L’Emilia-Romagna non è solo pianura e dolci colline: nell’Appennino modenese si trovano borghi che sfiorano le cime, scrigni di storia, natura e tradizioni. Scopriamo insieme i tre paesi posti ad altitudine più elevata della regione: Frassinoro, Sestola e Fiumalbo.
Frassinoro (1131 m): tra abbazie e panorami infiniti
Frassinoro è il comune più alto dell’Emilia-Romagna e si distingue per il suo patrimonio storico e naturalistico. Dominato dai resti dell’antica Abbazia Benedettina, fondata nell’XI secolo, il paese è un luogo ideale per chi ama camminare tra boschi di faggio e castagno. I sentieri del Parco del Frignano offrono spettacolari vedute sull’Appennino tosco-emiliano, mentre d’inverno le vicine piste da sci e i percorsi per ciaspolate attraggono gli appassionati della neve. Il borgo conserva un’atmosfera autentica, dove il tempo sembra scorrere più lento.
Sestola (1020 m): la regina del Cimone
Sestola è forse la località turistica più famosa dell’Appennino modenese, nota per essere una delle principali porte di accesso al Monte Cimone. Il suo castello medievale domina il centro storico e ospita musei che raccontano la storia locale e le tradizioni della montagna. Sestola è amata in ogni stagione: in inverno per le piste da sci e snowboard, in estate per le escursioni, la mountain bike e le visite alle riserve naturali come quella del Lago della Ninfa. Le vie del borgo sono vivaci e ricche di ristoranti e botteghe che offrono i sapori tipici della cucina emiliana.
Fiumalbo (953 m): il borgo dei pittori e degli artigiani
Fiumalbo, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è un gioiello di pietra immerso tra i boschi e le montagne. Le sue stradine lastricate, le case in sasso e le piccole chiese creano un’atmosfera suggestiva. Fiumalbo è famoso per la sua tradizione artistica: qui, nei secoli, hanno operato pittori e scultori che hanno arricchito il patrimonio culturale locale. D’estate il paese è meta di escursionisti diretti verso il crinale appenninico, mentre d’inverno si trasforma in base ideale per raggiungere le stazioni sciistiche dell’Abetone e del Cimone.
Frassinoro, Sestola e Fiumalbo offrono esperienze uniche, tra cultura, sport e natura incontaminata. Un viaggio tra questi paesi è un’occasione per riscoprire il fascino dell’Emilia-Romagna più alta, dove le montagne custodiscono storie antiche e paesaggi mozzafiato.
Discussion about this post