Come fare per visitare l'Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 5 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Chiese e Santuari

Come fare per visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio? Percorso breve e lungo

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
in 1 giorno, A piedi, Caramanico Terme, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Itinerari, Roccamorice, Viaggiando Italia
0
Foto di Le Eccellenze del Belpaese

Foto di Le Eccellenze del Belpaese

ADVERTISEMENT

In questo articolo ti racconteremo come fare per raggiungere e visitare l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, uno tra i più belli e particolari tra quelli di Pietro da Morrone, ovvero Celestino V, il Papa del Rifiuto.

Prima di tutto, alcune informazioni sull’Eremo di San Bartolomeo

L’eremo si trova su di uno sperone roccioso di circa 50 metri a 700 m s.l.m. nella Majella, nel comune di Roccamorice, a poca distanza dall’eremo di Santo Spirito a Majella. L’eremo è anteriore all’XI secolo e venne restaurato da Pietro dal Morrone, futuro papa Celestino V, intorno al 1250. Qui vi si stabilì intorno al 1274 per almeno due anni, al ritorno del suo viaggio a Lione fatto per ottenere dal papa Gregorio X il riconoscimento della sua Congregazione dei celestini.

ADVERTISEMENT

Ecco i percorsi che puoi percorrere per raggiungere l’eremo: uno breve e più semplice e un altro più lungo ma comunque fattibile con un minimo di allenamento.

Percorsi per raggiungere l’Eremo

  • Da località Decontra (Caramanico). La partenza del nostro itinerario è Decontra, piccolo borgo del comune di Caramanico Terme affacciato sulla Valle dell´Orfento. Da qui, lasciata l´auto ad un crocevia tra due carrarecce subito dopo aver abbandonato il paese, prosegui a piedi sul sentiero CP verso destra, seguendo le indicazioni per “Anello di Valle Giumentina”.
    Dopo i primi minuti di cammino, giungerai ad un altro incrocio e la segnaletica costituita da cartelli in legno ti indicherà nuovamente la strada giusta da percorrere. Svolta quindi a sinistra seguendo nuovamente per Valle Giumentina. (continua a leggere su Majambiente)
  • Da Roccamorice. Poco prima del ristorante, un cartello ci fa prendere una carrareccia verso sinistra che attraversa un piccolo boschetto e scende in maniera graduale portando inizialmente in mezzo alle ginestre e quindi in mezzo ai campi aperti. In prossimità di un crocifisso in ferro si attraversa una strada sterrata, proseguendo sempre dritti (cartello) e superando una zona di felci che ci portano al bordo del vallone. Inizia ora la discesa più ripida (continua a leggere su PlantMountain)

Foto di Le Eccellenze del Belpaese. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

ADVERTISEMENT

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Abruzzo. L’Eremo di San Bartolomeo in Legio diventa magico e surreale nella notte
  • Conosci San Bartolomeo in Legio, uno degli Eremi più spettacolari d’Abruzzo?
  • Abruzzo. L’Eremo di San Bartolomeo in Legio, un luogo mistico nel cuore della Majella
  • L’Abruzzo “scavato” nella roccia della Majella nell’Eremo di San Bartolomeo in Legio
  • Abruzzo. Eremo di San Bartolomeo in Legio, un Luogo Mistico per un Trekking Indimenticabile
ADVERTISEMENT
Tags: abruzzocome fareeremi in abruzzoroccamoricesan bartolomeo legiosentierivisitare
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già visitato il Parco Lavino, con il suo fiume color turchese e smeraldo?

Next Post

Come fare per visitare la Grotta Scura l’Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

Ti potrebbe interessare anche

piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Foto di Roberto De Ficis
Come fare per

Le 9 regole d’oro per cuocere e gustare gli arrosticini da vero “abbbruzzese”

4 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
eremo san bartolomeo
Chiese e Santuari

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Eremo di San Bartolomeo in Legio

2 Giugno 2023
grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Barrea e lago di Barrea
Consigli di Viaggio / Travel tips

6 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
castelli maioliche
Barrea

9 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
spiaggia di san salvo marina
Cosa visitare

Turisti raccontano. Mare selvaggio e turchese sulla Spiaggia di San Salvo Marina

29 Maggio 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un parco “mostruoso”, delle Cascate “da favola” e un Borgo gioiello

29 Maggio 2023
Next Post
Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

Come fare per visitare la Grotta Scura l'Antica Caverna del periodo Neolitico? Dove partire, costi e info utili

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.