Pescocostanzo. Bosco di Sant'Antonio, ecco il sentiero per famiglie e bambini
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Pescocostanzo. Bosco di Sant’Antonio, ecco il sentiero per famiglie e bambini

by Redazione Viaggiando Italia
7 Novembre 2022
in Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Foto, Giardini e parchi, Italia, Pescocostanzo
0
ADVERTISEMENT

Il Bosco di S. Antonio a Pescocostanzo ci fa sempre pensare a pace, tranquillità e paesaggi fiabeschi. Durante il periodo classico questo bosco era considerato una foresta sacra dedicata a Giove, mentre in età medioevale fu consacrato a S. Antonio. Il bosco di Sant’Antonio ha un’estensione di 550 ettari in una zona rimasta intatta dal taglio degli alberi perché dedicata al riparo al bestiame. Per questo motivo, gli alberi raggiungono dimensioni monumentali e forme a candelabro. Qui puoi trovare, oltre al Faggio, anche bellissimi esemplari di Acero, Quercia, Pero selvatico, Tasso, Agrifoglio, Cerro e il raro Pero cordato abitati da animali come il Picchio dorsobianco, il Picchio dalmatino, la Balia dal collare, il Lupo, l’Orso e il Gatto selvatico. L’itinerario per famiglie e bambini è facile e permette di godere osservare questo ambiente unico, attraverso cui, con un percorso ad anello, si può anche raggiungere l’eremo di S. Antonio per poi rientrare nel bosco.

Ecco alcuni dati tecnici:

ADVERTISEMENT
  • sigla sentiero: 10
  • Intersezione con:  O1
  • Denominazione sentiero:  Bosco di Sant’Antonio (Pescocostanzo)
  • Località di inizio e di arrivo: Piazzale Scuola Sci di Fondo Bosco di S. Antonio c/o S.P. 55
  • Difficoltà escursionistica: T – TURISTICO
  • Dislivello in salita: 70 m circa
  • Dislivello in discesa: 70 m circa

Per informazioni di dettaglio visitare il sito del Parco Majella. Foto di Carla Pietrantonio.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: abruzzoboscocosa farecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiapescocostanzovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Monastero di Santa Scolastica, il riferimento mondiale per il turismo religioso

Next Post

Abruzzo. Paesaggio bucolico nelle campagne attorno il paese di Dogliola (Ch)

Ti potrebbe interessare anche

itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

4 Giugno 2023
borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
Next Post

Abruzzo. Paesaggio bucolico nelle campagne attorno il paese di Dogliola (Ch)

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.