Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 26 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Campania Amalfi

Come viene fatto il Limoncello? Dove viene prodotto? [con Ricetta]

by Redazione Viaggiando Italia
5 Gennaio 2023
in Amalfi, Campania, Costiera Amalfitana, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Sorrento
0
Come viene fatto il Limoncello

Photo Richardthelion da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Come viene fatto il Limoncello? Il Limoncello è un liquore a base di limoni tipico della Campania, regione dell’Italia meridionale che comprende la penisola sorrentina, la costiera amalfitana e il golfo di Napoli. In particolare, il Limoncello viene prodotto con il succo e la scorza di limoni coltivati nella costiera amalfitana, che ha un clima mite e un terreno particolarmente adatto alla coltivazione di questo agrume. Tuttavia, il Limoncello viene prodotto anche in altre parti d’Italia e nel mondo, utilizzando limoni di varie varietà e provenienze.

Che qualità di limoni si usano?

Per preparare il Limoncello si utilizzano solitamente i limoni di Sorrento o di Amalfi, che sono noti per la loro fragranza e il loro aroma intenso. Si tratta di limoni di piccole dimensioni, con la buccia spessa e rugosa e il succo molto acido. Sono ideali per preparare il Limoncello perché conferiscono al liquore un aroma intenso e un gusto fresco e leggermente agrumato.

ADVERTISEMENT

È importante utilizzare limoni non trattati, perché la buccia viene lasciata a macerare nell’alcol per alcuni giorni e quindi è importante che non siano stati trattati con sostanze chimiche. Se non hai la possibilità di procurarti dei limoni di Sorrento o di Amalfi, puoi utilizzare altri tipi di limoni, purché siano non trattati e di buona qualità. L’importante è che il limone sia aromatico e non troppo dolce, in modo da conferire al Limoncello un buon equilibrio tra acidità e dolcezza.

Come viene fatto il Limoncello?

  1. Pelare a vivo i limoni e mettere la buccia in una bottiglia insieme all’alcol. Chiudere bene la bottiglia e lasciarla riposare in un luogo fresco e al riparo dalla luce per circa 10 giorni.
  2. Preparare uno sciroppo facendo bollire l’acqua con lo zucchero, mescolando bene finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Lasciare raffreddare lo sciroppo.
  3. Filtrate l’alcol con la buccia dei limoni e mescolare bene con lo sciroppo freddo. Trasferire il liquore ottenuto in bottiglie di vetro ben pulite e chiuse bene.
  4. Tenere il Limoncello in frigo per almeno un paio d’ore prima di servirlo freddo.

Ecco la ricetta per te

Ecco una ricetta per preparare il Limoncello a casa:

ADVERTISEMENT

Ingredienti:

  • 1 litro di alcol puro a 95 gradi
  • 1 litro di acqua
  • 700 grammi di zucchero
  • 15 limoni non trattati

Procedimento:

ADVERTISEMENT
  1. Pelare a vivo i limoni, cercando di rimuovere solo la parte gialla della buccia e non la parte bianca, che potrebbe rendere amaro il liquore.
  2. Mettere la buccia dei limoni in una bottiglia di vetro insieme all’alcol. Chiudere bene la bottiglia e lasciarla riposare in un luogo fresco e al riparo dalla luce per circa 10 giorni.
  3. Trascorso questo tempo, preparare uno sciroppo facendo bollire in un pentolino l’acqua con lo zucchero, mescolando bene finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Lasciare raffreddare lo sciroppo.
  4. Filtrate l’alcol con la buccia dei limoni e mescolare bene con lo sciroppo freddo. Trasferire il liquore ottenuto in bottiglie di vetro ben pulite e chiuse bene.

Il Limoncello può essere servito freddo, dopo averlo tenuto in frigo per almeno un paio d’ore. Buon appetito!

Foto di Richardthelion da Pixabay 

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Come spostarsi tra Amalfi e Positano? Ecco 4 modi tra cui scegliere

Next Post

Cosa visitare vicino Roma? Ecco 6 idee che ti consigliamo

Ti potrebbe interessare anche

Caramanico Terme

Caramanico. La Valle dell’Orfento e il suo paesaggio da fiaba

26 Marzo 2023
Itinerari in Abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 2

26 Marzo 2023
pic nic vicino roma
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti si informano. Vicino Roma, Parco attrezzato per pic-nic per andare a pasquetta?

26 Marzo 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

25 Marzo 2023
palio del velluto 2023
Leonessa

Leonessa (RI). Palio del Velluto 2023. Ecco le date ufficiali

25 Marzo 2023
gina lollobrigida
Arte

Hai già visitato il Borgo dove è nata Gina Lollobrigida?

25 Marzo 2023
bussi sul tirino
Bussi sul Tirino

Turisti raccontano. Bussi sul Tirino, la natura che si risveglia: é primavera!

25 Marzo 2023
mostra ligabue convesano
Mostre

Puglia. Inaugurata la prima grande mostra di Antonio Ligabue

24 Marzo 2023
hippie market roma
Cosa visitare nel Lazio?

Hippie Market nell’Appia Joy Park di Roma. Ecco le date e le novità

24 Marzo 2023
Next Post
Cosa visitare vicino Roma

Cosa visitare vicino Roma? Ecco 6 idee che ti consigliamo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.