ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 13 Agosto, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare

Abruzzo. Serramonacesca, hai già visitato le Tombe Rupestri sul fiume Alento?

by Redazione Viaggiando Italia
13 Giugno 2020
in Cosa visitare, Italia, Siti archeologici
0
Foto di Roberto De Ficis

Foto di Roberto De Ficis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Serramonacesca. Partendo dall’Abbazia di San Liberatore a Majella, scendendo al fiume e risalendolo per pochi minuti (non più di 5), siamo arrivati al complesso delle tombe rupestri. Sulla destra troverete il fiume e alcune piccole cascate, di fronte l’inizio delle gole e sulla sinistra, subito visibili e raggiungibili da un piccolo sentiero che sale su di una parete di circa 20 metri, troverete alcune grotte scavate nella roccia.

Si dice che questo complesso tombale sia stato realizzato da alcuni eremiti che vivevamo in questa zona tra l’VIII ed il IX secolo. Dentro, grazie ad uno stretto camminamento, potrete notare tre tombe a forma di sarcofago, una nicchia e una cappella, oltre ad un base sulla quale si dice ci sia stata una statua di San Giovanni e una vasca per la raccolta della pioggia che serviva come acquasantiera.

Foto di Roberto De Ficis. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Foto di Roberto De Ficis


Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Alba Fucens. Ecco com’era l'”Impero Romano” tra le splendide montagne d’Abruzzo
  • Puglia. Croccante fuori e soffice dentro, conosci il Pane di Monte Sant’Angelo?
  • Abruzzo, un itinerario per tutti: Capestrano, Popoli e Sorgenti del Fiume Pescara
  • Parco della Camosciara. Ecco come l’Abruzzo si trasforma in un Paradiso per tutti
  • Ristori di Campo Imperatore alla sera, braci spente e “cinema all’aperto” sulla Bellezza dell’Abruzzo
  • Abruzzo, un itinerario per tutti: Barrea, Lago, Civitella Alfedena, Forca d’Acero
  • Turismo. Le Marche varano un Piano Promozionale 22 mln euro per un brand unico
  • Abruzzo. Neve inaspettata e magica a fine maggio a Campo Imperatore
  • Abruzzo. La Pace e la Bellezza del Lago Pietranzoni a Campo imperatore
  • Abruzzo. Conosci il vecchio Mulino di Tordino attivo fino al 1984?
  • Arrosticini, vino rosso e insalata fresca: quando tutto il sapore diventa ‘Abruzzo’
  • Abruzzo. Le Gole del Salinello e la splendida Cascata del Caccamo. Ci siete già stati?
  • Giulianova. Un’astronave di nuvole sorvola la spiaggia e il mare
  • Dolce, Forte e Gentile, ecco il piccolo “guardiano” d’Abruzzo nel Parco Naturale Sirente Velino
  • L’Abruzzo “scavato” nella roccia della Majella nell’Eremo di San Bartolomeo in Legio
  • Abruzzo. Esplorando i resti archeologici nel Lago di Capodacqua [Video]
  • Abruzzo. Nei Ripari di Giobbe il sole del mattino fa brillare il mare e l’anima
  • Sorgenti del Lavino. Il percorso che porta l’acqua turchese all’Antico Mulino
  • Abruzzo. Arcobaleno abbraccia forte il magico borgo di Pescasseroli
  • Abruzzo. Importante reperto del Neolitico ritrovato nella Valle Giumentina
Tags: abruzzocoa visitareitaliamajellarobertodeficisserramonacescatombe rupestrivisit abruzzovisit italy
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Abruzzo. Pineto e un’alba poetica tra gli alberi sulla spiaggia e sul mare

Next Post

Abruzzo. Un piccolo cortile nel borgo di Calascio (AQ)

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

12 Agosto 2022
Castel di Tora

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul lago, dei Laghetti rinfrescanti e un Ponte medievale

24 Luglio 2022
cosa visitare roma nord
1 giorno

Cosa visitare a Roma Nord e Villa Borghese? 5 “must” da non perdere

21 Luglio 2022
Castilenti

Girasoli al tramonto con vista sul Gran Sasso d’Italia, Abruzzo

21 Luglio 2022
Cosa visitare

Girasoli d’Abruzzo. Spettacolo tra Bellante e Poggio Morello (Te) con il Gran Sasso

11 Luglio 2022
Cosa visitare

I Turisti raccontano: “8 giorni in Abruzzo, il Top per noi motociclisti!” – Foto

10 Luglio 2022
Aree faunistiche

Campo di Girasoli a Rosciano (Pe), che l’estate abbia inizio

19 Giugno 2022
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

19 Giugno 2022
Calascio

Che magia la Luna che spunta dalla torre di Rocca Calascio

15 Giugno 2022
Next Post

Abruzzo. Un piccolo cortile nel borgo di Calascio (AQ)

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
tornareccio regina del miele
Cosa visitare in Abruzzo?

Tornareccio “Regina del Miele” 2022. Ecco le date e il programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
29 Luglio 2022
0

Dopo due anni di edizioni speciali, Tornareccio Regina di Miele torna con la sua formula classica, fatta di stand, degustazioni,...

Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

1 Luglio 2022

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In