Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 28 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario tra Umbria e Lazio. Un Duomo meraviglioso, una magica Città e delle rilassanti Terme

by Redazione Viaggiando Italia
18 Ottobre 2021
in 1 giorno, 2 giorni, Borghi, Chiese e Santuari, Civita di Bagnoregio, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, In auto, Italia, Itinerari, Orvieto, Terme, Umbria, Viaggiando Italia, Viterbo
Photo wurliburli da Pixabay

Photo wurliburli da Pixabay

Questo itinerario che ti consigliamo di pianificare e di mettere in programma per una tua prossima vacanza o gita si svolge in due bellissime regioni: l’Umbria e il Lazio, tra architetture religiose famose nel mondo, borghi incredibili fino a storiche terme dove potrai trovare relax e riposo.

Orvieto, il Duomo e il Pozzo di San Patrizio

Inizia con la visita della città di Orvieto, in Umbria, con il suo centro storico, Visita la numerose e importanti chiese, tra le quali la Chiesa di San Giovenale dell’anno 1004, la Chiesa di Sant’Andrea del 1013 e la Chiesa di San Domenico con il Mausoleo del cardinale De Braye realizzato da Arnolfo di Cambio chiesa.

Tra i palazzi storici, ti ricordiamo il Palazzo Soliano (1297), che ospita il Museo Emilio Greco, il Palazzo Papale, con all’interno il Museo archeologico nazionale di Orvieto e il Palazzo comunale.

Lasciate per ultimo due ciliegine finali: il Duomo di Orvieto e il famoso Pozzo di San Patrizio. Saranno davvero esperienze indimenticabili.

Civita di Bagnoregio, la città che muore

 

La seconda tappa di questo itinerario che ti consigliamo ti porta a Civita di Bagnoregio, un’antica città medievale costruita su di una montagna di tufo. 

Civita di Bagnoregio è un visitatissimo borgo che sorge nel cuore della Tuscia Laziale, nella Valle dei Calanchi. È un borgo caratterizzato dal fatto che la collina su cui sorge è di origine argillosa quindi soggetta a forte erosione dovuta ai fenomeni atmosferici. Questo lo si nota subito guardando il paese da lontano, caratteristiche che ha reso Civita di Bagnoregio famosa in tutto il mondo.

Civita di Bagnoregio ha origini etrusche e, proprio in quel periodo, ha vissuto il suo massimo splendore diventando uno dei centro commerciali più importanti della Tuscia.

L’unico accesso alla cittadina è una piccola strada di cemento che conduce a questo borgo meraviglioso. Civita di Bagnoregio sembra essere sospeso nel cielo con archi e antiche case che circondano la piazza principale dove potrai visitare la Chiesa di San Donato. Numerosi sono anche i belvedere sulla sottostante Valle dei Calanchi.
Godi di questa cittadina passeggiando tra gli stretti vicoli che ti condurranno in luoghi particolari e meravigliosi e fermati in qualche piccolo ristorante o locanda dove poter degustare piatti tipici tradizionali e gourmet (Scopri di più)

Foto di wurliburli da Pixabay

Terme dei Papi, Viterbo

Come fare per visitare le Terme dei Papi, tra le più belle e rilassanti d'Italia?
Photo www.termedeipapi.it

La terza e ultima tappa del percorso ti conduce nelle vicinanze di Viterbo, precisamente alle Terme di Papi.

Le Terme dei Papi sono alimentate della sorgente del Bullicame. La sorgente Bullicame, solfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa fluorata con i suoi 58°C, è da sempre apprezzata per le qualità terapeutiche.

Le Terme dei Papi in epoca medievale divennero meta privilegiata di molti pontefici. È con Papa Gregorio IX, nel 1235, che ha inizio l’epoca dei fasti papali. Papa Bonifacio IX, nel 1404, accolse l’invito dei priori di Viterbo per curarsi con le acque e i fanghi i “gravi dolori delle ossa”.

Attualmente le Terme dei Papi sono un centro termale molto rinomato e frequentato con acqua ipertermale che alimenta la monumentale piscina termale di oltre 2.000 mq.

All’interno della struttura un Hotel, SPA, Grotta Naturale, Piscina Hydrosound, Vasca San Valentino, Vasca Emozionale, massaggi, benessere, fisioterapia e cure termali. (Scopri di più)

Come fare per visitare le Terme dei Papi, tra le più belle e rilassanti d’Italia?

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Tags: Civita di Bagnoregiocosa visitareduomo di orvietoitinerario in lazioitinerario in umbriaorvietopozzo di san patrizioterme dei papiviterbo
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

La Camosciara d’Abruzzo si tinge d’Autunno e profuma dei caldi colori del bosco

Next Post

Mostra di Klimt a Roma. La Secessione e l’Italia al Museo di Roma

Ti potrebbe interessare anche

castrovalva
1 giorno

3 Borghi fantasma in Abruzzo. Un Viaggio nell’anima del mistero

27 Settembre 2023
faraone antico
Borghi

Faraone Antico a Sant’Egidio alla Vibrata, un salto nel Medioevo

27 Settembre 2023
pioraco
Borghi

Pioraco, Marche. Visita gratuita per ammirare e conoscere la città

27 Settembre 2023
sagra del tartufo dovadola
Feste e Sagre

A Dovadola torna la 56° Fiera e Sagra del Tartufo. Ecco il programma

27 Settembre 2023
castelnuovo di porto
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un Borgo Gioiello, un Polmone verde e delle alte Cascate

27 Settembre 2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Cosa visitare nel Lazio?

Riserva Naturale della Marcigliana, un rifugio naturale e di bellezza a due passi da Roma

27 Settembre 2023
castelnuovo di porto
Borghi

Castelnuovo di Porto, una piccola gemma per un’esperienza autentica e tranquilla

27 Settembre 2023
Photo Corrado Ruggieri
Autunno

Il Foliage in Basilicata: Un Incanto Autunnale tra i Colori della Natura

27 Settembre 2023
risaie del piemonte
1 giorno

Viaggiare in Piemonte a Ottobre. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

27 Settembre 2023
Next Post
klimt mostra roma

Mostra di Klimt a Roma. La Secessione e l’Italia al Museo di Roma

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

Autunno 2023, 13 sagre tutte da “gustare” nel Lazio

by Redazione Viaggiando Italia
26 Settembre 2023
0

Le sagre nel Lazio in autunno ti aspettano. Ora che l'ardente abbraccio dell'estate si è placato, è giunto il momento...

sagra uva marino programma

Sagra dell’Uva a Marino (RM), ecco il Programma dettagliato e completo dei festeggiamenti

26 Settembre 2023
Pergola

A Pergola raduni camper per la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato. Programma completo e dettagli

26 Settembre 2023
sagra tartufo agripark

Sagra del Tartufo all’Agri-Park di Castel di Leva (RM)

26 Settembre 2023
castelli di cioccolato marino

A Marino per i “Castelli di Cioccolato”, appuntamento atteso dai buongustai e dai golosi

25 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.