Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 27 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Costa dei Trabocchi

Costa dei Trabocchi. Perché è famosa? Quando visitarla e cosa mangiare

by Redazione Viaggiando Italia
30 Giugno 2023
in Casalbordino, Cosa visitare in Abruzzo?, Costa dei Trabocchi, Fossacesia, Italia, Ortona, San Salvo, San Vito Chietino, Torino di Sangro, Vasto
Costa dei trabocchi

Photo Adolfo Jepson Silverii

La Costa dei Trabocchi è un tratto di costa situato lungo la regione italiana dell’Abruzzo, compresa a nord con la città di Ortona e a sud con quelle di Vasto e San Salvo. È famosa per i suoi “trabocchi“, che sono delle strutture di pesca tradizionali costruite in legno e affacciate sul mare. Queste strutture sono state costruite in epoca medievale e sono ancora in uso oggi, anche se alcune di esse sono state convertite in ristoranti per accogliere i turisti.

Perché è famosa?

La Costa dei Trabocchi è un luogo incantevole, con spiagge sia sabbiose che di sassi e mare cristallino. È un’area protetta dove vivono molte specie animali tra cui l’avifauna e le tartarughe marine. È un luogo ideale per fare escursioni, praticare sport acquatici, pesca e semplicemente godersi il paesaggio naturale. È sempre più scelta dai turisti italiani e stranieri anche per la presenza di una pista ciclopedonale di circa 40 km che costeggia il mare.

La pista ciclopedonale, un gioiello turistico

Notevole successo di turisti sta avendo la pista ciclopedonale denominata Via Verde che costeggia tutta la Costa dei Trabocchi, da Ortona fino a Vasto. La pista ciclabile lungo la costa permette di scoprire l’area e di godere della bellezza della natura e del mare in modo sostenibile.

La pista ciclabile lungo la costa dei Trabocchi si estende per diversi chilometri e collega alcune delle località più famose della zona, tra cui Ortona, Vasto e San Salvo. La maggior parte della pista è pianeggiante e facile da percorrere, ma ci sono anche alcune salite e discese. È possibile noleggiare biciclette in alcune delle località lungo la pista, come a San Vito e Fossacesia.

La Costa dei Trabocchi offre una vista panoramica e una varietà di paesaggi, dalle spiagge sabbiose alle scogliere frastagliate, dalle pinete alle campagne, l’alternanza di mare e collina rendono questo tracciato unico, è possibile fare una sosta e godere delle bellezze naturali lungo il percorso, come le grotte marine, le insenature e i trabocchi.

Cosa visitare nelle vicinanze?

Vi sono molte cose da fare e vedere nella zona della Costa dei Trabocchi. Ecco alcune idee:

  • Visitate i trabocchi stessi: potrete ammirare la bellezza della costa dalle piattaforme in legno e scoprire come venivano utilizzati per la pesca.
  • Passeggiate lungo la spiaggia di Marina di San Vito: si tratta di una delle spiagge più belle della zona e offre una vista incantevole sul mare.
  • Fare una gita in barca: potrete navigare lungo la costa e ammirare i trabocchi da un’altra prospettiva.
  • Visitare l’Abbazia di San Giovanni in Venere: si tratta di un antico monastero benedettino situato su una collina sopra la costa. Offre una vista panoramica sulla costa e conserva alcuni tesori storici.
  • Visitare la cittadina di Vasto, che è una delle città più belle della costa adriatica, e il suo Palazzo d’Avalos che offre una vista mozzafiato del mare.
  • Fare una passeggiata lungo la Riserva Naturale di Punta Aderci, una riserva naturale che si estende per circa 15 chilometri e comprende una delle spiagge più belle della zona.
  • Fare un giro in bicicletta lungo la pista ciclabile della costa, che collega varie località della costa tra cui Francavilla al mare, Ortona e Vasto.

Sicuramente nella zona ci sono molte altre attrazioni e luoghi interessanti da visitare, queste sono solo alcune idee per iniziare.

In quali periodi visitare la Costa dei Trabocchi?

