Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 20 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Prodotti Tipici. Abruzzo. La famosa e gustosa Mortadella di Campotosto, il cui Nome Popolare è Tabù

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Ricette
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Anche in Abruzzo esiste la mortadella.

La mortadella di Campotosto, popolarmente denominata coglioni di mulo, è un salume tipico prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto in provincia dell’Aquila e zone limitrofe.

La storia ci dice che Per un periodo di tempo la città di Amatrice si era appropriata della paternità del salume, in seguito al dominio che nel periodo medioevale aveva avuto sulle zone di Campotosto e paesi vicini.

ADVERTISEMENT

La tradizione della mortadella di Campotosto è molto antica, si ritiene abbia più di 500 anni, per come la conosciamo oggi, solo pochi campotostari continuano la tradizione della mortadella, e solo pochi palati hanno oggi la possibilità di degustarla, causa la rarità del prodotto.

La mortadella è composta solamente da carne di suino, che i pastori e i vari fattori allevavano nel territorio dei Monti della Laga. Ha una forma ovoidale (ed un peso tradizionalmente individuato in 330 gr).

ADVERTISEMENT

Ha una grana fine e all’interno, ha infilata su tutta la sua lunghezza una barretta di lardo che caratterizza il prodotto rispetto agli altri salumi. Quando viene tagliata, la sezione presenta un colore roseo, mentre la barretta centrale di lardo ha un colore bianco.

La preparazione dell’insaccato avviene nella seguente maniera:

ADVERTISEMENT
  • macinazione molto fine delle carni;
  • condimento con sale, pepe e vino bianco;
  • maturazione dell’impasto per almeno 24 ore all’interno di un contenitore di legno (lo scifone) oppure di acciaio. L’impasto viene rimescolato più volte con infuso di chiodi di garofano e cannella.

L’insaccatura avviene manualmente, con cucitura del budello attorno all’impasto. Nella parte inferiore del salame viene apposto un tralcetto che avvolge lo spago durante l’allentamento dovuto alla stagionatura.

Il prodotto può essere consumato dopo almeno tre mesi dalla macinatura.

Puoi trovare la scheda di questo salume qui.

Tags: abruzzocampotostocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiamortadellavacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Le 5 Cose da fare (assolutamente) nella Spiaggia di Punta Penna

Next Post

Italia. Assegnate le 342 Bandiere Blu 2017. Quante nella tua Regione? Ecco la lista completa

Ti potrebbe interessare anche

Bormio, Valtellina
Borghi

Turisti raccontano. Bormio, il gioiello della Valtellina

20 Marzo 2023
itinerario in Abruzzo
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Borgo fantasma, un Castello sulla roccia, una fragorosa Cascata

17 Marzo 2023
Quali sono le Cascate da visitare in Italia? Ecco l'elenco completo
Cascate

Quali sono le Cascate in Italia da visitare? Ecco l’elenco completo

12 Marzo 2023
Foto di Pierino Di Nicola
A piedi

Sai quali sono i sentieri che puoi percorrere nella Valle dell’Orfento? Guarda i dettagli

9 Marzo 2023
Parco Nazionale del Gran Sasso ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza
1 giorno

Parco Nazionale del Gran Sasso: ecco la Lista Completa dei Sentieri Turistici (adatti a tutti) tra Montagna e Bellezza

8 Marzo 2023
glicini bardini
Cosa visitare

Toscana. A Firenze lo spettacolo dei glicini in fiore al Giardino Bardini / Video

8 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

7 Marzo 2023
Abruzzo, Puglia e Sardegna: 3 spiagge e calette indimenticabili per farsi il bagno / Tutti i dettagli
1 giorno

Abruzzo, Puglia e Sardegna: 3 spiagge e calette indimenticabili per farsi il bagno / Tutti i dettagli

26 Febbraio 2023
luoghi da visitare in Toscana
Italia

Toscana. Ecco 10 i posti meno conosciuti da visitare

25 Febbraio 2023
Next Post

Italia. Assegnate le 342 Bandiere Blu 2017. Quante nella tua Regione? Ecco la lista completa

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra del frittello
Eventi

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Marzo 2023
0

Quando la pastella incontra il broccolo, inizia la poesia. Eccolo lì fumante e croccante, lui è il frittello. Non uno...

sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
nemi sagra frragole

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

7 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.