Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 2 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Musei. Hai mai visitato la Pinacoteca di Brera a Milano?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Museo
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi – con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

Quando Milano divenne capitale del regno italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformo in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia, ma da quello politico e di stato.

ADVERTISEMENT

A partire dall’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato, e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata da successive acquisizioni.

La Pinacoteca raccoglie alcuni tra i massimi capolavori di artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX quali Piero della Francesca con la Pala Montefeltro, Andrea Mantegna, (Cristo Morto), Raffaello, (lo Sposalizio della Vergine) Bramante, (Cristo alla Colonna) Caravaggio (la Cena in Emmaus) oltre a Tintoretto, Giovanni Bellini, Rubens, Van Dyck e Francesco Hayez. Nel 1976 e poi ancora nel 1984 entrano a far parte della collezione dipinti e sculture del Novecento, grazie alla donazione di Emilio e Maria Jesi, la cui raccolta comprende tra gli altri capolavori di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis. Il corpus di opere novecentesche si amplierà con la donazione Vitali e con acquisti successivi (Arturo Martini, Giacometti).

ADVERTISEMENT

Nel cortile d’onore che fa da ingresso al Palazzo di Brera spicca il bronzo del Napoleone come Marte Pacificatore di Antonio Canova, commissionato dal viceré Eugenio de Beauharnais a partire dall’originale in marmo.

Informazioni utili

Gestore per la tutela: PINACOTECA DI BRERA
Proprietà: Ente MiBAC
Direttore: James Bradburne
Ingresso: 10,00 €; Riduzione 7,00 €
Giorni e orario apertura: Martedì-Domenica 8.30-19.15 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 8.30-18.40; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 02 92800361; Sito web: http://www.vivaticket.it)
Comune: Milano
Indirizzo: via Brera, 28
CAP: 20121
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Telefono: +39 02 722631, +39 02 72263264, +39 02 72263229
Fax: +39 02 72001140
Email: pin-br@beniculturali.it
Email certificata: mbac-pin-br@mailcert.beniculturali.it
Sito web: http://pinacotecabrera.org/

ADVERTISEMENT
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaPinacoteca di breravacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Cosa visitare in Trentino? Ecco 5 luoghi imperdibili che dovresti visitare

Next Post

Cucina. Come preparare la Salsa Bernese? Come abbinarla coi cibi?

Ti potrebbe interessare anche

lago del salto
Cosa visitare

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

2 Febbraio 2023
Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

26 Dicembre 2022
Come fare i mostaccioli al cioccolato
Come fare per

Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al Cioccolato

24 Novembre 2022
itinerari in abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 5

19 Ottobre 2022
Next Post

Cucina. Come preparare la Salsa Bernese? Come abbinarla coi cibi?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.