Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Cascate

Le 5 Cascate più alte d’Italia? Ecco i punti GPS per raggiungerle

by Redazione Viaggiando Italia
10 Gennaio 2023
in Cascate, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?, Italia
0
Cascate più alte d'Italia

Photo Cascate&Trekking tratta dal video

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Quali sono le 5 Cascate più alte d’Italia? Ci sono molti motivi per visitare una cascata in Italia. In primis, le cascate in Italia sono spesso situate in aree naturali incontaminate e protette, come parchi nazionali o riserve naturali. Ciò significa che i visitatori hanno la possibilità di godere della bellezza e della serenità della natura, immersi in un ambiente incontaminato.

In secondo luogo, le cascate in Italia sono spesso accompagnate da una vasta gamma di attività all’aria aperta, come trekking, escursioni, birdwatching e altre attività per gli amanti della natura. Queste attività possono essere un’ottima opportunità per godersi la natura e rilassarsi dalla vita quotidiana.

ADVERTISEMENT

Ecco quali sono le 5 cascate più alte d’Italia

  1. Cascata del Serio: situata nel Parco delle Orobie, in Lombardia, ha un’altezza di 157 metri. È la seconda cascata più alta d’Italia ed è famosa per la sua formazione rocciosa unica e per le viste panoramiche sulla valle del fiume Serio. (GPS)
  2. Cascata del Raganello: situata nel Parco Nazionale del Pollino, in Calabria, ha un’altezza di 100 metri. E’ considerata una delle più belle e imponenti cascate d’Italia, e attrae molti turisti per la sua bellezza naturale. (GPS)
  3. Cascata delle Marmore: situata nei pressi di Terni, in Umbria, ha un’altezza di 165 metri. E’ una delle cascate più famose e visitate d’Italia, e attrae molti turisti per la sua bellezza e per la possibilità di scalarla. (GPS)
  4. Cascata del Nardis: situata in Val di Genova, in Trentino-Alto Adige, ha un’altezza di 90 metri. E’ una cascata meno conosciuta rispetto alle altre, ma è altrettanto spettacolare, con una formazione rocciosa unica e una vista panoramica sulla valle del fiume Nardis. (GPS)
  5. Cascata del Verde. Le Cascate del Verde si trovano sul podio delle Cascate Naturali più alte d’Italia. Sono formate da un triplice salto che complessivamente raggiunge i 200 metri. Sono incastonate nella natura intorno a Borrello, in provincia di Chieti: sono facilmente raggiungibili (si trovano a circa un’ora dalle spiagge del litorale adriatico) e sono visitabili in ogni momento dell’anno. (GPS)

Foto di copertina tratta dal video di Cascate&Trekking visibile qui sotto

Consigli utili per visitare una Cascata

Ecco alcuni consigli utili se hai in mente di visitare una cascata. Per visitare una cascata, è importante essere adeguatamente vestiti e preparati oltre che rispettare altre regole importanti.

Ecco alcuni consigli utili per visitare una cascata

  1. Vestiti: È importante indossare abbigliamento comodo e adatto alle condizioni meteorologiche. Se prevedi di fare un’escursione, dovresti indossare scarpe da trekking, pantaloni lunghi e una maglietta a maniche lunghe per proteggerti dai rami e dalle spine. Inoltre, è sempre una buona idea portare con sé una giacca a vento o una felpa in caso di maltempo.
  2. Scarpe: le scarpe da trekking sono essenziali perché offrono una buona aderenza sui sentieri accidentati e garantiscono il massimo comfort.
  3. Acqua: Porta con te una bottiglia d’acqua per evitare la disidratazione durante la tua escursione.
  4. Kit primo soccorso: un piccolo kit di primo soccorso può essere utile in caso di piccole ferite o punture di insetto.
  5. Cibo: Se prevedi di fare un’escursione lunga, porta con te uno snack per mantenere l’energia durante il cammino.
  6. Crema solare e protezione per gli occhi: anche se si visita una cascata in un luogo coperto, è sempre meglio proteggere la pelle dai raggi solari e gli occhi dalla luce intensa.
  7. Macchina fotografica: una macchina fotografica può essere utile per catturare i paesaggi e le cascate che vedrai durante la tua escursione.
  8. Cartina e bussola: se si visita una cascata in un parco nazionale o una riserva naturale, è importante portare con sé una cartina e una bussola, per evitare di perdersi.
  9. Rispettare l’ambiente: durante la visita è importante rispettare l’ambiente circostante e la natura evitando di lasciare tracce o rifiuti.

È sempre meglio verificare le condizioni meteorologiche prima della visita e organizzare il proprio itinerario in modo da essere preparati per qualsiasi eventualità. È importante rispettare i sentieri e seguire le regole del parco o della riserva in cui ci si trova per evitare di danneggiare l’ecosistema e garantire la sicurezza.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Turisti si informano. Dove andare con il cane vicino Roma per pace e relax?

Next Post

Turisti raccontano. Voltigno e la Neve 2023: uno degli spettacoli più incantevoli della Natura

Ti potrebbe interessare anche

Itinerario nel Lazio
Italia

Itinerario nel Lazio. Un fresco Giardino, il “Borgo di Nino Manfredi” e una Cascata in città

6 Febbraio 2023
fabio capuano
Arte

“La mano di Dio” di Sorrentino. Sai dove è stata girata la scena epica tra Fabio e Capuano?

6 Febbraio 2023
murales maradona
Campania

È visitatissimo! Come fare per vedere il murales di Maradona nei Quartieri Spagnoli a Napoli?

6 Febbraio 2023
posti da visitare gennaio febbraio marzo
Cosa visitare

36 posti da visitare a Gen-Feb-Mar in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana / Punt. 131

6 Febbraio 2023
fontanile sirente
Le Foto dei Lettori

Le Foto dei Lettori / L’antico fontanile “Canala” sul Sirente, immerso nella neve e nel silenzio

6 Febbraio 2023
Neve in Abruzzo. Ecco 4 Scenari Magici che ti consigliamo di visitare quando scende la Neve
1 giorno

Neve in Abruzzo. Ecco 4 Scenari Magici che ti consigliamo di visitare quando scende la Neve

6 Febbraio 2023
Cosa visitare

I Lupi del Parco Nazionale D’Abruzzo, Civitella Alfedena e La Camosciara

4 Febbraio 2023
cosa visitare giugno
Giugno

Cosa visitare a Giugno in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 601

3 Febbraio 2023
fioritura castelluccio
Esperienze

La fioritura a Castelluccio di Norcia, il periodo migliore per andare e come arrivare?

3 Febbraio 2023
Next Post
neve voltigno villa celiera

Turisti raccontano. Voltigno e la Neve 2023: uno degli spettacoli più incantevoli della Natura

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.