Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Boschi

I 6 Boschi Magici tra Abruzzo, Molise e Lazio che ti consigliamo di visitare durante tutte le stagioni

by Redazione Viaggiando Italia
23 Settembre 2022
in Boschi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Lazio?, Foto, Italia, Molise, Pescolanciano, Sant'Eufemia a Majella, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

I boschi sono luoghi magici perché ci permettono di tornare in contatto con noi stessi, grazie al silenzio, alla natura maestosa che ci circonda, alberi secolari, animali, piante e fiori. 

L’Italia custodisce molti boschi secolari diffusi un po’ in tutte le regioni. In questo articolo ti suggeriamo 6 boschi in Lazio, Abruzzo e Molise che ti consigliamo di visitare durante tutte le stagioni.

Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Soriano, Lazio

Foto tratta da www.prolocosoriano.it

Il Monte Cimino, con la sua stupenda e maestosa faggeta, è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, ma anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o alle semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. Un’oasi tra il verde dei boschi e l’azzurro del cielo. Qui ogni stagione riserva un’armonia di colori ed il fascino di un piccolo mondo che si rinnova: in primavera, con le mille fioriture; in estate, con la frescura delle foreste; in autunno, con i profumi della vendemmia, delle caldarroste e dei funghi; in inverno, con il candore della neve. [Scopri di più] 

Bosco di Sant’Antonio, Pescocostanzo, Abruzzo

Foto di abruzzoturismo.it

Il Bosco di Sant’Antonio è un luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove, oltre ad essere una delle più belle faggete d’Italia. È un’area che si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella. Offre un incredibile scenario di faggi secolari dalle forme bizzarre, ma sono presenti nell’area anche l’Acero campestre, il Pero selvatico, il Ciliegio il Carpine nero, il Tasso. [Scopri di più]

Bosco di Monte Melluccio, Pescolanciano, Molise

Foto di Roberto De Ficis

Un grande bosco (con alcuni alberi secolari) con sentieri ben tracciati. Abbiamo percorso il sentiero S4 e poi S7 che dal centro visite ci ha condotti ai ruderi del vecchio mulino sulle rive del fiume Trigno in uno dei punti più selvaggi con rane, libellule colorate e farfalle. Questa riserva, istituita nel 1971, ricade interamente nel territorio di Pescolanciano ed è anche riserva della biosfera UNESCO (per il programma sull’Uomo e la biosfera – MAB. Man and Biosphere) per la protezione e conservazione dell’ambiente. [Scopri di più]

Bosco di Lama Bianca, Sant’Eufemia a Majella, Abruzzo

La riserva naturale Lama Bianca di Sant’Eufemia a Maiella è un’area naturale protetta situata nel comune di Sant’Eufemia a Maiella. Il territorio della riserva ha una grande varietà di ambienti dovuti a un notevole dislivello altimetrico: la riserva digrada dalla cima del monte Amaro, a 2.795 m s.l.m., fino all’alveo del fiume Orta, nella vallata sottostante.La riserva Lama Bianca è confinante con la riserva naturale Valle dell’Orfento. [Scopri di più]

Forca d’Acero in Abruzzo / Lazio

 

Foto tratta dal web

Il valico possiede un’area attrezzata (ed un rifugio) ed è caratterizzato dal pianoro di Campo Lungo, circondato da boschi e da una faggeta secolare nei pressi del gruppo montuoso del Monte Tranquillo (1841 m s.l.m.). Se d’estate è punto di partenza di numerose escursioni, d’inverno è luogo di sci di fondo (si trova nei pressi della pista internazionale di Macchiarvana). A circa 10 km a valle nel frusinate si trova San Donato Val di Comino. [Scopri di più]

Bosco Macchia Grande, Manziana, Lazio

Il bosco di Manziana è inserito nella Rete Natura 2000 come SIC (Sito di importanza comunitaria). Il Bosco è molto grande, circa 500 ettari, visitabile tramite vari sentieri. All’entrata si trovano tavoli da picnic e barbecue. Consigliato per una passeggiata o un’escursione. [Scopri di più]

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Le 6 Cascate meravigliose in Abruzzo che vi consigliamo di visitare nel 2020
  • Mare. Le 15 Spiagge più belle d’Italia per il 2018
  • Lazio. Hai mai visitato le Cascate di Monte Gelato, tra medioevo e boschi?
  • Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
  • Abruzzo. Punta Aderci, la meravigliosa Riserva Naturale a misura d’Uomo, un sogno ad occhi aperti
Tags: abruzzobosco di monte Mellucciobosco lama biancabosco macchia grandebosco monte ciminobosco sant'antonioforca d'acerolaziomajellamanzianamoliseopipescasserolipescocostanzopescolancianosant'eufemia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Come vedono l’Abruzzo i bambini? Ecco il disegno della piccola Vittoria

Next Post

Hai già visitato Fontecchio, un borgo medievale di 326 abitanti tutto da visitare? (guarda le foto e il video)

Ti potrebbe interessare anche

come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

1 Febbraio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Hai già visitato il Lago "Fantasma" di Canterno? Sai perché si chiama così?
1 giorno

Hai già visitato il Lago “Fantasma” di Canterno? Sai perché si chiama così?

1 Dicembre 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Pizza Dolce fatta da una 86enne abruzzese immigrata in Francia a 13 anni

28 Novembre 2022
I Turisti raccontano. La Bellezza e i Colori caldi d'Autunno nel borgo di Castrovalva sulle Gole del Sagittario (guarda tutte le foto)
1 giorno

Turisti raccontano. La Bellezza e i Colori caldi d’Autunno nel borgo di Castrovalva sulle Gole del Sagittario (guarda tutte le foto)

11 Ottobre 2022
Next Post
Foto di Francesca Berritta

Hai già visitato Fontecchio, un borgo medievale di 326 abitanti tutto da visitare? (guarda le foto e il video)

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.