Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 20 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

by Redazione Viaggiando Italia
16 Gennaio 2023
in 1 giorno, Cascate, Cosa visitare, Guida di Viaggio, Italia, Itinerari, Umbria, Viaggiando Italia
0
cascata delle marmore

Photo © Umbria Tourism - www.umbriatourism.it

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

È possibile scoprire tutta la bellezza delle Cascata delle Marmore attraverso 6 diversi sentieri che si sviluppano sia nelle vallate che sulle alture. Ognuno di questi possiede determinate caratteristiche e peculiarità. Da quelli più adatti ai bambini e alle persone della terza età a quelli per persone più allenate e amanti dell’avventura. Scopri qui come si sono formate le cascate. Hai già visitato la Cascata delle Marmore? Orari, costo e info utili (video)

Ecco i 6 sentieri per la Cascata delle Marmore

  • Sentiero 1. Il sentiero n. 1 è uno dei percorsi storici della cascata. Sino ad alcuni anni fa veniva utilizzato dai residenti per raggiungere il paese di Marmore, poiché consente il collegamento tra Belvedere inferiore e Belvedere superiore (unico, tra i 5 sentieri dell’area). La sua realizzazione, effettuata utilizzando lo scavo del canale Paolino, risale alla seconda metà del ‘700. (scopri di più)
  • Sentiero 2. Il sentiero n. 2 (come il n. 3 particolarmente adatto ai bambini per le suggestioni che si provano) consente al visitatore di arrivare a stretto contatto con la cascata. Il fragore delle acque e la natura incontaminata lo rendono uno dei più emozionanti, mentre vicino al punto di partenza è possibile ammirare una delle circa 300 grotte naturali presenti nell’area. (scopri di più)
  • Sentiero 3. Il sentiero n. 3 è luogo d’eccellenza per ammirare i canyon scavati nella roccia dalle acque del fiume Nera. Si possono ammirare anche le evoluzioni degli appassionati di canoa e rafting intenti a sfidare le rapide. Sul terrazzo panoramico finale è visibile la confluenza tra i due fiumi (Velino e Nera); da lì ci si rende conto della straordinaria forza delle acque. (scopri di più)
  • Sentiero 4. Il sentiero n. 4, denominato di “Pennarossa”, è il percorso turistico per eccellenza. Da decenni, infatti, i turisti fotografano la cascata dal Belvedere di questo itinerario, il solo a consentire una visione completa dei tre salti. Si trova sul versante meridionale del monte Pennarossa, di fronte alla rupe travertinosa di Marmore dove si forma la cascata. Come il sentiero n.5, è percorribile tutto l’anno. L’esposizione verso sud, infatti, ne permette la fruizione anche nei mesi freddi, quando gli altri sono chiusi per il gelo. (scopri di più)
  • Sentiero 5. Il sentiero n. 5 è stato realizzato di recente, in occasione dei lavori di consolidamento della rupe di Marmore, dopo che tra gli anni ’70 e ’80 si erano verificati alcuni movimenti franosi. Tali lavori, oltre ad aver messo in sicurezza il fronte orientale della rupe, hanno restituito valore a numerose testimonianze di archeologia industriale, tra cui le prese e le vasche di raccolta della vecchia centrale idroelettrica di Spoleto. (scopri di più)
  • Sentiero 6. Il sentiero n. 6 collega il Belvedere inferiore al superiore (e viceversa) ma è generalmente più difficoltoso del sentiero 1, sia perché di sviluppo più lungo che per il fondo sconnesso e a tratti ripido. Si consiglia la percorrenza ad escursionisti esperti attrezzati con scarponcini da trekking. (scopri di più)

Hai già visitato la Cascata delle Marmore? Orari, costo e info utili (video)

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Umbria. Sai come si sono formate le Cascate delle Marmore?
  • Alla scoperta della Valle dell’Orfento, la “giungla” verde d’Abruzzo [con Video]
  • Sentieri per famiglie nel Parco della Majella? Ecco la lista completa (tutti i link coi dettagli)
  • Hai già visitato la Cascata delle Marmore? Orari, costo e info utili (video)
  • Eventi in Abruzzo. Ciaspolata nel Piccolo Tibet (Campo Imperatore)
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: cosa visitaresentieri cascata delle marmoreumbria
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Ostia Antica, il porto di Roma ai tempi dell’Impero

Next Post

Hai già visitato il Ponte Cardona, il Centro geografico d’Italia?

Ti potrebbe interessare anche

Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
Itinerario in Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata
1 giorno

Itinerario nel Lazio. La Magia di una possente Rocca, la Bellezza di un Lago e il fragore di una Cascata

18 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, ecco le date delle prossime aperture di primavera

16 Marzo 2023
Castello Caetani a Fondi
Castelli e Palazzi

3 Castelli nel Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

16 Marzo 2023
nemi sagra frragole
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
Itinerario in Lazio, tra _Borghi e Acqua_. Cascata delle Vallocchie, Cineto Romano, Lago San Benedet
1 giorno

Itinerario nel Lazio, tra “Borghi e Acqua”. Cascata delle Vallocchie, Cineto Romano, Lago San Benedetto a Subiaco

1 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascata altissime, un Castello surreale e un Borgo fantasma

18 Febbraio 2023
Next Post
Hai già visitato il Ponte Cardona, il Centro geografico d'Italia?

Hai già visitato il Ponte Cardona, il Centro geografico d'Italia?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra del frittello
Eventi

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
0

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno...

sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.