Itinerario in Abruzzo. Una Grotta Preistorica, Marmitte dei Giganti e un Ponte "adrenalinico"
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Grotta Preistorica, Le Marmitte dei Giganti e un Ponte “adrenalinico”

by Redazione Viaggiando Italia
26 Luglio 2022
in 1 giorno, Bolognano, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Grotte, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Salle
itinerario in abruzzo

In questo itinerario in Abruzzo ti proponiamo di dedicare una giornata alla vista di tre luoghi bellissimi che si trovano sulla parte orientale del massiccio della Maiella. Visiterai una grotta preistorica, un paesaggio particolare scavato dalle acque di un fiume e potrai provare adrenalina su di un ponte altissimo.

La Grotta Scura a Bolognano (Pe)

Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili
Photo Roberto De Ficis

Visitando la Grotta Scura potrai scoprire un’evidenza importante del periodo Neolitico. Questa grotta può essere considerata come un “fiume fossile”, ovvero una cavità generata dall’antico scorrere delle acque con segni sia di presenza umana che di animali cavernicoli. La Grotta Scura si affaccia su di un incredibile canyon che fu scavato dal fiume Orta durante milioni di anni caratterizzato da imponenti pareti verticali su cui è possibile scorgere diverse altre grotte (Scopri di più)

Le Marmitte dei Giganti

Foto di Claudio Parente

La riserva regionale Valle dell’Orta ricade nei territori dei comuni di Bolognano e San Valentino in Abruzzo Citeriore. Il cui fiume Orta scava lungo il suo cammino veri e propri canali, canyon, cascate (come la cascata della cisterna), sbalzi e caverne, come la grotta dei callarelli, la grotta dei piccioni, la grotta del mortaio e la grotta scura, in età neolitica utilizzate come luoghi di culto dai primitivi. Presso le rapide di Santa Lucia vi è uno dei canyon di maggiori dimensioni, quello della Valle dei Luchi, caratterizzato da torri rocciose denominate “marmitte dei giganti”, formatesi a seguito di un lungo processo di erosione attuato dalle acque del fiume nel corso del tempo. (Scopri di più)

Bungee jumping dal Ponte di Salle

Video. Bungee Jumping Abruzzo sul Ponte di Salle, un Tuffo nella Natura per i turisti più temerari
Photo Roberto De Ficis

Bungee jumping in Abruzzo? Se ti piace l’adrenalina e la cerchi durante una vacanza in Abruzzo, in questo breve articolo troverai pane per i tuoi denti. Nel comune di Salle, ai piedi della Maiella, c’è un ponte alto 100 metri dal quale è possibile provare l’ebrezza del bungee-jumping in tutta sicurezza, con salto totale di 90 metri e un volo libero di 25. (Scopri di più)

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Vasto. La Bellezza di un Trabocco, il mare dipinto va oltre la cornice

Next Post

Pacentro (Aq). Consolidato il Rifugio Montano in località Difesa che torna in uso

Ti potrebbe interessare anche

sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

6 Giugno 2023
Foto di Sabrina Pullerone
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti si informano. Un bel itinerario di tre giorni in Abruzzo con bambini?

6 Giugno 2023
villa d'este tivoli
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Grande Bellezza di Villa D’Este a Tivoli

6 Giugno 2023
San vito chietino
Turisti raccontano

Turisti raccontano. La Bellezza di San Vito Chietino e i suoi trabocchi

6 Giugno 2023
notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Next Post
Photo Guido Angelilli

Pacentro (Aq). Consolidato il Rifugio Montano in località Difesa che torna in uso

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

by Redazione Viaggiando Italia
6 Giugno 2023
0

La Sagra delle fragole di Nemi fa il pienone: musica, intrattenimento per grandi e piccini. Nemi, una vera invasione da...

sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.