Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eventi

Roma. FORMATICUM 2023, il Salone del Formaggio Italiano e delle rarità casearie

by Redazione Viaggiando Italia
22 Febbraio 2023
in Cosa visitare nel Lazio?, Eventi, Italia, Roma
Formaticum

Dal 4 al 5 marzo 2023 a Roma, nella nuova location della Città dell’Altra Economia, si terrà la quarta edizione del salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy. Degustazioni, incontri e momenti formativi animeranno Formaticum, un evento ideato da La Pecora Nera e Vincenzo Mancino, che vuole dare voce a tutti coloro che ogni giorno lavorano nel mondo caseario per preservare il territorio e garantire prodotti di qualità.
 

Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023  riapre i battenti a Roma il primo salone del formaggio italiano e delle rarità casearie. Formaticum è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggio, per gli operatori del settore e per i ristoratori che possono degustare e acquistare i prodotti esposti.

Grande novità di Formaticum 2023 è la nuova location: la Città dell’Altra Economia, un ampio spazio recuperato dall’edificio delle antiche pese del bestiame e ristrutturato con soluzioni innovative, che ospiterà la quarta edizione della manifestazione dedicata ai formaggi. Dotata di parcheggio, la Città dell’Altra Economia è all’interno del Campo Boario dell’Ex-Mattatoio ed è facilmente raggiungibile con la macchina e anche con i mezzi pubblici.

Ideato da La Pecora Nera Editore – casa editrice attiva nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi – e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini, Formaticum è un evento di riferimento per conoscere i piccoli produttori italiani e assaporare le loro specialità.
 
“Formaticum è per noi una scommessa vinta. Sarebbe stato semplice organizzare un evento con i grandi produttori, i distributori e gli affinatori, ma abbiamo preferito portare a Roma piccoli artigiani che curano il prodotto a partire dall’alimentazione degli animali che forniscono il latte e che saranno in grado di raccontarlo agli appassionati e operatori di settore che ci aspettiamo numerosi come nelle prime tre edizioni. Il consiglio di partecipare è rivolto soprattutto a quei consumatori che normalmente fanno spesa nella GDO che potranno rendersi conto dell’enorme varietà e qualità che si stanno precludendo” affermano Fernanda e Simone de La Pecora Nera che, nel corso della mostra mercato, consegneranno gli attestati di merito alle botteghe del gusto di Roma che valorizzano i prodotti caseari.
 
Quest’anno la manifestazione avrà il patrocinio di CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
 
FORMATICUM: DARE VOCE AGLI ULTIMI E SALVAGUARDARE IL FUTURO
La produzione casearia italiana, ricchissima per varietà e unicità, è frutto del lavoro di artigiani che si dedicano ad ogni aspetto della produzione, a partire dalla cura delle terre che li ospitano, all’alimentazione degli animali che allevano fino all’accurato processo di trasformazione, frutto di secolare competenze a rischio di estinzione.

“Formaticum vuole essere la voce o meglio il grido di questi ultimi: ULTIMI, bensì PRIMI di una catena che, a causa della globalizzazione dell’industria alimentare, ci porta a non osservare con attenzione la trasformazione delle nostre abitudini alimentari, quotidiane e del nostro territorio” dichiara Vincenzo Mancino.
 
Accuratamente selezionate dagli organizzatori, tutte le aziende partecipanti alla manifestazione  hanno come comune denominatore il grande lavoro di qualità, il rispetto per l’ambiente, la lotta alla standardizzazione e all’omologazione dei gusti.

“Terra, salute, qualità, gusto, ambiente, professionalità, mestieri, sono una sola parola: Futuro. Preservare e lasciare responsabilmente ciò che abbiamo ereditato significa vivere attraverso pratiche continue, quotidiane, consapevoli, orizzontali, democratiche“ spiega Mancino e aggiunge: “Formaticum sceglie di rappresentare le donne e gli uomini, che ogni giorno della loro vita lavorano per garantirci tutto questo con cura, passione, sacrificio, dedizione, abnegazione, coscienza e tanta poesia”.

IL PROGRAMMA
Anche quest’anno per approfondire la conoscenza sul mondo dei formaggi si potrà prendere parte a tanti seminari a tema. Si partirà sabato 4 marzo alle ore 11.30 con il seminario “I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta” dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro.
 
Alle 13.30 si parlerà de “Il livello qualitativo del formaggio partendo dall’alimentazione degli animali” a cura di Roberto Rubino di ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo). Introdurrà e presenterà la scuola del Casaro di Bella il dott. Salvatore Claps, Direttore CREA- ZA.
 
