Incastonato tra i Monti Simbruini, a quasi 1.000 metri d’altitudine, Cervara di Roma è uno dei borghi più alti e affascinanti del Lazio. Con le sue case abbarbicate alla roccia e un centro storico scolpito nella pietra, sembra sospeso tra cielo e terra. È una destinazione per chi ama l’arte, la natura e la tranquillità: qui il tempo scorre lento, accompagnato dal profumo dei boschi e dai silenzi delle montagne.
Cosa vedere e cosa fare a Cervara di Roma
Il borgo è famoso per le sue sculture e incisioni murali realizzate da artisti italiani e internazionali che, dagli anni ’80, hanno trasformato Cervara in un museo a cielo aperto. Le viuzze strette si snodano tra archi, terrazze panoramiche e scalinate ripide che regalano vedute mozzafiato sulla Valle dell’Aniene. Da non perdere è la Rocca medievale, che domina il paese, e il Sentiero dell’Arte, perfetto per una passeggiata contemplativa.
Cervara è anche punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, tra faggete, sorgenti e antiche mulattiere.
Informazioni pratiche per la visita di Cervara di Roma
Cervara di Roma si raggiunge in circa un’ora e mezza da Roma, percorrendo l’autostrada A24 fino a Vicovaro-Mandela e proseguendo poi verso Arsoli e Subiaco. Il borgo è piccolo e pedonale: parcheggia all’ingresso e preparati a salire. Nei mesi invernali può nevicare, rendendo il paesaggio ancora più suggestivo, ma attenzione alle strade ghiacciate.
Il periodo migliore per visitarlo è da maggio a ottobre, quando si tengono piccole feste di paese, mostre d’arte e camminate organizzate.
Gastronomia locale
La cucina di Cervara è schietta e montanara, fatta di ingredienti poveri e sapori decisi. Prova i gnocchetti a coda de soreca, una pasta fresca fatta a mano simile a piccole trofie, condita con sugo di pomodoro o salsiccia. Immancabili anche le zuppe contadine, come la zuppa di farro e funghi, e la carne alla brace. In autunno, funghi porcini e tartufi locali arricchiscono i menù delle trattorie. Non andartene senza assaggiare la pizza dolce, tipico dolce di festa con strati di pan di spagna, crema e cioccolato. Cervara di Roma è un piccolo scrigno d’arte e natura, dove lo sguardo si perde tra cielo e monti e il passo rallenta, come in un sogno antico.
Discussion about this post