ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 3 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare in Lazio? Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Cisterna di Latina, Come fare per, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Lazio?, Giardini e parchi, Italia, Viaggiando Italia
0
come fare per visitare il giardino di ninfa

Foto tratta dal video

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Come visitare il Giardino di Ninfa? Il Giardino di Ninfa è sicuramente uno dei giardini tra i più belli del mondo, oltre che monumento naturale della Repubblica Italiana. Si trova nel territorio del comune di Cisterna di Latina, sul confine con Norma e Sermoneta, nel Lazio.  

Il Giardino di Ninfa si presenta come un tipico giardino all’inglese, la cui nascita fu iniziata da Gelasio Caetani nel 1921 proprio sul territorio che vedeva la scomparsa di Ninfa, antica città medievale di cui è possibile ad oggi vedere diversi ruderi alcuni dei quali restaurati proprio in occasione della nascita del giardino. 

Otto ettari di giardino che ospita e protegge al suo interno circa mille di piante. Un ambiente meraviglioso e rilassante attraversato da diversi piccoli ruscelli (utili per l’irrigazione) oltre che dal fiume Ninfa che dà il nome al giardino.

Nel 1976 è nata un’oasi del WWF con l’obiettivo di proteggere la fauna del comprensorio di Ninfa su di un’area di circa 1.800 ettari.

Informazioni sulla visita

La visita del Giardino di Ninfa è senza dubbio un’esperienza indimenticabile a contatto della natura. Sono organizzate visite guidate di circa un’ora che partono ogni 10 minuti. Nelle vicinanze del giardino c’è un ampio parcheggio per auto, oltre che aree di sosta e di ristoro.

Quanto costa visitare i giardini di Ninfa?

Il contributo per gli ingressi è:

  • € 15,00 per ingresso individuale
  • Gratis per minori di 12 anni
  • € 12,00 per ingressi convenzionati

N.B. per ingressi acquistati sul sito possono essere aggiunti € 0,50 per la prevendita online

In che periodo dell’anno e in quali orari?

Il Giardino di Ninfa è aperto al pubblico da marzo a novembre. Ecco di seguito gli orari di apertura in funzione del periodo dell’anno:

  • Da marzo a giugno: dalle 9 alle 18
  • Da luglio a settembre: dalle 9 alle 18:30
  • Da ottobre a novembre: dalle 9 alle 15:30

Dove si trova il Giardino di Ninfa?

Il Giardino di Ninfa si trova a Cisterna di Latina, in provincia di Latina, tra i comuni di Norma e Sermoneta.

Per maggiori informazioni e per procedere alla prenotazione della visita visita il sito giardinodininfa.eu. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Lazio. Hai già visitato Il Giardino di Ninfa, il più affascinante d’Italia? [Video]
  • I 6 posti Magici e Surreali che ti consigliamo di visitare tra Lazio, Abruzzo e Molise
  • Abruzzo. La bellezza disarmante dell’Eremo di Santo Spirito a Majella
  • Eventi in Abruzzo. Mercatini di Natale Pacentro 2019
  • Ecco tutti i Grandi Giardini Italiani che puoi visitare [lista completa]
Condividi con i tuoi amici:
Tags: Come visitare il Giardino di Ninfa?cosa fare in laziocosa visitaregiardini d'italiagiardino di ninfalazioninfa
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Castel di Sangro: il verde della Pista e il bianco della Neve sul Lungofiume: un paesaggio di montagna unico

Next Post

Lago di Scanno. Un cuore “grande” come quello degli abruzzesi, forti e gentili

Ti potrebbe interessare anche

Cisterna di Latina

Il Giardino di Ninfa, le aperture serali: il programma degli eventi dell’estate

30 Giugno 2022
Cisterna di Latina

Il Giardino di Ninfa apre le sue porte ai visitatori tra letteratura, jazz e teatro dopo il tramonto

24 Giugno 2022
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa, ecco gli eventi serali e le visite al tramonto

22 Giugno 2022
Borghi

Ponte del 2 Giugno a Grazzano Visconti? Ecco tutti gli orari delle visite

1 Giugno 2022
Arpino

Alba sul meraviglioso borgo di Arpino. Ci siete stati?

21 Maggio 2022
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

6 Maggio 2022
giardino di ninfa video
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Un video meraviglioso racconta l’antico ponte del glicine giapponese

6 Maggio 2022
Borghi

Subiaco, attivo il servizio navetta per Laghetto e Eremo di San Benedetto, tutte le fermate e le info

3 Giugno 2022
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Le prossime aperture ad aprile e maggio

19 Aprile 2022
Next Post

Lago di Scanno. Un cuore "grande" come quello degli abruzzesi, forti e gentili

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In