Abruzzo. Conosci i confetti di Sulmona famosi in tutto il mondo?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 1 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

Abruzzo. Conosci i confetti di Sulmona famosi in tutto il mondo?

by Redazione Viaggiando Italia
4 Maggio 2021
in Italia
0
foto dal web

foto dal web

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Il confetto di Sulmona è una specialità dolciaria tipica della città di Sulmona in provincia dell’Aquila dove esiste la più antica fabbrica del dolce.

Il confetto ha una storia antica, la sua fabbricazione intesa come moderna risale al XV secolo mentre si è evoluta come lavorazione artistica già a cominciare dallo stesso secolo.

Oltre alle mandorle prodotte nella valle Peligna e in Abruzzo vengono adoperate quelle provenienti dalla Sicilia, raccolte tra le province di Siracusa, in particolare la rinomata mandorla Pizzuta di Avola, e in Ragusa.

Abruzzo. Sulmona è la Città dei Confetti. Li hai mai acquistati nei piccoli negozietti?

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha inserito il confetto prodotto a Sulmona nella lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, riconoscendolo con il marchio P.A.T.

Secondo leggende, il confetto sarebbe stato prodotto già ai tempi della conquista romana nella valle Peligna (I secolo a.C.). Fonti certe però dimostrano che una piccola bottega artigianale sorgesse, nel XV secolo, presso il monastero di Santa Chiara, e che addirittura le monache si cimentassero in questa arte. Nel XX secolo il confetto sulmonese vede il suo periodo di decisivo sviluppo economico, con la costruzione di molte fabbriche (alcune di età ottocentesca), tra le quali spicca la Fabbrica Pelino.

Abruzzo. L’antico Museo Confetti Pelino, dal 1783 delizia i palati in tutto il mondo

In occasione del matrimonio nobile di William d’Inghilterra e Kate Middleton, la fabbrica Pelino ha spedito in dono di nozze una confezione speciale di confetti. A partire dagli anni ’60, con la produzione industriale, la fabbrica vecchia è stata dismessa per la costruzione di un edificio maggiore per la produzione.

Abruzzo. Sulmona è la Città dei Confetti. Li hai mai acquistati nei piccoli negozietti?

Tuttavia le politiche locali hanno saputo conservare la tradizione, assieme ai discendenti Pelino, affinché la storica fabbrica, oltre a funzionare, divenisse un museo.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Abruzzo. Sulmona è la Città dei Confetti. Li hai mai acquistati nei piccoli negozietti?
  • Sulmona. La bicicletta colorata come i gustosi Confetti famosi nel Mondo
  • Mountain-bikers sulla Via Verde visitano la meraviglia del Trabocco di Punta Aderci
  • Abruzzo. L’antico Museo Confetti Pelino, dal 1783 delizia i palati in tutto il mondo
  • Abruzzo. Sulmona is the City of Confetti. Have you ever bought them in typical shops?
Tags: abruzzoconfetticosa visitare in italiadolcidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiasulmonavacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Sulmona. La Giostra Cavalleresca. Va in scena la storia affascinante delle sfide tra Cavalieri

Next Post

Abruzzo e Lazio. Forca d’Acero, visita uno dei paesaggi tipicamente appenninici

Ti potrebbe interessare anche

Italia

Hai già visitato la piccola Chiesa di San Biagio a Sant’Oreste?

1 Giugno 2023
Eventi

Infiorate di Spello. Come prenotare il parcheggio?

1 Giugno 2023
giardini di ninfa
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture

1 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Eventi in Tuscia dal 01 al 04 Giugno

1 Giugno 2023
grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Barrea e lago di Barrea
Consigli di Viaggio / Travel tips

6 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
castelli maioliche
Barrea

9 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Hai già visitato la località montana della Maielletta?

31 Maggio 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. La Maielletta in fiore è uno Spettacolo per l’Anima

31 Maggio 2023
Next Post

Abruzzo e Lazio. Forca d'Acero, visita uno dei paesaggi tipicamente appenninici

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.