Alle ore 17.00 Francesca Romana Barberini intervisterà Domenico Villani, assaggiatore Onaf, sul tema “Quale formaggio” e subito  dopo  al via la degustazione “I vini di Slowine incontrano 4 tipologie di formaggi da latte diverso di espositori di Formaticum” guidata da Andrea Petrini, blogger, responsabile eventi e vino Slow Food Roma, e da Gabriele Piva, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
 
I seminari aperti al pubblico riprenderanno domenica mattina alle 11.00 con “I segreti della pasta filata – Prove di Filatura in diretta in diretta” dedicato ad adulti e bambini, a cura del mastro casaro Donato Nicastro. Il pomeriggio domenicale proseguirà alle 15.00 con l’incontro dal tema “Latte crudo pastorizzato a confronto” assaggi guidati di formaggi prodotti con latte crudo pastorizzato a cura di Rossella Poggesi, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
 
Chiuderà il calendario della quarta edizione della mostra mercato, l’incontro delle ore 17.00 dal tema “Lieviti vs Lieviti, l’abbinamento perfetto tra birra e formaggio”, una degustazione guidata di 4 birre e 4 formaggi che sarà realizzata da Salvatore Cosenza, giornalista enogastronomico e fondatore del blog Lieviti Digitali, e da Angelo Tombolillo, maestro assaggiatore della delegazione ONAF Roma.
 
Ma non finisce qui. Per imparare a realizzare un assaggio professionale dei formaggi, durante tutta la manifestazione si terranno delle sessioni di analisi sensoriale condotte dalla SIMPLY – SFA. Inoltre, nel Cheese Bar del Collettivo Gastronomico Testaccio – il progetto ristorativo nato negli spazi dell’ex Mattatoio – si potranno degustare taglieri di formaggi preparati con le rarità casearie degli espositori di Formaticum. Un sosta di gusto da non perdere.

 
Formaticum è realizzato con il patrocinio del
“Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria”
 
 
INGRESSO E ORARI FORMATICUM
Sabato 4 marzo dalle 10:00 alle 20:00
Domenica 5 marzo dalle 10:00 alle 19:00
 
Ingresso libero per tutti i seminari.
 
Costo giornaliero del biglietto: 5 euro
Acquisto e prevendita: https://www.ticketgate.it/festival/formaticum-2023/

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Itinerario in Abruzzo. Delle Cascate spettacolari, una maestosa Fortezza e un’Abbazia benedettina

Next Post

Cosa vedere a Teramo: 5 attrazioni turistiche da non perdere

Ti potrebbe interessare anche

Cucina e Cibi d'Italia

Il Fungo Cardoncello, il principe delle tavole d’Autunno

3 Ottobre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Tevere Day, oltre 150 eventi gratuiti sul fiume di Roma

3 Ottobre 2023
riserva nazzano
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sul Tevere, una Riserva naturale e un “bunker” da visitare

3 Ottobre 2023
filacciano
Borghi

Filacciano, scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
filacciano
Filacciano

Turisti raccontano. Filacciano (RM), scorci pittoreschi e panorami suggestivi sulla verde valle del Tevere

3 Ottobre 2023
Labro, Rieti
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Labro, il piccolo Borgo chiamato il “paese di pietra” sul Lago di Piediluco e sul Terminillo

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage nelle Marche, un incanto di sapori e profumi

3 Ottobre 2023
foliage
Autunno

Foliage in Toscana, la Natura si tinge dei colori autunnali, gli alberi regalano uno spettacolo

3 Ottobre 2023
Il biotopo costiero di Martinsicuro
Attività / Escursioni

Eventi in Abruzzo. Visita guidata al Biotopo costiero di Martinsicuro

3 Ottobre 2023
Next Post
Castello Della Monica

Cosa vedere a Teramo: 5 attrazioni turistiche da non perdere

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

18 Sagre nel Lazio a cui ti consigliamo di partecipare in Autunno

by Redazione Viaggiando Italia
3 Ottobre 2023
0

L'Autunno è il mese perfetto per partecipare alla sagre di paese dove si promuovo e su gustano prodotti davvero tipici...

corciano castello di vino

Corciano pronto ad aprirsi ai Wine lovers con l’11° edizione di “Corciano Castello di vino”

3 Ottobre 2023
sagra della castagna manziana

Cresce l’attesa per la Sagra della Castagna di Manziana, ecco il programma completo

2 Ottobre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.