Itinerario in Abruzzo. Una magica Abbazia, delle Tombe Rupestri e un'antica Torre di Guardia
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una magica Abbazia, delle Tombe Rupestri e un’antica Torre di Guardia

by Redazione Viaggiando Italia
11 Novembre 2021
in 1 giorno, A piedi, Boschi, Cascate, Castelli e Palazzi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, Serramonacesca, Viaggiando Italia
Itinerario in Abruzzo. Una magica Abbazia, delle Tombe Rupestri e un'antica Torre di Guardia

Ci piace consigliarti in questo articolo un itinerario che potrai agevolmente fare durante una sola giornata, ma che potrai vivere anche in più giorni in caso avessi più tempo a disposizione.

L’itinerario si svolge all’interno della regione Abruzzo. Si tratta di luoghi che potrai visitare durante tutto l’anno e che nei diversi periodi ti possono regalare colori ed esperienze di viaggio diverse.

Abbazia di San Liberatore a Maiella, Serramonacesca

L’Abbazia di San Liberatore a Maiella è uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese. L’edificio a pianta basilicale è a tre navate terminanti con tre absidi semicircolari. Le navate sono attraversate da sette archi poggianti su pilastri e conclusi dalla tipica cornice benedettina. Lungo la navata sinistra si aprono due porte: la prima dava accesso al chiostro, la seconda al monastero.

La navata centrale è rivestita da un pavimento mosaicato risalente al 1275. È presente un ambone databile al 1180. Nelle absidi centrale e sinistra vi sono due importanti cicli di affreschi, i più antichi dei quali risalgono al XIII sec. (Scopri di più)

Tombe Rupestri, Fiume Alento

Partendo dall’Abbazia di San Liberatore a Majella, scendendo al fiume e risalendolo per pochi minuti (non più di 5), si arriva al complesso delle tombe rupestri. Sulla destra troverete il fiume e alcune piccole cascate, di fronte l’inizio delle gole e sulla sinistra, subito visibili e raggiungibili da un piccolo sentiero che sale su di una parete di circa 20 metri, troverete alcune grotte scavate nella roccia.

Si dice che questo complesso tombale sia stato realizzato da alcuni eremiti che vivevamo in questa zona tra l’VIII ed il IX secolo. Dentro, grazie ad uno stretto camminamento, potrete notare tre tombe a forma di sarcofago, una nicchia e una cappella, oltre ad un base sulla quale si dice ci sia stata una statua di San Giovanni e una vasca per la raccolta della pioggia che serviva come acquasantiera. (Scopri di più)

Torre Polegra (o Torre di Polegro)

Nei pressi dell’Abbazia (a circa un’ora di cammino, non semplicissimo, ma ben segnalato) vi è anche la torre Polegra, che si trova a sud dell’abbazia, presso un’altura. Si trattava di un villaggio fortificato a guardia dell’abbazia da sud, comunicante con Castel Menardo, risalente al IX secolo. Oggi resta solo la torre a pianta circolare, crollata a metà, ancora visitabile (Scopri di più)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto, per inviare le tue e per conoscere altre storie







ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Itinerario in Umbria. La Città della Pace, un Eremo del bosco e il magico Borgo sulle Acque

Next Post

Consigli per gli acquisti. Hai già gustato le Paste di Mandorla Siciliane?

Ti potrebbe interessare anche

sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

6 Giugno 2023
Foto di Sabrina Pullerone
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti si informano. Un bel itinerario di tre giorni in Abruzzo con bambini?

6 Giugno 2023
villa d'este tivoli
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Grande Bellezza di Villa D’Este a Tivoli

6 Giugno 2023
San vito chietino
Turisti raccontano

Turisti raccontano. La Bellezza di San Vito Chietino e i suoi trabocchi

6 Giugno 2023
notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Next Post
Photo Nonna Sicula da Amazon.it

Consigli per gli acquisti. Hai già gustato le Paste di Mandorla Siciliane?

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

by Redazione Viaggiando Italia
6 Giugno 2023
0

La Sagra delle fragole di Nemi fa il pienone: musica, intrattenimento per grandi e piccini. Nemi, una vera invasione da...

sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.