Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Campania

Isole. 5 consigli utili per una vacanza a Ischia e per godertela al meglio

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Campania, Ischia, Isole, Italia, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

State pensando a una vacanza a Ischia? Beh allora avete bisogno di qualche “dritta” per evitare di girare a vuoto. Infatti, anche se non è una metropoli, la varietà di paesaggi, scorci, piazze, monumenti è tale che  probabilmente non basta nemmeno una settimana per conoscerla al meglio. Inoltre, trattandosi di un’isola, la pianificazione del viaggio è un aspetto particolarmente importante, cui conviene prestare le giuste attenzioni. Di seguito i nostri consigli per una vacanza perfetta sull’isola d’Ischia.

1. Pianificazione del viaggio
Per arrivare a Ischia bisogna passare prima per Napoli e perciò occorre decidere preliminarmente come raggiungere la città partenopea. Con l’auto? In treno? Con l’aereo? E ancora: qual è il porto più vicino uscendo dall’autostrada? Quanto distano invece la stazione e l’aeroporto dai porti di imbarco? In più va detto che da Pasqua alla fine di settembre per i residenti in Campania vige il divieto di sbarco, mentre nei restanti mesi non ci sono limitazioni alla circolazione.

ADVERTISEMENT

2. Scelta dell’hotel
Venite a Ischia per le cure termali? Vi spostate con tutta la famiglia? Siete auto muniti o a piedi? Qual è il periodo dell’anno in cui avete intenzione di venire? Sono queste le variabili da considerare nella scelta del vostro hotel a Ischia. Sul primo punto la selezione è vasta, dal momento che quasi tutti gli alberghi a Ischia dispongono di reparto termale interno o esterno. Naturalmente il discorso cambia se ciò di cui avete bisogno è il classico ciclo di cure in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, oppure per voi “terme” significa anche Centro benessere, Spa, sauna, palestra ecc. Ci sono poi da considerare la posizione e il periodo dell’anno. In un certo senso i due aspetti vanno assieme perchè è chiaro che se siete a piedi è meglio circoscrivere la scelta agli hotel centrali o che siano almeno vicini alla fermata del bus. Quanto al periodo dell’anno, in inverno è preferibile stringere la ricerca agli hotel di Ischia Porto che è la zona dell’isola maggiormente frequentata, oltre che vicina allo stazionamento dei pullman.


3. Decidere l’itinerario

Che c’è da fare a Ischia? Quali sono i luoghi da non perdere? Non è facile rispondere a questa domanda, perchè Ischia non è un’isola con una piazza, qualche bar, qualche ristorante, la spiaggia e poco altro. Dopo l’Elba, infatti, è la seconda delle isole “minori” in Italia e – come ribadito pure in apertura – con una straordinaria varietà di ambienti, paesaggi e monumenti. In questo caso, il discrimine fondamentale è la durata del soggiorno. Va da se – infatti – che le possibilità cambiano, e di molto, se la vacanza dura un weekend oppure una settimana. In ogni caso, il consiglio è dedicare una giornata alla scoperta di una tra Capri e Procida, le altre due isole del Golfo di Napoli.

ADVERTISEMENT

4.Cibo
Che si mangia sull’isola? Quali sono i piatti tipici? Ischia è un’isola dalla “doppia anima” di terra e di mare dove è possibile mangiare ottima carne e i migliori piatti della tradizione marinara partenopea. Il piatto principe della gastronomia locale è il coniglio all’ischitana, di cui in verità esistono tante ricette quasi quante sono le madri, le nonne, le zie che si tramadano quest’antichissima tradizione. Quello che fa davvero la differenza è il modo in cui viene allevato l’animale insieme alla qualità delle altre materie prime impiegate, che devono essere tutte rigorosamente a Km 0. Quanto al vino, invece, l’isola d’Ischia vanta un’ottima tradizione di bianchi, alcuni dei quali stabilmente inseriti nei circuiti DOC e IGT. Ciò detto, il costo di un pranzo o una cena in ristorante oscilla tra i 25 i 35 euro a persona, a meno che – ovviamente – non ci si orienti sui locali di fascia alta. Inoltre, non lasciatevi sfuggire l’occasione di mangiare una pizza come si deve! Ischia, ricordiamolo, è in provincia di Napoli e non mancano certo pizzerie accorsate.

5. Relax
Soprattutto, rilassatevi! Andate alla scoperta dei centri storici di Forio e Ischia, visitate il Museo archeologico di Pithecusae (quello dove è custodita la celebre Coppa di Nestore), il Castello Aragonese, la Chiesa del Soccorso e, perchè no, concedetevi qualche passeggiata insolita, fuori dai soliti giri. Se poi siete provetti escursionisti Ischia fa al caso vostro. Potete andare a spasso per l’Epomeo, esplorare i sentieri di Panza e quelli della lucertola di Barano, concedervi momenti di puro relax in una delle pinete di Ischia. Senza contare che da aprile a ottobre sono aperti i parchi termali, per la vostra completa “remise en forme“.

ADVERTISEMENT

Consulta il sito www.prontoischia.it per avere più informazioni e per prenotare il tuo hotel a Ischia.

[amazon_link asins=’8859238226,B01HBOQIYE,8884970229,8892664697,8836571832,8807884356,8809015231,B072KHH3SG’ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0ad91184-9a4c-11e8-ac0f-3b7868f8d2c9′]

Potrebbe interessarti anche:

La Puglia sempre più Amata dai Turisti. Polignano a Mare tra le destinazioni più richieste
Cilento. Le 5 cose da vedere e da fare a Palinuro
Tags: capricosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiaviaggiovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Curiosità. Dietro le scene di “The American” il film di Clooney girato in Abruzzo

Next Post

Abruzzo. [Video] In volo sulla meravigliosa spiaggia de “I Libertini” a Vasto

Ti potrebbe interessare anche

terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

29 Marzo 2023
massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

29 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Le 3 Spiagge sul Lago di Garda che ti consigliamo di visitare nel 2023

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia Sabbioni sul Lago di Garda?

28 Marzo 2023
spiaggia pini riva del garda
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia dei Pini a Riva del Garda?

28 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

28 Marzo 2023
spiagge da visitare 2023
Spiagge

Le 9 Spiagge tra Abruzzo, Lazio e Campania che ti consigliamo di visitare nel 2023

27 Marzo 2023
Itinerario tra Campania e Basilicata
1 giorno

Itinerario tra Campania e Basilicata. Una storica Certosa, un parco archeologico sulla Via Appia e un Lago immerso nella natura selvaggia

27 Marzo 2023
Lago Pertusillo
Basilicata

Hai già visitato il Lago del Pertusillo, immerso in una natura selvaggia?

27 Marzo 2023
Next Post

Abruzzo. [Video] In volo sulla meravigliosa spiaggia de "I Libertini" a Vasto

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.