Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 29 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Lazio?

Olio dei Papi: la storia arriva sulle nostre tavole

by Redazione Viaggiando Italia
4 Agosto 2022
in Cosa visitare in Lazio?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Prodotti Tipici
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

La coltivazione dell’olivo in Italia ha radici davvero antichissime. Partendo dalla civiltà romana in cui ha avuto un momento molto florido, passando per il nuovo impulso dato dallo Stato Pontificio sul finire del Medioevo, fino alla rinascita avuta con la riforma agraria avviata da Pio VI, l’olivo si è consolidata come pianta simbolo dell’area del mediterraneo.

Olio dei Papi, tra le attuali etichette di qualità, è custode di una storia viva da secoli, oltre che di caratteristiche che fanno di questo olio un prodotto d’eccellenza e, in questo articolo, ti raccontiamo anche perché Olio dei Papi è il fornitore ufficiale della Santa Sede in Vaticano.

ADVERTISEMENT

L’olio e i Papi, una storia che dura da più di mille anni

Lo stretto legame tra l’olio e i Papi inizia da molto lontano. La storia, infatti, ci racconta che sono state proprio le comunità monastiche della zona del Frusinate e dell’Agro Pontino, attorno all’anno Mille, a dare un forte impulso all’agricoltura del territorio.

Lo fecero sia bonificando l’area dove attualmente vengono raccolte le olive usate per la spremitura, sia piantando nuovi alberi. Proprio grazie a questo intervento, la coltivazione dell’olivo poté “sopravvivere” durante il periodo medievale e arrivare in modo così florido fino ai giorni nostri.

ADVERTISEMENT

L’olio “preferito” dai Papi, ma non solo

Recentemente, nel giugno 2022, il fondatore di Olio dei Papi, Domenico Sperlonga, è stato ricevuto dal Santo Padre al quale ha donato una pubblicazione con la ricerca storica sull’evoluzione della coltivazione dell’olivo in questa area del Lazio.

In questo incontro – unico e appassionante – è stato rinnovato lo stretto legame tra Olio di Papi e la Santa Sede. Per l’occasione, Papa Francesco ha voluto anche benedire una bottiglia di olio donata dalla delegazione in visita.

ADVERTISEMENT

Con un gusto unico, intenso e deciso che lo rende sì “preferito dai Papi” e scelto come fornitore ufficiale dal Vaticano, ma ovviamente anche ai tanti amanti di questo prodotto iconico italiano tra i più famosi e apprezzati al mondo.

Si tratta di un olio extra vergine di oliva estratto a freddo e con processi meccanici che contribuiscono a mantenere inalterate le sue qualità organolettiche come il colore, il profumo, il sapore e la fluidità.

I frutti usati per la molitura – e che devono soddisfare un rigido Disciplinare di Produzione – sono raccolti a mano da piante secolari che si trovano esclusivamente nell’area dell’Agro Pontino e del Frusinate, in una zona dove il clima crea le condizioni migliori per ottenere un prodotto di massima qualità.

La produzione di Olio dei Papi è un misto tra tradizione e innovazione. I produttori, infatti, sono organizzati in cooperativa e seguono un Accordo di Filiera che riesce a garantire un connubio tra una solida e profonda tradizione olivicola e un approccio tecnologico e moderno che garantisce, da una parte, standard internazionali di sicurezza alimentare e, dall’altra, un sistema etico di retribuzione per i produttori.

Ingrediente indispensabile nella cucina italiana

Olio dei Papi, quindi, garantisce un altissimo valore, sia per la sua origine che per la sua qualità intrinseca. Una qualità che si avverte distintamente sia se gustato da solo, sia in abbinamento con altri cibi attraverso la preparazione di piatti della tradizione gastronomica italiana. Sappiamo bene, infatti, quale ruolo di primo piano abbia l’olio extravergine di oliva nelle varie preparazioni nella nostra cucina, sia tradizionale che innovativa.

Olio dei Papi dispone anche di un comodo e semplice negozio online dove è possibile acquistare i prodotti e riceverli comodamente a casa. Scoprite le offerte e i diversi formati disponibili visitando il sito ufficiale.

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Le migliori escursioni da fare in Abruzzo

Next Post

Itinerario tra Lazio e Toscana. Terme rilassanti, un gioiello etrusco, una Riserva naturale sul mare

Ti potrebbe interessare anche

Forca d'Acero
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. Forca d’Acero e il suo silenzioso e gelido incanto / FOTO

28 Gennaio 2023
Spello
Borghi

I Vicoli fioriti nel borgo medievale di Spello, in Umbria

28 Gennaio 2023
borgo montemerano
Borghi

Il Borgo di Montemerano e la sua Piazza del Castello

28 Gennaio 2023
spiaggia felciaio
Spiagge

Spiaggia di Felciaio, Isola d’Elba, un luogo incontaminato di pace e relax

28 Gennaio 2023
toscana cavallo
1 giorno

Toscana a cavallo, nei paesaggi tra Volterra e San Gimignano, tra natura, storia e cultura

28 Gennaio 2023
bordino
Alessandria

Al via il 31° Gran Prix Bordino, una straordinaria avventura nelle terre piemontesi

27 Gennaio 2023
spiaggia serapo
Cosa visitare

La Spiaggia di Serapo a Gaeta, tra le più belle e frequentate del Lazio

27 Gennaio 2023
fioritura camosciara
Civitella Alfedena

La fioritura nella riserva della Camosciara nel parco nazionale d’Abruzzo, profumo di primavera

27 Gennaio 2023
fioritura Punta Aderci
Cosa visitare in Abruzzo?

La fioritura a Punta Aderci sulla Costa dei Trabocchi, uno tra gli spettacoli più belli d’Abruzzo

27 Gennaio 2023
Next Post

Itinerario tra Lazio e Toscana. Terme rilassanti, un gioiello etrusco, una Riserva naturale sul mare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.