A Vasto. Il Bau Bar e le sue carni di qualità dal gusto “spaziale” con frollature professionali. Le hai mai provate?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 1 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

A Vasto. Il Bau Bar e le sue carni di qualità dal gusto “spaziale” con frollature professionali. Le hai mai provate?

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Promozionale, Secondi, Vasto
0
ADVERTISEMENT

Mi sono svegliato con questa l’idea: voglio diventare vegetariano. Già pregustavo frullatoni di verdura, insalatone, cibi dietetici pesati al grammo e mi vedevo, da lì a qualche settimana, come un monaco zen che – ohmmm – levita sul golfo lunato di Vasto. Mi sentivo già quasi come un santone e, mentre tutto attorno era un alone mistico, tra nuvole bianche e suoni di campane tibetane, arriva – driiin – la chiamata di Salvatore del Bau Bar: “Robi, ho una Marchigiana DOP pronta, frollata al punto giusto, vieni a provarla”. “Ommioddio”, penso. Ma accetto la sfida, impugno cetrioli e zucchine e vado in battaglia: costi quel che costi, oggi voglio diventare vegetariano.

Il Bau Bar si trova in una delle zone più belle di Vasto, direttamente sul belvedere sul Golfo. È un risto-bar dall’ambiente informale, easy, allegro, con ottimi prezzi e cibo di qualità. Salvatore è sempre stato un ristoratore a cui è piaciuto innovare, sia dal punto di vista gastronomico che dal punto di vista di gestione, trovando sempre il giusto connubio tra cibo, musica, atmosfera e divertimento. Posso dire con piacere che sono un suo cliente fin dall’apertura.

ADVERTISEMENT

Arrivo al Bau Bar e mi accoglie con quel suo sorriso appena accennato, ma sincero e che conosco bene; lui è ben consapevole che davanti alla carne sono una facile preda da tentare. Apre il frigorifero per le carni frollate e resto qualche secondo a contemplare i diversi tagli e ne comincio ad apprezzare le forme, i colori, il profumo intenso e, a un certo punto, “vedo la luce” e i miei propositi della mattina cominciano a scricchiolare, sto cedendo.

Davvero difficile rinunciare alla sua proposta – proprio oggi che voglio diventare vegetariano – mi tenta con una degustazione di una Marchigiana DOP con frollatura di 60 giorni. Davanti a una bistecca di carne frollata così a lungo, è davvero impossibile dire di no. Senza tirarla per le lunghe, essì, ho ceduto: l’abbiamo tagliata, cotta e degustata e addio diventare vegetariano. Ma ecco qui con cosa sono stato premiato 🙂

ADVERTISEMENT

Perché dovresti provare una carne frollata?

Prima di tutto, cos’è le frollatura? Sembra una parola difficile, invece la frollatura non è altro che un importante processo di maturazione attraverso cui la carne migliora. E lo fa attraverso un periodo di “attesa” e di stagionatura che va da un minimo di un mese fino ad anche un anno. È una tecnica molto diffusa in tanti paesi come ad esempio la Spagna e l’Argentina, ma che in Italia è ancora poco conosciuta. Ma la carne migliora in che senso?

Durante la frollatura le carni diventano più tenere e succose, perdendo quell’eccesso di sangue, oltre che acquistare tratti molto più aromatici. Ed è proprio dopo questo processo che emergono sapori incredibili ed insoliti che rendono il gusto di questa carne davvero indimenticabile.

ADVERTISEMENT


Perché le carni frollate hanno questo colore particolare?

A prima vista, le carni frollate possono creare diffidenza proprio perché non conosciamo e non ci è chiaro il processo chimico di miglioramento che sta avvenendo. Infatti, spesso la carne frollata può diventare di un colore scuro, tendente al nero. Ma rimossa la parte più esterna (anche se questa è gradita a quelli che vogliono osare un po’ di più in fatto di gusti forti), vedrai che sotto la carne si presenta rossa, morbida. Mangiandola la sentirai molto tenera, per questo è molto importante che non venga cucinata per molto tempo, deve essere cotta “al sangue”. Inoltre, dal punto di vista della salubrità, le carni frollate secondo precisi standard (come quelli seguiti qui nel Bau Bar con un frigo specifico e le procedure adatte) sono sicure al 100%.

Faccio chiarezza: la carne frollata è supersana, ecco perché.

