Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare nel Lazio? Anagni

6 Borghi in Abruzzo e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

by Redazione Viaggiando Italia
7 Marzo 2023
in Anagni, Bagnoregio, Borghi, Castel del Monte, Civita di Bagnoregio, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Marta, Pietracamela, Vasto
0
Golfo Di Vasto. Quando il cielo, il sole e il mare si mettono d'accordo e creano bellezza

Photo Roberto De Ficis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo abbiamo raccolto alcuni consigli dai nostri precedenti articoli a riguardo le borghi da visitare in Italia. Nello specifico, in questo articolo conoscerai i borghi che ti consigliamo di visitare in Abruzzo e Lazio durante questo anno.

Abruzzo

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

L’Abruzzo è una regione molto bella e pittoresca dell’Italia, e ci sono molti borghi che meritano una visita. Ecco alcune delle nostre raccomandazioni:

  1. Santo Stefano di Sessanio – Questo borgo medievale è situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Potrete passeggiare per le sue antiche strade in ciottoli e ammirare le case di pietra e le chiese storiche.
  2. Scanno – Situato in una valle pittoresca, Scanno è un borgo noto per la sua architettura in pietra e per i suoi tradizionali costumi locali. Durante la primavera e l’estate, è possibile fare escursioni nelle montagne circostanti e in autunno, il paesaggio diventa particolarmente bello grazie ai colori dei boschi circostanti.
  3. Pacentro – Questo borgo situato nel cuore del Parco Nazionale della Majella offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti. È noto per la sua antico Castello e per le sue stradine lastricate in pietra. In inverno, si può sciare sulla vicina stazione sciistica di Roccaraso.
  4. Pescocostanzo – Un borgo storico situato nel cuore del Parco Nazionale della Maiella. È noto per le sue case di pietra ben conservate, per le sue antiche chiese e per il suo castello medievale. In inverno, si può sciare sulla vicina stazione sciistica di Roccaraso.

I mesi migliori per visitare questi borghi sono la primavera e l’estate, quando il clima è mite e le giornate sono più lunghe. Tuttavia, l’autunno è anche una stagione molto bella per visitare l’Abruzzo, in quanto il paesaggio si colora di rosso e di arancione. In inverno, questi borghi diventano ancora più pittoreschi grazie alla neve e alle luci natalizie.

@viaggiandoitalia

❤ 3 Borghi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare nel 2023

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia

Ecco i Borghi in Abruzzo che ti consigliamo quest’anno

Castel del Monte. Cosa fare, visitare, mangiare nel borgo “nido dell’aquila” d’Abruzzo?

Castel del Monte, in provincia dell’Aquila, in Abruzzo è un bellissimo borgo che sorge a sud della piana di Campo Imperatore, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il suo nome  ci fa intuire il motivo principale per cui visitarlo. “Castello tra i monti”, ovvero un grazioso paese con centro storico […]

Scopri di più su questa storia / Foto di Franco Di Carlo

Abruzzo. Conosci Pietracamela, il borgo scavato nella roccia?

Borgo di Pietracamela

Il piccolo borgo di Pietracamela sorge sotto il Gran Sasso, alle pendici del Corno Piccolo. Fa parte dell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il terzo in Italia per estensione. Quello che lo circonda è uno scenario di bellezza incomparabile. Infatti, Pietracamela è circondata dai Monti della Laga, ricchi di […]

Scopri di più su questa storia /

Cosa visitare a Vasto durante una gita? Ecco 5 consigli

Vasto. La fontana, la statua e la torre benvenuti in Piazza Rossetti, tra le più eleganti d'Abruzzo

Cosa visitare a Vasto durante la tua prossima gita? Vasto è una città della regione Abruzzo, situata nella parte centrale della penisola italiana, sulla costa adriatica. La città è famosa per le sue bellezze naturali, come le spiagge di sabbia fine e il mare cristallino, oltre che per la sua storia e il suo patrimonio […]

Scopri di più su questa storia / Photo Carlo Ciancio

Lazio

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il Lazio è una regione italiana ricca di borghi antichi, ognuno con la sua storia e il suo fascino. Ecco alcuni dei borghi più belli e perché vale la pena visitarli:

