Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 28 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Chiese e Santuari

Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia? (guarda il video e tutte le foto)

by Redazione Viaggiando Italia
19 Aprile 2021
in Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Grotte, Guida di Viaggio, Italia, Liscia, Viaggiando Italia, Video
0
Sai come visitare la Grotta dell'Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia? (guarda il video e tutte le foto)

Photo Roberto De Ficis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Visitare l’Eremo di San Michele Arcangelo nel territorio di Liscia è davvero una bella esperienza di pace e tranquillità, non solo per gli amanti del turismo religioso, ma anche per chi trova nella natura un richiamo forte.

L’Eremo, infatti, è stato costruito in un contesto caratterizzato da colline piene di vegetazione in una zona ricca di verde e di acqua nelle vicinanze del fiume Treste.

Visitando la chiesa, avrai accesso diretto all’antica grotta (entrando nella chiesa la grotta è alla tua sinistra). La grotta ha una larghezza di circa 3 metri e una profondità di 10. Entrando, sul lato destro, troverai una nicchia scavata nella roccia che accoglie una vasca dove, a goccia a goccia, scorga acqua ritenuta sacra dai fedeli.

Sulla sinistra, prima di essere stati murati, c’erano due cunicoli che portavano nella parte dove dimoravamo gli eremiti.

La costruzione della chiesa è avvenuta all’inizio del Settecento su volontà dei marchesi D’Avalos che volevano dare un modo per accogliere i tanti fedeli che facevano visita alla grotta sacra.

Giorni e orari di apertura

La chiesa e la grotta sono praticamente sempre aperti durante tutti i giorni e le ore diurne. Ma, se si vuole essere sicuri di trovarla aperta, consigliamo di contattare il Comune di Liscia (comunediliscia@libero.it
333 1959209). La messa viene celebrata da maggio a settembre, la domenica alle 17

Quanto costa l’accesso?

L’accesso alla chiesa e alla grotta antica è gratuito.

Come raggiungere?

Ci sono praticamente due strade che possono accompagnarti fino a questo santuario. Per chi viene da fuori regione, la più comoda è sicuramente percorrendo la Strada statale 650 di Fondo Valle Trigno (Trignina) che collega Vasto-San Salvo con Isernia. Sia che provieni dalla costa che dall’interno, devi prendere l’uscita Palmoli e poi seguire le indicazioni per il santuario di San Michele Arcangelo.

Ma ti consigliamo anche un’alternativa: percorrere la Strada Provinciale 212 che parte da Vasto, prosegue per Cupello e per attraverso Furci, ti accompagna fino al Santuario. Questa seconda ipotesi è certamente meno diretta, ma ti permetterà di conoscere e allietarti la vista con scenari collinari e di piccoli borghi dell’entroterra vastese che diventano come dipinti soprattutto durante il periodo di primavera e autunno.

Aggiornamento

Durante la nostra visita e alla data di pubblicazione di questo articolo, abbiamo incontrato alcuni persone che lavoravano per mettere in sicurezza un breve sentiero che dal santuario porta fino ad un piccola cascata alimentata con la stessa acqua che alimenta la grotta. Nelle vicinanze delle piccola cascata (che si sente fin sulla chiesa) anche alcuni tavoli per fare pic-nic.

Roberto De Ficis

Foto di Roberto De Ficis. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Sai come visitare la Grotta dell'Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia? (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis
Sai come visitare la Grotta dell’Eremo di San Michele Arcangelo a Liscia (guarda il video e tutte le foto)
Photo Roberto De Ficis

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Monte Sant’Angelo
  • Conosci la fresca e segreta Grotta di Punta Aderci? È un luogo magico da visitare!
  • Piemonte. Hai mai visitato il Santuario di Vicoforte, Basilica della Natività di Maria?
  • Art in the dunes – Premio biennale di land art e site-specific
Tags: acqua benedettaeremogrotta sacralisciaSan michelesantuario
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

La leggerezza poetica del Trabocco Turchino nel respiro lieve dell’aurora

Next Post

Itinerario nel Lazio. Dalla Certosa di Trisulti alla stazione sciistica di Campocatino

Ti potrebbe interessare anche

Boschi

Dalla Grotta del Santo, scorcio sul Lago di S. Domenico a Villalago

28 Ottobre 2021
Foto di Roberto De Ficis
Assergi

Silenzio, pace e libertà. Hai già visitato il Santuario di Papa Giovanni Paolo II sul Gran Sasso? (guarda il video)

19 Ottobre 2020
Foto di Silvia Tesauro
cosa fare

Come in un romantico dipinto, ecco il Lago e l’Eremo di San Domenico a Villalago (guarda tutte le foto)

19 Novembre 2022
Foto di Roberto De Ficis
Chiese e Santuari

È in Italia la piccola chiesetta con l’Angelo che dà consigli. Sai dove si trova? (guarda le foto e il video)

2 Ottobre 2020
Foto di Angelica Sicoli
Chiese e Santuari

Venite anche voi nelle meravigliose Gole di Fara San Martino in Abruzzo

21 Settembre 2020
Foto di Roberta Di Lorito
Chiese e Santuari

La Notte porta con sé un incantesimo di Bellezza per l’Eremo di San Domenico a Villalago

28 Ottobre 2021
Chiese e Santuari

Eremo di S. Domenico a Villalago, uno degli scorci più belli d’Italia

2 Settembre 2020
Casalbordino

Hai già visitato il Santuario della Madonna dei Miracoli a Casalbordino?

17 Agosto 2020
Foto di Lidia Favia
Come fare per

Una passeggiata nelle suggestive e magiche Gole di Fara San Martino. Ci siete già stati? (guarda le foto e il video)

23 Agosto 2022
Next Post
Foto di pietro scerrato / CC BY

Itinerario nel Lazio. Dalla Certosa di Trisulti alla stazione sciistica di Campocatino

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.