Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 29 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Umbria Assisi

Dove vedere il Foliage in Abruzzo, Lazio e Umbria? Ecco 9 Luoghi che ti consigliamo di visitare

by Redazione Viaggiando Italia
20 Settembre 2022
in Assisi, Campello sul Clitunno, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Lazio?, Fonti del Clitunno, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Mazzano Romano, Montagne, Montefalco, Opi, Pacentro, Pescasseroli, Riserve naturali, Umbria
0
fonte romana

Foto di Nando Cozzolino

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Dove vedere il foliage in Abruzzo, Lazio e Umbria? La Natura è davvero maestra nel regalare emozioni. Uno dei momenti più belli dell’anno è forse il passaggio dell’estate all’autunno quando i colori mutano verso tonalità tendenti al rosso, giallo e arancione. In questo breve articolo con piacere ti suggeriamo 9 luoghi da visitare in Abruzzo, Lazio e Umbria dove ammirare il foliage che, a seconda delle altitudini, solitamente avviene tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Perché non organizzare una gita proprio in questi luoghi?

Ecco 9 luoghi dove vedere il foliage in Abruzzo, Lazio e Umbria

Ecco 3 luoghi dove vedere il foliage in Abruzzo

Foliage da meraviglia! La Camosciara si veste di colori incredibili. Ci siete già stati?

ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT ADVERTISEMENTArriva l’autunno anche nel Parco della Camosciara all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Anche in questa a parte di Abruzzo i colori autunnali, con il loro rosso, marrone, giallo, danno alla natura un significato magico per un’esperienza irripetibile. Foto di Valentina Quarta. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) […]

Photo Valentina Quarta / Scopri di più

Forca d’Acero tra Lazio e Abruzzo. Romantica strada su tornanti tra i Colori d’Autunno. Ci sei già stato?

Forca d'Acero. Romantica strada su tornanti tra i Colori d'Autunno. Ci sei già stato?

Grazie alla foto inviata da Alessandro Specathlon Speca sul gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) possiamo godere assieme a te della bellezza della strada che porta a Forca d’Acero, il passo di montagna sull’Appennino che unisce l’Abruzzo al Lazio. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. ADVERTISEMENT […]

Alessandro Specathlon Speca / Scopri di più

Pacentro, Fonte Romana. “Vi prendo per mano e vi accompagno ad ammirare l’autunno” (guarda tutte le foto)

fonte romana

Alcune belle immagini di Fonte Romana, ai piedi dei Monti della Majella, nel territorio di Pacentro, in Abruzzo. Foto di Nando Cozzolino. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT

Foto di Nando Cozzolino / Scopri di più

Ecco 3 luoghi dove vedere il foliage nel Lazio

Faggeta di Monte Cimino

La Faggeta di Monte Cimino in provincia di Viterbo: Il Monte Cimino, con la sua stupenda e maestosa faggeta, è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità, ma anche per chi vuole dedicarsi a lunghe escursioni o alle semplici passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Bosco di Manziana

Bosco di Manziana è un vasto spazio verde dominato da alberi di cerro, aceri, castagni, betulle e molte altre specie vegetali. Si estende per 580 ettari nella zona di Roma Nord, a soli 5 km dalla graziosa cittadina di Bracciano e 2 km dal centro abitato di Manziana. L’area boschiva oggi visibile, è ciò che rimane di una distesa anticamente più ampia, che raggiungeva i monti Sabatini e Cimini: La Silva Mantiana (Scopri di più)

Parco Regionale Valle del Treja

Parco Regionale della Valle del Treja con scenari multicolore: Il parco regionale Valle del Treja è un’area naturale protetta del Lazio, istituita con legge regionale nel 1982, compresa nei territori del comune di Calcata in provincia di Viterbo e Mazzano Romano in provincia di Roma. Ha una superficie di 628 ettari. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Ecco 3 luoghi dove vedere il foliage in Umbria

Hai già visitato il Bosco di San Francesco ad Assisi?

bosco di san francesco

Al Bosco di San Francesco si accede attraverso un portone nel muro di cinta del piazzale davanti alla Basilica Superiore di Assisi. Si imbocca uno stretto sentiero che porta a un ampio fondovalle, ai piedi del centro cittadino. Non una qualsiasi escursione ma una continua e placida scoperta, una nuova forma di pellegrinaggio nella storia, […]

Photo fondoambiente.it / Scopri di più

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima

Le Fonti del Clitunno sono un parco naturalistico raggiungibile lungo la via Flaminia, fra Spoleto e Foligno, e appartengono al comune di Campello sul Clitunno. Le Fonti del Clitunno sono caratterizzate dalla presenza di fauna come anatre, cigni e altri animali acquatici. Le sue acque sono famose per le sfumature di colore tra il verde […]

Photo Maria Lucia Sforza / Scopri di più

Foliage tra le colline nei dintorni di Montefalco, Umbria – VIDEO

foliage montefalco

Le dolci colline nei dintorni di Montefalco, in provincia di Perugia, sono coperte da vigne che producono vini tipici come il Sagrantino e che in autunno si tingono di rosso. Video e parole di Cludio Mortini. ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT

Foto di Claudio Mortini tratta dal suo video / Scopri di più
ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Turisti si informano. “Un bel posto del Lazio da visitare e raggiungibile in Treno”

Next Post

Strigliozzi in tavola a Castel di Tora. L’autunno ha inizio tra tradizione e folklore

Ti potrebbe interessare anche

Forca d'Acero
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. Forca d’Acero e il suo silenzioso e gelido incanto / FOTO

28 Gennaio 2023
Spello
Borghi

I Vicoli fioriti nel borgo medievale di Spello, in Umbria

28 Gennaio 2023
borgo montemerano
Borghi

Il Borgo di Montemerano e la sua Piazza del Castello

28 Gennaio 2023
spiaggia felciaio
Spiagge

Spiaggia di Felciaio, Isola d’Elba, un luogo incontaminato di pace e relax

28 Gennaio 2023
toscana cavallo
1 giorno

Toscana a cavallo, nei paesaggi tra Volterra e San Gimignano, tra natura, storia e cultura

28 Gennaio 2023
bordino
Alessandria

Al via il 31° Gran Prix Bordino, una straordinaria avventura nelle terre piemontesi

27 Gennaio 2023
spiaggia serapo
Cosa visitare

La Spiaggia di Serapo a Gaeta, tra le più belle e frequentate del Lazio

27 Gennaio 2023
fioritura camosciara
Civitella Alfedena

La fioritura nella riserva della Camosciara nel parco nazionale d’Abruzzo, profumo di primavera

27 Gennaio 2023
fioritura Punta Aderci
Cosa visitare in Abruzzo?

La fioritura a Punta Aderci sulla Costa dei Trabocchi, uno tra gli spettacoli più belli d’Abruzzo

27 Gennaio 2023
Next Post

Strigliozzi in tavola a Castel di Tora. L’autunno ha inizio tra tradizione e folklore

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.