Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Prodotti tipici. Hai mai gustato la sfogliatella di Lama dei Peligni?

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Italia
0
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

La sfogliatella di Lama ha origine nei primi del 1900 quando, Francesca D’Antonio, una Nobildonna di S. Maria Capua Vetere, moglie del barone Avv. Giovanni Tabassi, diede a sua nuora Donna Annina Di Guglielmo di Civitella Messer Raimondo, un paesino vicinissimo a Lama, la ricetta della sfogliatella napoletana, in occasione di una sua breve permanenza a Napoli nella sua casa.

Nei 1902, Donna Annina stabilitasi definitivamente a Lama dove suo marito, il barone dott. Giampietro Tabassi, possedeva uno dei palazzi di famiglia, portò con sè la famosa ricetta. Fu appunto qui che la ricetta, per realizzare la più nota sfogliatella napoletana, venne sostanzialmente modificata dalla baronessa Annina che pensò di adattarla ai suoi gusti ed alla disponibilità di ingredienti di facile reperibilità, essendo ella un’esperta donna di cucina, da tutti molto apprezzata.

Quali sono le sue particolarità?

La sfoglia, con l’ausilio dello strutto di cui vi era grande disponibilità, diventò più morbida, mentre la farcitura venne sostanzialmente modificata attraverso l’utilizzo di produzioni locali quali la marmellata d’uva Montepulciano, vitigno molto coltivato da tutte le famiglie Lamesi dell’epoca, la marmellata di amarena, che nasceva spontanea a ridosso della Majella che sovrasta il paese, il mosto cotto e le noci, allora, largamente disponibili.

Dai gusti di una Nobildonna, quindi, e dalla semplicità delle materie prime impiegate, nacque la famosa Sfogliatella Lamese.

Questo dolce semplice e raffinato al tempo stesso, veniva offerto ad invitati e commensali di rango quando si ritrovavano a festeggiare ricorrenze particolari e la ricetta, gelosamente custodita, non varcò mai il portone del palazzo Tabassi.

Solo intorno agli anni ’60, questa ebbe diffusione tra i Lamesi grazie al cuoco della famiglia Tabassi che ne fece conoscere i segreti ad alcune signore che a loro volta, per la verità, facilmente la resero di dominio pubblico.

Dagli anni ’60 tutti i Lamesi hanno potuto godere di questa delizia, molto apprezzata anche dai paesi vicini e dai turisti che arrivano a Lama ogni anno sempre più numerosi.

La sfogliatella presenta una forma ovale e, come il nome stesso lascia intendere, la pasta che avvolge la farcitura presenta innumerevoli sfoglie che danno al dolce un aspetto particolare e attraente.

Lo stesso, a fine cottura, assume un bel colore dorato e, prima di essere servito viene ulteriormente abbellito con una spolverata di zucchero a velo.

Come viene farcita?

La pasta sfoglia esterna nasconde una farcitura squisita fatta con marmellata d’uva e di amarena, con mosto cotto, noci e cacao, ingredienti questi che danno al composto un profumo irresistibile e al tempo stesso conservano la morbidezza del dolce per lungo tempo. La delicatezza della sfoglia e il sapore più deciso della farcitura caratterizzano la sfogliatella lamese e ne fanno un prodotto richiesto dai palati più esigenti.

La zona di produzione tipica è quella del comune di Lama dei Peligni e la sua particolarità sta nel fatto che la sua produzione, contrariamente a quanto è successo per altri dolci locali, è rimasta circoscritta a questo paese, probabilmente a causa di una lavorazione piuttosto complessa.

Foto di Mario Amorosi. Tratto da: www.comunelamadeipeligni.it

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Innamorati dell’Abruzzo. Il Costume Antico delle Donne di Scanno
  • Abruzzo. A cavallo per scoprire gli angoli più nascosti del Parco Nazionale della Majella
  • Sweeties from Abruzzo. Mostacciolo of Scanno and Sfogliatella of Villalfonsina. Which one can’t you resist?
  • Dolci tipici d’Abruzzo. Cellipieni, la ricetta tradizionale della signora Anna di Atessa
  • Ricette. Come cucinare le castagne al microonde pronte in 5 minuti
  • Dolci. Come fare la cioccolata calda densa e gustosa?
  • Ricette. Come preparare a casa la Genziana, il liquore delle montagne d’Abruzzo?
  • Dolci d’Abruzzo. Conosci il Bocconotto di Castel Frentano?
  • Conosci le Sise delle Monache, il dolce tipico di Guardiagrele?
  • Conosci il Borgo di Bovino? Una parte di Puglia ancora originale e perla medioevale sui Monti Dauni?
  • Mercatini di Natale 2019. Ecco la lista dei 10 più belli d’Italia da visitare
  • Matematica in cucina. Come cuocere il pesce al forno in modo perfetto?
  • Sulmona. La Giostra Cavalleresca. Va in scena la storia affascinante delle sfide tra Cavalieri
  • Trentino. Alla scoperta del borgo di Rango, dove il tempo si è fermato
  • Dolci. Come fare la Crema Pasticcera in modo perfetto?
  • Gusto. Conosci il Soffione o Fiadone Abruzzese? Ecco la video ricetta!
  • Cucina. Come friggere il cibo in modo perfetto e due segreti che dovresti sapere
  • Gusto. Hai mai assaggiato il Maritozzo Abruzzese? Non sai cosa ti perdi!
  • Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al cioccolato
  • Gusto in Abruzzo. Hai mai gustato la Torta del Lupo, dolce tipico di Pretoro?
Tags: abruzzocosa visitare in italiadolcedove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialama dei pelignisfogliatellavacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Costa dei Trabocchi, quando il mare in tempesta diventa poesia

Next Post

Alberto Angela in Abruzzo alla scoperta di Alba Fucens, presto in onda sulla RAI

Ti potrebbe interessare anche

borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
eremo san bartolomeo
Chiese e Santuari

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Eremo di San Bartolomeo in Legio

2 Giugno 2023
Next Post

Alberto Angela in Abruzzo alla scoperta di Alba Fucens, presto in onda sulla RAI

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.