Segui Viaggiando Abruzzo! L’Abruzzo è una regione meravigliosa la raccontiamo attraverso la bellezza della sua Arte, Cultura, Storia e Enogastronomia. Clicca mi piace sulla nostra pagina e resta aggiornato!
Caramanico Terme


Caramanico Terme è un comune italiano di 1872 abitanti che si trova nella provincia di Pescara in Abruzzo.
Cosa vedere a Caramanico Terme?
Architetture religiose
- Chiesa di San Tommaso di Paterno, Chiamata anche chiesa di San Tommaso Becket. Chiesa romanica del XIII secolo, situata nella contrada omonima sul confine con il comune di Salle.
- Collegiata di Santa Maria Maggiore, La chiesa si trova nel centro di Caramanico ed ha esterni gotici con portale ad arco acuto raffigurante l’incoronazione della Vergine
- Chiesa di San Domenico o San Tommaso d’Aquino è una pregevole chiesa dei Padri Domenicani (XIII secolo), situata nella parte centrale di Caramanico, in via Vittorio Emanuele.
- Chiesa di San Nicola di Bari, in Piazza Garibaldi, risale al XVI secolo, anche se si ipotizza che possa essere più antica.
- Chiesetta della Trinità è posta accanto l’entrata laterale della chiesa collegiata di Caramanico. Risale al XVIII secolo
- Chiesa e convento dei Cappuccini – San Lorenzo che si trova nella periferia nord-ovest di Caramanico, nella località San Lorenzo. Il convento fu fondato nel 1590 sopra la cappella di San Lorenzo
- Chiesa di San Maurizio, ultima chiesa nella zona in discesa di via San Maurizio, è connessa alle mura del borgo, risalente forse al XIII-XIV secolo
Invece, le Chiese che si trovano nelle contrade sono:
- Chiesa dei Francescani: è in località Ospedale, all’ingresso del cimitero.
- Chiesa di San Vittorino: nella contrada omonima, piccola chiesa del XVIII secolo
- Chiesa di Sant’Antonio: in località De Contra, è una piccola chiesa del XIX secolo in stile campestre.
- Eremo di San Giovanni all’Orfento: si trova nella valle dell’orfento, e fu usato nel XIII secolo dal frate Pietro da Morrone per la meditazione.
- Santuario della Madonna del Castello: si trova lungo la strada per contrada San Nicolao.
Architetture civili
- Complesso Termale di Caramanico
- Palazzo dell’Albergo: realizzato nei primi anni del Novecento
- Palazzo comunale: sul Corso Bernardi, è ricavato da un palazzo tardo Settecento
- Fonte delle Terme: realizzata nel 1927 da Nicola D’Antino sul viale
- Fonte San Nicola: più elaborata, è del XV secolo, si affaccia su Piazza Garibaldi
- Fontana San Leonardo: è la più elaborata delle fontane caramanichesi, situata al di sotto della piazzetta recante lo stesso nome
Aree naturali
- Riserva naturale Valle dell’Orfento
- Centro visite e museo della Valle dell’Orfento
- Tholos della Valle dell’Orfento
- Sorgente Le Scalelle
- Ponte San Cataldo
- Cammino Anello del Vallone
- Marmitte dei Giganti – rapide di Santa Lucia
Foto di Angelo D’Amico
Leggi tutti gli articoli che riguardano Caramanico Terme
-
Maiella, Cammino di Celestino 2022. Ecco tutte le date e le tappe
Il Cammino di Celestino è un lungo trekking tra natura e spiritualità alla scoperta degli eremi più belli della Maiella in Abruzzo. Quali sono le tappe del Cammino di Celestino? Il Cammino di Celestino è un percorso lungo 90 km…
Leggi di più -
-
-
-
-
-
-
-