Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare

Straordinarie Statue scoperte a San Casciano, riscriveranno la storia

by Redazione Viaggiando Italia
9 Novembre 2022
in Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Italia, Siti archeologici
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

ARCHEOLOGIA, nuove straordinarie statue in bronzo scoperte al santuario di San Casciano dei Bagni, dalle acque termali il rinvenimento più grande mai emerso in Italia, riscriverà la storia della statuaria etrusca-romana

Il Ministro Sangiuliano: ritrovamento eccezionale, Italia ricca di tesori immensi e unici.

ADVERTISEMENT

Oltre 20 statue di bronzo in perfetto stato di conservazione, ex voto e altri oggetti, ma anche cinquemila monete in oro, argento e bronzo. Sono queste le nuove eccezionali scoperte restituite dalla campagna di scavo al santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Iniziato nel 2019, lo scavo promosso dal Ministero della Cultura e dal comune toscano con il coordinamento del prof. Jacopo Tabolli dell’Università per Stranieri di Siena ha condotto a questi nuovi straordinari ritrovamenti nelle prime settimane di ottobre. A San Casciano, grazie ai recenti finanziamenti del MiC, nascerà un nuovo museo per ospitare i reperti.

“Una scoperta che riscriverà la storia e sulla quale sono già al lavoro oltre 60 esperti di tutto il mondo”, dichiara l’etruscologo responsabile dello scavo, prof. Jacopo Tabolli. È così infatti che, 50 anni dopo la scoperta nel 1972 dei celebri “bronzi di Riace”, si riscrive a San Casciano dei Bagni la storia dell’antica statuaria in bronzo di età etrusca e romana. Quello del sito toscano è il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo: senza eguali soprattutto perché, finora, di questa epoca si conoscevano prevalentemente statue in terracotta.

ADVERTISEMENT

“Un ritrovamento eccezionale, che conferma una volta di più che l’Italia è un paese di tesori immensi e unici. La stratificazione di diverse civiltà è un unicum della cultura italiana”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano che, proprio ieri, in occasione di una delle sue prime visite fuori Roma è stato a Grosseto al laboratorio dell’Istituto Centrale del Restauro, dove sono in corso le attività di studio e i primi interventi sui bronzi. “Mi sono voluto personalmente complimentare con gli archeologi e il team di ricerca”, ha concluso il Ministro. “Lo studio e la valorizzazione di questo tesoro sarà un’ulteriore occasione per la crescita spirituale della nostra cultura e per il rilancio di territori meno noti al turismo internazionale, ma anche come volano per l’industria culturale della Nazione”.

“È la scoperta più importante dai Bronzi di Riace e certamente uno dei ritrovamenti di bronzi più significativi mai avvenuti nella storia del Mediterraneo antico”, commenta il Direttore Generale museitaliani, Massimo Osanna, che ha appena approvato l’acquisto del palazzo cinquecentesco che ospiterà nel borgo di San Casciano le meraviglie restituite dal Bagno Grande, un museo al quale si aggiungerà in futuro un vero e proprio parco archeologico”.

ADVERTISEMENT

“L’importanza del metodo usato in questo scavo è rappresentata anche dalla collaborazione tra specialisti di ogni disciplina: dagli architetti ai geologi, dagli archeobotanici agli esperti di epigrafia e numismatica”, spiega il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca.

“Questa scoperta offre a San Casciano un’opportunità che non è solo culturale e turistica, ma è una vera e propria occasione di rinascita”, dichiara la Sindaca del Comune toscano, Agnese Carletti.

“A San Casciano nasceranno un nuovo museo, che ospiterà le eccezionali statue, e un parco archeologico. Due nuovi luoghi che saranno per il territorio un vero e proprio motore di sviluppo che andrà ad aggiungersi alla già entusiasmante presenza dei giovani archeologi provenienti da tutto il mondo che, grazie a questo scavo, stanno ripopolando il paese ormai per molti mesi all’anno”.

I bronzi di San Casciano raffigurano le divinità venerate nel luogo sacro, assieme agli organi e alle parti anatomiche per le quali si chiedeva l’intervento curativo della divinità attraverso le acque termali. Dal fango caldo sono riemerse in queste settimane effigi di Igea e di Apollo, oltre a un bronzo che richiama il celebre Arringatore, scoperto a Perugia e nelle collezioni storiche del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

L’eccezionale stato di conservazione delle statue all’interno dell’acqua calda della sorgente ha permesso anche di preservare meravigliose iscrizioni in etrusco e latino che furono incise prima della loro realizzazione. Nelle iscrizioni si leggono nomi di potenti famiglie etrusche del territorio dell’Etruria interna, dai Velimna di Perugia ai Marcni noti nell’agro senese. Accanto a onomastica e forme dedicatorie in etrusco troviamo iscrizioni in latino, che menzionano anche le aquae calidae, le fonti calde del Bagno Grande, dove le statue furono collocate.

La gran parte di questi capolavori dell’antichità si data tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C, un periodo storico di importanti trasformazioni nella Toscana antica, nel passaggio tra Etruschi e Romani. In quest’epoca di grandi conflitti tra Roma e le città etrusche, ma anche di lotte all’interno del tessuto sociale dell’Urbe, nel santuario del Bagno Grande le nobili famiglie etrusche, in una fase in cui l’espansione di Roma significa anche osmosi culturale,
dedicarono le statue all’acqua sacra. Un contesto multiculturale e plurilinguistico assolutamente unico, di pace, circondato da instabilità politica e guerra.

Scopri di più su https://cultura.gov.it/bronziscasciano

Tags: ritrovamentoSan Cascianostatue etrusche
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Ecco la lista delle Città che potrebbero essere Capitale della Cultura 2025

Next Post

Straordinarie Statue scoperte a San Casciano: riscriveranno la Storia

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

Molise, Isernia. Ritrovata Testa Marmorea dell’Imperatore Augusto

29 Aprile 2021
pompei
Campania

Pompei (Scavi), importante scoperta archeologica: ritrovati due corpi perfettamente integri. Chi sono ?

21 Novembre 2020
Next Post

Straordinarie Statue scoperte a San Casciano: riscriveranno la Storia

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.