Segui Viaggiando Abruzzo! L’Abruzzo è una regione meravigliosa la raccontiamo attraverso la bellezza della sua Arte, Cultura, Storia e Enogastronomia. Clicca mi piace sulla nostra pagina e resta aggiornato!
Raiano

Raiano è un comune italiano di 2 663 abitanti che si trova nella provincia de L’Aquila in Abruzzo. Sorge a 390 m s.l.m. nella parte occidentale della Valle Peligna, al km 170 della Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, sul tracciato dell’antico tratturo Celano-Foggia. Il comune fa parte dell’unione dei comuni Terre dei Peligni.
Cosa vedere a Raiano?
Architetture religiose
- Eremo di San Venanzio: fu costruito nel XV secolo presso le gole omonime.
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore: situata in Piazza U. Postiglione, fu costruita nel XV secolo, consacrata nel 1470 e ricostruita in forme barocche dopo il terremoto della Maiella del 1706
- Chiesa della Madonna delle Grazie: chiesetta del XII secolo, appena fuori dal centro, con facciata quattrocentesca in stile rinascimentale
- Chiesa di Sant’Andrea – convento dei Padri Zoccolanti: fondato nel 1642, composto da 21 celle, una libreria e un ospedaletto
- Santa Chiara e San Francesco sotto la Madonna degli Angeli. Altri quadri raffigurano Santa Barbara e Santa Apollonia.
Architetture civili
- Torre dell’Orologio: è l’unico elemento superstite del vecchio castello del IX secolo. La torre ha pianta cilindrica con base a scarpa. Su ambedue i fuochi estremi ha i due cerchi dell’orologio che corona la cresta. Sulla cima ci sono due campane per l’orario.
- Palazzo Lepore: struttura settecentesca in stile rococò.
- Palazzo Muzi: struttura neoclassica in piazza Postiglione.