  1. Civita di Bagnoregio: Questo borgo, situato su una collina nella provincia di Viterbo, è famoso per la sua bellezza e la sua posizione panoramica. È raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  2. Calcata: Questo borgo medievale, situato sulla cima di un promontorio di tufo nella provincia di Viterbo, è famoso per le sue stradine tortuose, i suoi edifici in pietra e i suoi numerosi artisti e artigiani che lo hanno reso un luogo di grande interesse culturale.
  3. Sermoneta: Questo borgo, situato nella provincia di Latina, è famoso per il suo castello e le sue torri, nonché per le sue antiche strade e architetture. È un luogo ideale per scoprire la storia medievale del Lazio e godere della bellezza della campagna circostante.
  4. Anagni: Questo borgo, situato nella provincia di Frosinone, è famoso per il suo Duomo e il suo Palazzo comunale, entrambi ricchi di arte e storia. È anche famoso per essere il luogo di nascita del papa Bonifacio VIII.
  5. Subiaco: Questo borgo, situato nella provincia di Roma, è famoso per il suo monastero di San Benedetto e per la Grotta di San Benedetto, dove il santo ha vissuto come eremita. È un luogo ideale per scoprire la spiritualità e la storia del cristianesimo.

In generale, visitare i borghi del Lazio significa immergersi nella storia e nella cultura italiana, scoprendo i tesori nascosti di queste antiche città e godendo della loro bellezza architettonica e paesaggistica. Inoltre, molti di questi borghi offrono una cucina locale deliziosa e la possibilità di partecipare a feste e manifestazioni tradizionali, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile.

Ecco i Borghi del Lazio che ti consigliamo quest’anno

Cosa fare di interessante durante una visita a Civita di Bagnoregio?

Cosa fare a Civita di Bagnoregio

Cosa fare durante un visita a Civita di Bagnoregio? Civita di Bagnoregio è una città in provincia di Viterbo, nota per il suo paesaggio straordinario e per la sua storia. Quando visiti Civita di Bagnoregio, ci sono diverse attività che puoi fare per rendere la tua visita interessante e indimenticabile. Una delle attività più popolari […]

Scopri di più su questa storia / Photo Alessio da Pixabay

Hai già visitato Anagni, la “Città dei Papi”? Cosa visitare?

Anagni la città dei Papi

Anagni è nota come La città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII).  In particolare il nome di Anagni, nel Lazio, è legato alle vicende di Papa Bonifacio VIII e all’episodio noto come Lo Schiaffo di Anagni. Anagni è situata su un colle nella media valle Latina (o valle […]

Scopri di più su questa storia / Anagni la città dei Papi. Photo Bruno Bartolomucci

Borgo di Marta, un piccolo gioiello sulle sponde del Lago di Bolsena

Marta, viterbo, lazio

Marta è un borgo situato nella provincia di Viterbo, in Lazio, sulle sponde del lago di Bolsena. È conosciuto per la sua storia antica e per i suoi siti archeologici, tra cui la Necropoli Etrusca di Marta e il Santuario di Santa Cristina. Quest’ultimo è un importante luogo di culto che ospita reliquie e tesori […]

Scopri di più su questa storia / Marta, Lago di Bolsena. Photo Alessandra Alessandrucci
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Nemi, cresce l’attesa per la 90°edizione della Sagra delle Fragole. Ecco la data

Next Post

Polignano a Mare. Il Caffè Speciale del “Super Mago del Gelo” da 102 anni, da non perdere secondo Traveller Review Award e Forbes

Ti potrebbe interessare anche

itinerario lago di garda
Itinerari

Itinerario sul Lago di Garda. Un grazioso Borgo, un incredibile belvedere e un luogo di Arte e Storia

1 Aprile 2023
Campania

Napoli. La sezione egizia del Mann riapre al pubblico in tutto il suo splendore

1 Aprile 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
musei gratis roma
Cosa visitare nel Lazio?

Domenica 2 aprile 2023 entrata gratuita nel Sistema Musei di Roma Capitale

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Castelli e Palazzi

Eventi in Abruzzo. Torna la Pasquetta a Roccascalegna

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Next Post
mago del gelo polignano

Polignano a Mare. Il Caffè Speciale del "Super Mago del Gelo" da 102 anni, da non perdere secondo Traveller Review Award e Forbes

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Il 2, il 3 e il 4 Giugno 2023 torna La Maggiolata a Raiano (AQ), la sagra delle ciliege, una...

sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.