Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 27 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Sentiero Coleman. Tappa 4: Camerata Nuova – Cineto Romano, tutti i dettagli e cosa vedere lungo il percorso

by Redazione Viaggiando Italia
9 Febbraio 2022
in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 4 giorni, Camerata Nuova, Cineto Romano, Cosa visitare in Lazio?, Italia, Itinerari
0
Hai già ammirato il borgo di Cineto Romano da questo punto panoramico? Ecco le coordinate GPS

Photo Roberto De Ficis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Sentiero Coleman. Tappa 4: Camerata Nuova – Cineto Romano / Tappa di congiunzione tra i Monti Simbruini ed i Monti Lucretili, alterna tratti in ombra e poco piacevoli ad altri di notevole soddisfazione per gli ambienti attraversati ed i bei panorami, ampi e lontani, che permettono di raggiungere anche le vette del Terminillo e del Velino.
Si attraversano diversi paesi, Rocca di Botte ed Oricola, camminando spesso lungo l’articolato confine tra Lazio ed Abruzzo.

Dettagli

  • Partenza: Camerata Nuova
  • Arrivo: Cineto Romano
  • Tempo di percorrenza: 5 ore
  • Lunghezza: 13.6 km
  • Dislivello: in salita 410 m – in discesa 515 m
  • Comuni interessati: Camerata Nuova, Cineto Romano

Cosa vedere durante il percorso?

  • Camerata Nuova: Camerata Vecchia; Camposecco; Quadro dell’incendio di Camerata Vecchia; Chiesa Santa Maria Assunta; Chiesa Santa Maria delle Grazie
  • Rocca di Botte: Chiesa Santa Maria Assunta; Casa natia di San Pietro Eremita; Chiesa di San Pietro Eremita; Santuario della Madonna dei Bisognosi; La chiesa madre di San Pietro Apostolo
  • Oricola: Chiesa di San Salvatore, Chiesa di Santa Restituta, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa del Sacro Cuore con oratorio Castello di Oricola, Civita di Oricola, Castello di Oricola.
  • Riofreddo: Portale di Santa Caterina, Oratorio della Santissima Annunziata, Palazzo Sebastiani, Fonte Limosa, Palazzo Rocchi, Castello del Drago
  • Cineto Romano: Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Castello baronale, Pozzo delle Morge, romane a cappuccina.

Tappa 1 | Tappa 2 | Tappa 3 | Tappa 4

ADVERTISEMENT

Scopri tutte le tappe del Sentiero Coleman con dettagli, cosa vedere e consigli. Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale dei Parco dei Monti Simbruini.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: sentiero colemantappa 4
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Quanto costa l’ingresso al monastero di San Benedetto a Subiaco?

Next Post

Previsioni meteo del 4 febbraio 2022 dal Centro nazionale di meteorologia e climatologia dell’Aeronautica

Ti potrebbe interessare anche

Monastero di San Bendetto, Sacro Speco, a Subiaco
Aree faunistiche

Sai quali sono gli itinerari che partono vicino Subiaco verso i Monti Simbruini? Ecco qualche idea

22 Giugno 2021
Come fare per visitare le Cascate di Rioscuro da Cineto Romano_ Il luogo d'infanzia degli abitanti d_copy (1)
1 giorno

Come fare per visitare le Cascate del Rioscuro da Cineto Romano? Il luogo d’infanzia degli abitanti del borgo / Guarda tutte le foto e il video

7 Giugno 2021
Next Post
previsioni meteo

Previsioni meteo del 4 febbraio 2022 dal Centro nazionale di meteorologia e climatologia dell'Aeronautica

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.