Il Bau Bar è dotato di un frigorifero particolare e professionale adatto al processo di frollatura. È un frigorifero molto potente che, oltre a garantire la stabilità di temperatura (anche con costanti aperture del frigo o in casi di blackout), controlla – cosa molto importante – anche il grado di umidità in modo che nella carne non possa verificarsi alcun processo che ne possa mettere in discussione la qualità e la salubrità. Inoltre, in questo frigo professionale (parliamo di un frigo Klima Meat System, un modello d’avanguardia) è presente una lampada germicida UVC che mantiene a zero il livello batterico delle carni.

Dopo questa necessaria parte più tecnica, si inizia un entusiasmante viaggio nel gusto delle carni frollate che sono sicuro ti interesserà e ti farà venire voglia di provarle anche a te.

Si parte: taglio, cottura e servizio

Scelto il pezzo, marchigiana DOP, Salvatore procede alla preparazione eliminando la parte più esterna e procedendo al taglio di una bistecca del giusto spessore e già ne pregusto il profumo, la morbidezza, cerco di immaginarmi le sfumature di sapore e la sua consistenza

Poi passiamo alla cottura. “Pfssss-pfssss” (suono della carne metta a cuocere 🙂 ), senti che melodia? 🙂 Salvatore preferisce usare una piastra speciale che viene scaldata attraverso un liquido che si diffonde all’interno della piastra stessa, il che permette la cottura perfetta, pur restando a temperature più basse con risultato una carne senza bruciature eccessive che ne potrebbero compromettere la purezza del sapore.

Dopo pochi minuti di cottura, la Marchigiana frollata è servita e il suo colore interno – quel rosa chiaro nel centro – ti fa intendere quale possa essere la sua tenerezza, qualcosa di spettacolare che letteralmente si scioglie sul palato. La salatura, solo alla fine cottura, è a discrezione personale anche se, a dirti la verità, la carne era già così saporita in modo naturale (per via dei processi propri della frollatura e che la cottura esalta ulteriormente) che ho preferito mangiarla così, senza sale aggiunto, apprezzandone al 100% le varie sfumature di sapore.


Penso che debba essere un’esperienza gastronomica che dovresti fare anche tu. Il mio consiglio è quello di provare le carni frollate perché ne sarai piacevolmente sorpreso. Magari inizia con una frollatura breve, magari di 30 o 40 giorni per poi crescere fino a frollature lunghe, potrai seguire così un percorso gastronomico che non ti aspetti e che ti darà parecchia soddisfazione

Se ti va, fammi sapere la tua su queste carni, sono davvero curioso di conoscere il tuo punto di vista. Anzi, ti dico già che il 7 giugno, proprio al Bau Bar, ci sarà una cena degustazione (leggi qui tutti i dettagli) nella quale, se non lo conosci già, potrai avvicinarti a questo settore della gastronomia ancora poco conosciuto sul territorio, ma che è davvero gustoso e interessante.

Roberto De Ficis (Instagram: qui, Facebook: qui)

Foto Marco Vangelisti


Bau Bar, Via Adriatica, 9, Vasto (Ch). Per informazioni e prenotazioni telefona allo 0873-367470 – Segui la Pagina facebook

Questo è un articolo promozionale. Contatta redazione@viaggiando-italia.it oppure clicca qui e riempi il form per l’articolo dedicato alla tua attività turistica (hotel, ristorante, bar, prodotti tipici, artigianato etc.). Sarai ricontattato a breve per un servizio di qualità.


Tags: bau barcarne di qualitàcarne frollatacarnicarni frollatecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafrollaturamarchigiana dopbuzzirobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavastovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Vasto. Lo spettacolo del Golfo con le luci della sera per andare a dormire tranquilli

Next Post

Cocullo 2019. Ecco il Video dell’emozionante uscita nella folla della statua di San Domenico ricoperta dai serpenti

Ti potrebbe interessare anche

grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Barrea e lago di Barrea
Consigli di Viaggio / Travel tips

6 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
castelli maioliche
Barrea

9 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Hai già visitato la località montana della Maielletta?

31 Maggio 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. La Maielletta in fiore è uno Spettacolo per l’Anima

31 Maggio 2023
Cosa visitare nel Lazio?

FOODSTOCK il festival che unisce “food truck” da tutta Italia, artisti di strada e musica all’Appia Joy Park

31 Maggio 2023
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
lucca medievale
Lucca

Tutto pronto per Lucca Medievale 2023, la due giorni di rievocazione storica

31 Maggio 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Domenica 4 giugno 2023 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale

31 Maggio 2023
Next Post

Cocullo 2019. Ecco il Video dell'emozionante uscita nella folla della statua di San Domenico ricoperta dai serpenti

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.