensato anche come strumento repressivo. La prima pietra fu posata simbolicamente il 29 settembre, giorno di San Michele, arcangelo guerriero a capo delle milizie celesti.  (leggi di più)
  12. Castelvecchio, Verona. Castelvecchio, originariamente chiamato castello di San Martino in Aquaro, è un fortino medievale situato nel centro storico di Verona attualmente adibito a sede dell’omonimo museo civico; si tratta del più importante monumento militare della signoria scaligera.  (leggi di più)
  13. Castel della Guaita, San Marino. La Rocca, conosciuta anche come Guaita o Prima Torre, è la maggiore nonché la più antica delle tre rocche che dominano la Città di San Marino. La parola Guaita, tuttora presente nel dialetto locale significa “fare la guardia” e deriva probabilmente dal tedesco “Weite”.  (leggi di più)
  14. Il Castello di Pizzo Calabro, Vibo Valentia. Il castello di Pizzo si trova a Pizzo, cittadina della Calabria in provincia di Vibo Valentia, ed è noto anche come Castello Murat, in ricordo di Gioacchino Murat che nel 1815 qui venne prima imprigionato e poi fucilato il 13 ottobre dello stesso anno. (leggi di più)
  15. Castel del Monte, Andria. Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire da Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, sulla sommità di una collina a 540 metri s.l.m nell’altopiano delle Murge occidentali in Puglia.  (leggi di più)
  16. Castello di Burgos, Sassari. Il castello del Goceano (oggi noto anche come Castello di Burgos) è un edificio fortificato situato in cima ad una rupe granitica presso Burgos in Sardegna, nella sub-regione storica del Goceano. Il castello, che sorge su un picco granitico ai piedi del monte Rasu a 647 m s.l.m., è composto da una triplice cinta muraria, dai muri perimetrali (che circondano un cortile interno) e dalla grande torre maestra che supera i 15 metri d’altezza.  (leggi di più)
  17. Castello di Mussomeli, Caltanissetta. Il castello di Mussomeli è una fortezza eretta tra il XIV e il XV secolo. Si trova su una rupe, a due chilometri ad est di Mussomeli, ad un’altezza di circa 778 metri. (leggi di più)
  18. Castel Sant’Angelo, Roma. Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius, a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del “passetto”. (leggi di più)
  19. Castello di Giulio II, Ostia Antica (Roma). La rocca di Ostia, o castello di Giulio II, è un forte medievale situato all’estremità sud-occidentale del borgo di Ostia Antica, a Roma. Il sito è di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ed è gestito dall’ente Parco archeologico di Ostia Antica. (leggi di più)
  20. Castel dell’Ovo, Napoli. Il Castel dell’Ovo, è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte a via Partenope. (leggi di più)

Foto grazie a Clemensfranz – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Ami l’Abruzzo? Bene! Allora divertiamoci! Registra un video con smartphone e promuovi il tuo paese!
  • Abruzzo. Top 10 dei Castelli più belli da visitare
  • (Si apre in una nuova scheda del browser)
  • Abruzzo. Il Lago di Barrea, un incanto nel Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Abruzzo. In questo video 23 Castelli e 8 torri più belli da visitare
  • Mercatini di Natale al Castello di Limatola (BN)
Tags: AndriaAostabolzanoCaltanissettaCastel Coira a Sludernocastel del monteCastel dell'OvoCastel della Guaitacastel sant'angeloCastelli Medievali più belli d'Italiacastello aragoneseCastello BanfiCastello di AsoloCastello di BurgosCastello di FénisCastello di Giulio IICastello di Malaspina di FosdinovoCastello di MussomeliCastello EstenseCastello ScaligeroCastello SforzescoCastelvecchioFerraraIl Castello di Pizzo Calabroin provincia di Trevisoischial'aquilaMassa CarraramilanomontalcinonapoliOstia Antica (Roma)Ravennarocca calascioRocca di Brisighellaromasan marinoSassarisirmioneveronaVibo Valentia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Hai già visitato la Grotta Scura che guarda la selvaggia valle del fiume Orta? (guarda le foto)

Next Post

Hai già visitato le Gole di Celano, il canyon più spettacolare d’Abruzzo?

Ti potrebbe interessare anche

Come fare per visitare le Cascate di Monte Gelato?
Aree faunistiche

Come fare per visitare le Cascate di Monte Gelato? Indicazioni, costi, modalità

23 Agosto 2023
Cosa visitare a Roma Ecco 7 luoghi (particolari) da non perdere
Cosa visitare nel Lazio?

Cosa visitare a Roma? Ecco 7 luoghi (particolari) da non perdere

19 Giugno 2023
pizza village napoli
Campania

 Pizza Village. Tutto pronto alla Mostra d’Oltremare per l’11° edizione

12 Giugno 2023
venere in musica 2023
Concerti

A Roma cresce l’attesa per Venere in Musica 2023. Ecco il programma completo

10 Giugno 2023
casa del cinema roma
Eventi

Roma. Riaperta al pubblico la Casa del Cinema, ecco la programmazione di Maggio

10 Maggio 2023
notte musei 2023
Cosa visitare

Roma. Notte dei Musei 2023. Ecco la data e i luoghi aperti

7 Aprile 2023
Campania

Napoli. La sezione egizia del Mann riapre al pubblico in tutto il suo splendore

1 Aprile 2023
certosa san martino
Campania

Hai già visitato la Certosa di San Martino, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli?

30 Marzo 2023
hippie market roma
Cosa visitare nel Lazio?

Hippie Market nell’Appia Joy Park di Roma. Ecco le date e le novità

24 Marzo 2023
Next Post
gole di celano

Hai già visitato le Gole di Celano, il canyon più spettacolare d'Abruzzo?

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

Autunno 2023, 13 sagre tutte da “gustare” nel Lazio

by Redazione Viaggiando Italia
26 Settembre 2023
0

Le sagre nel Lazio in autunno ti aspettano. Ora che l'ardente abbraccio dell'estate si è placato, è giunto il momento...

sagra uva marino programma

Sagra dell’Uva a Marino (RM), ecco il Programma dettagliato e completo dei festeggiamenti

26 Settembre 2023
Pergola

A Pergola raduni camper per la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato. Programma completo e dettagli

26 Settembre 2023
sagra tartufo agripark

Sagra del Tartufo all’Agri-Park di Castel di Leva (RM)

26 Settembre 2023
castelli di cioccolato marino

A Marino per i “Castelli di Cioccolato”, appuntamento atteso dai buongustai e dai golosi

25 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.