Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 27 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Itinerario Gran Sasso. Dai Prati di Tivo al rifugio Franchetti

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Itinerari, Natura, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Riserve naturali
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Dal piazzale dei Prati di Tivo (1465 metri) si sale in seggiovia all’Arapietra (1980 metri). Si prosegue sul largo sentiero segnato che passa accanto alla Madonnina. Poi sale a svolte verso il Corno Piccolo, lasciando a destra una scorciatoia recuperata dal Parco e i segnavia bianco-rossi del Sentiero Ventricini.

Un tratto a mezza costa porta ad affacciarsi sul Vallone delle Cornacchie, nel quale si entra scavalcando l’aereo Passo delle Scalette, che può essere delicato e pericoloso in presenza di neve.

ADVERTISEMENT

Come continuare nell’itinerario?

Il sentiero passa tra i colossali massi che occupano il fondo del Vallone, transita in un arco naturale, poi raggiunge per una rampa con gradini artificiali l’ampio crinale che divide in due rami il vallone. Lo si risale con dei tornanti tra i prati, poi ci si alza a strette svolte sulle rocce e si torna tra i massi della parte alta del Vallone.

Una rampa porta al rifugio Franchetti (2433 metri, 1 ora), straordinario belvedere verso il Corno Piccolo.
Si riparte per il sentiero che sale sui lastroni a monte del rifugio. Poi traversa a mezza costa in direzione della Sella dei Due Corni, che si raggiunge (2547 metri, 0.15 ore) con un tratto un po’ scabroso su terra e roccette. Dal valico si scoprono la Val Maone, il Pizzo d’Intermèsoli e le vicinissime Fiamme di Pietra.

ADVERTISEMENT

Si continua verso sinistra per il largo crinale di ghiaie che sale verso il Corno Grande. Dove questo diventa roccioso (2630 metri) il sentiero si sposta a sinistra e raggiunge un bivio dal quale inizia il sentiero per il Passo del Cannone e il Corno Grande.

Si continua invece a sinistra seguendo i segnavia, si compie qualche saliscendi e si raggiunge la vasta conca ghiaiosa alla base del Ghiacciaio del Calderone (2680 metri, 0.30 ore), dominata dalle quattro vette del Corno Grande.

ADVERTISEMENT

Con una breve discesa si raggiunge la base del ghiacciaio, nevoso all’inizio dell’estate ma di ghiaccio e vivo e in parte nascosto dalle ghiaie ad agosto e a settembre. In discesa occorrono 1.15 ore fino all’Arapietra.

Dettagli tecnici

Nome itinerario: numero 43

Partenza: Prati di Tivo (1465 m)

Tempo di percorrenza: 1.45 ore

Difficoltà: E – Escursionistico

Dislivello: 680 m

Segnavia: segnato bianco-rosso

Periodo consigliato: da luglio a settembre

Tratto da: www.gransassolagapark.it

Tags: abruzzocorno grandecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotogran sassoitinerarioorso parco abruzzoParco abruzzoparco nazionale abruzzoPrati di Tivoprenotazionirifugio franchettivacanza in italiavacanze abruzzovacanze in italiaviaggiando abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Le 6 spiagge più belle sul lago di Garda. Un sogno a occhi aperti

Next Post

Gusto. Perché il Carpaccio si chiama così?

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Next Post
EH3716P      1949
Ernest Hemingway, Giuseppe Cipriani (owner of Harry's Bar), and server at Harry's Bar, Venice. Please credit "Ernest Hemingway Photograph Collection in the John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston."

Gusto. Perché il Carpaccio si chiama così?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.