Per quanto riguarda il periodo migliore per visitarla, dipende dalle preferenze personali. L’estate è il periodo più caldo e frequentato, con una grande quantità di turisti che si riversano nella zona per godersi il sole e il mare. Tuttavia, anche l’autunno e la primavera sono stagioni ideali per visitare la Costa dei Trabocchi, poiché il clima è ancora piacevole e ci sono meno turisti in giro, quindi si può godere di una maggiore tranquillità e privacy.

Cosa mangiare di tipico?

La Costa dei Trabocchi, situata nella regione italiana dell’Abruzzo, è famosa per la sua cucina tradizionale a base di pesce.

I piatti tipici della zona includono:

  • Il brodetto alla Vastese, una zuppa di pesce a base di diversi tipi di pesce fresco, come il merluzzo, la cernia e la seppia, cucinati con aglio, cipolla, pomodoro e spezie.
  • Le fritture di paranza, un piatto di pesce fresco fritto, come sardine, alici e calamari.
  • Il polpo alla griglia, un piatto di polpo fresco cotto sulla brace e servito con olio d’oliva e limone.
  • Le pallott cac e ov un piatto tradizionale della cucina povera, molto gustoso, a basa di uova e formaggio.
  • La arrosticini, piccoli “spiedini” di carne di pecora, cotti sulla brace tradizionale d’Abruzzo

Questi sono solo alcuni dei piatti tradizionali della Costa dei Trabocchi. La cucina locale varia moltissimo da paese a paese, ma la tradizione di cucina a base di pesce fresco è comune a tutta la zona. Consigliamo di provare i piatti tipici del luogo per avere un’esperienza culinaria veramente autentica.

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Sai che esiste un Parco di Girasoli e Gladioli nella Tuscia?

Next Post

Viaggio all’Isola d’Elba: 3 cose da vedere

Ti potrebbe interessare anche

sagra del tartufo dovadola
Feste e Sagre

A Dovadola torna la 56° Fiera e Sagra del Tartufo. Ecco il programma

27 Settembre 2023
castelnuovo di porto
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un Borgo Gioiello, un Polmone verde e delle alte Cascate

27 Settembre 2023
Riserva Naturale della Marcigliana
Cosa visitare nel Lazio?

Riserva Naturale della Marcigliana, un rifugio naturale e di bellezza a due passi da Roma

27 Settembre 2023
castelnuovo di porto
Borghi

Castelnuovo di Porto, una piccola gemma per un’esperienza autentica e tranquilla

27 Settembre 2023
Photo Corrado Ruggieri
Autunno

Il Foliage in Basilicata: Un Incanto Autunnale tra i Colori della Natura

27 Settembre 2023
risaie del piemonte
1 giorno

Viaggiare in Piemonte a Ottobre. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

27 Settembre 2023
sagre della castagna
Feste e Sagre

37° Sagra della Castagna a Civitella Licinio (Cusano Mutri)

26 Settembre 2023
Miele
Feste e Sagre

41° Sagra del Miele di Sortino. Ecco il programma completo e dettagliato

26 Settembre 2023
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

Autunno 2023, 13 sagre tutte da “gustare” nel Lazio

26 Settembre 2023
Next Post
isola elba

Viaggio all’Isola d’Elba: 3 cose da vedere

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Sagra dei Marroni Rocca Massima
Feste e Sagre

Autunno 2023, 13 sagre tutte da “gustare” nel Lazio

by Redazione Viaggiando Italia
26 Settembre 2023
0

Le sagre nel Lazio in autunno ti aspettano. Ora che l'ardente abbraccio dell'estate si è placato, è giunto il momento...

sagra uva marino programma

Sagra dell’Uva a Marino (RM), ecco il Programma dettagliato e completo dei festeggiamenti

26 Settembre 2023
Pergola

A Pergola raduni camper per la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato. Programma completo e dettagli

26 Settembre 2023
sagra tartufo agripark

Sagra del Tartufo all’Agri-Park di Castel di Leva (RM)

26 Settembre 2023
castelli di cioccolato marino

A Marino per i “Castelli di Cioccolato”, appuntamento atteso dai buongustai e dai golosi

25 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.