Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cucina e Cibi d'Italia

Cucina. Come preparare il Pesto alla Genovese con la ricetta originale?

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Cucina e Cibi d'Italia, Prodotti Tipici
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il pesto alla genovese è molto semplice da preparare. Seguendo la ricetta originale potrai preparare il tuo pesto in casa e usarlo come condimento per i tuoi piatti, da quelli più semplici a quelli più elaborati.

Ecco la ricetta per il tuo pesto alla genovese, le quantità sono riferite al pesto necessario per condire circa mezzo chilo di pasta.

ADVERTISEMENT

Tieni a portata di mano i seguenti ingredienti: foglie di basilico DOP (50 grammi), 2 spicchi di aglio (usa la varietà Vessalico, più digeribile e dall’aroma meno pronunciato), pinoli (15 grammi), olio EVO (100 ml), pecorino sardo (30 grammi), parmigiano reggiano (70 grammi), sale.

Ecco come prepararlo.

Pulire le foglie del basilico usando un panno morbido, evitando così di bagnarle. Puoi anche usare l’acqua ma, in questo caso, devi farle asciugare perfettamente prima di lavorarle. Le foglie del basilico devono rimanere intatte per evitare che si anneriscano dando al prodotto finale un gusto amarognolo.

ADVERTISEMENT

Prendi i due spicchi di aglio sbucciati e qualche grano di sale e ponili in un mortaio di marmo e riducili in poltiglia usando un pestello di legno. Aggiungi a questo punto le foglie del basilico e il sale rimanente e continua a pestare il tutto facendo dei movimenti circolari. A questo punto comincerai a vedere che il basilico “suderà” del liquido. Questo è il momento giusto per aggiungere i pinoli. Continua a mescolare e aggiungi i due formaggi e, a filo e poco alla volta, l’olio.

Il pesto, una volta pronto, può essere conservato per circa una settimana in frigo oppure congelarlo e scongelarlo a temperatura ambiente quando necessario.

ADVERTISEMENT

Consiglio: è necessario che queste operazione vengano fatte in tempi brevi per evitare che gli ingredienti si ossidino e che possano dare al pesto un sapore non gradevole. L’uso del mortaio e del pestello è più indicato di quello del frullatore dato che quest’ultimo scalda il composto e lo rende amaro.

Foto di taste.com.au

Roberto De Ficis – Travel & Food Blogger

www.robertodeficis.com

 

Tags: come prepararecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Mercatini di Natale, hai mai visitato quello di Campo di Giove?

Next Post

Il TTG di Rimini premia l’Abruzzo: è lei la regione piu accogliente

Ti potrebbe interessare anche

itinerario lago di garda
Itinerari

Itinerario sul Lago di Garda. Un grazioso Borgo, un incredibile belvedere e un luogo di Arte e Storia

1 Aprile 2023
torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Cascata del Vitello d'oro
Turisti si informano

Lettori si informano. Cascate facilmente raggiungibili con bambini di 5-6 anni?

31 Marzo 2023
campo imperatore
Campo Imperatore

Le Foto dei Lettori. Sulle strade di Campo Imperatore, sconfinati spazi di Libertà e Bellezza

31 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

31 Marzo 2023
lago sinizzo
Cosa visitare

Hai già visitato il Lago Sinizzo, un luogo di pace e natura?

31 Marzo 2023
Next Post

Il TTG di Rimini premia l'Abruzzo: è lei la regione piu accogliente

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo di Roma 2023. Ecco le date, il programma e il menu

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Sabato 22 e Domenica 23 aprile arriva la terza edizione della  SAGRA DEL CARCIOFO. Dall’antipasto al digestivo solo CARCIOFI romaneschi, CARCIOFI...

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.