Itinerario in Costiera Amalfitana. Un Sentiero incredibile, un elegante Borgo e un Fiordo mozzafiato
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Costiera Amalfitana. Un Sentiero incredibile, un elegante Borgo e un Fiordo mozzafiato

by Redazione Viaggiando Italia
8 Agosto 2022
in 1 giorno, Agerola, Campania, Furore, Italia, Itinerari, Positano
Itinerario in Costiera Amalfitana

Quello che ti presentiamo e che ti consigliamo in questo breve articolo è un itinerario che potrai compiere anche in un solo giorno e che si svolge nella Itinerario in Costiera Amalfitana in Campania. Le tappe possono essere visitate sia nell’ordine seguito in questo articolo, sia nell’ordine inverso. Durante questa gita potrai percorrere un sentiero spettacolare sul mare, visitare un borgo elegante e restare stupefatto da un fiordo mozzafiato sul mare.

Sentiero degli Dei da Agerola a Nocelle

Secondo la leggenda, è proprio qui che passarono le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli. Da qui il nome Sentiero degli Dei. Il sentiero collega Agerola a Nocelle, una frazione di Positano sul Monte Pertuso, è lungo 7,8 km e dura circa 4 ore. E’ stato per secoli l’unica strada che collegava i borghi della Costiera Amalfitana. È possibile percorrere due diversi sentieri: il Sentiero Alto e il Sentiero Basso. (Scopri di più)

L’elegante spiaggia di Marina Grande a Positano

Foto di Roberto De Ficis

Marina Grande è la spiaggia principale di Positano che, oltre che essere un luogo, è anche un’esperienza. Infatti questa spiaggia, oltre al suo scenario da cartolina con mare limpido e cristallino, offre anche un ambiente con frequentazione vivace e internazionale: Si estende per circa trecento metri e dalla riva è possibile vedere di fronte le isole de Lì Galli e alle spalle il mosaico colorato delle case di Positano che si arrampicano sulla roccia. (Scopri di più)

Fiordo di Furore

Costiera Amalfitana. Fiordo di Furore, tutte le info su come arrivare, cosa fare e consigli
Photo by Stunning Videos

Il Fiordo di Furore si riferisce a una fenditura profonda chiamata che i Monti Lattari fanno in questo punto della Costiera Amalfitana. Dal 1997, in quanto parte della Costa d’Amalfi, è entrato a far parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Fa inoltre parte del Club dei borghi più belli d’Italia. Il Borgo di Furore si trova ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare nella parte superiore del Vallone di Furore. Marina di Furore invece è un minuscolo villaggio di pescatori che era molto fiorente in epoca medievale grazie alla sua posizione che lo proteggeva da invasioni che potevano venire dal mare e con vicino un torrente che dava sufficiente acqua anche per il funzionamento dei mulini per la produzione della farina, alimento indispensabile per il sostentamento dell’epoca. (Scopri di più)

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Itinerario in Abruzzo. Un Bosco magico, un Borgo di pace e un Eremo Celestiniano

Next Post

I Turisti raccontano. I colori magici e surreali “color fiaba” delle Sorgenti del Fiume Lavino – Guarda tutte le foto

Ti potrebbe interessare anche

sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

6 Giugno 2023
Foto di Sabrina Pullerone
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti si informano. Un bel itinerario di tre giorni in Abruzzo con bambini?

6 Giugno 2023
villa d'este tivoli
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Grande Bellezza di Villa D’Este a Tivoli

6 Giugno 2023
San vito chietino
Turisti raccontano

Turisti raccontano. La Bellezza di San Vito Chietino e i suoi trabocchi

6 Giugno 2023
notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Next Post
fiume lavino

I Turisti raccontano. I colori magici e surreali "color fiaba" delle Sorgenti del Fiume Lavino - Guarda tutte le foto

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

by Redazione Viaggiando Italia
6 Giugno 2023
0

La Sagra delle fragole di Nemi fa il pienone: musica, intrattenimento per grandi e piccini. Nemi, una vera invasione da...

sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.