Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 1 Aprile, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home cosa fare

Gli Spaghetti alla Trappitara, un gustoso primo piatto della tradizione contadina abruzzese

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in cosa fare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Piatti tipici, Primi, Ricette
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Gli spaghetti alla trappitara sono un primo piatto della tradizione contadina abruzzese. Perché si chiamano “alla Trappitara”?. Il termine “Trappitara” deriva dal termine abruzzese “trappete” che è il nome in dialetto con cui chiamare il frantoio. Infatti, questi spaghetti venivano cucinati nel frantoio e offerti in pasto ai contadini nell’attesa del proprio turno per il conferimento e la spremitura delle olive che avevano con loro.

La storia gastronomica ci ha donato un piatto che è un chiaro elogio all’olio di oliva abruzzese che è l’ingrediente principale utilizzato per la realizzazione degli spaghetti alla trappitara. La gente di paese in Abruzzo è unanime nel dire che, per la buona riuscita della ricetta, sia necessario usare l’olio di oliva senza parsimonia e che la pasta deve letteralmente cuocere nell’olio.

Nella fotografia, la versione della pasta alla trappitara realizzata dal rinomato ristorante Taverna 58 in corso Manthonè a Pescara che, per l’occasione, ha usato la Makaira, uno spaghetto d’orzo, in sostituzione degli spaghetti con l’aggiunta di un battuto di erbette fresche, olive e olio nuovo. Pochi ingredienti, ma di qualità, una lavorazione semplice ma un piatto davvero dal gusto spettacolare.

Roberto De Ficis

(piatto degustato durante il press tour organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti e Pescara in collaborazione con Abruzzo Travelling)
Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaoliopasta trappitaraprimirobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Assisi. Vicoli stretti, pieni di fiori e la pace cammina lenta nel centro storico

Next Post

La Fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie

Ti potrebbe interessare anche

itinerario lago di garda
Itinerari

Itinerario sul Lago di Garda. Un grazioso Borgo, un incredibile belvedere e un luogo di Arte e Storia

1 Aprile 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
torre moresca villa torlonia
Cosa visitare

Roma. Apertura straordinaria della Torre Moresca di Villa Torlonia

31 Marzo 2023
vittoriale
Cosa visitare

Hai già visitato il Vittoriale, la casa-museo del poeta D’Annunzio?

31 Marzo 2023
Cima Comer
Cosa visitare

Cima Comer, hai già ammirato il panorama da qui sul Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Salò
Borghi

Hai già visitato Salò, posizione ideale per visitare il Lago di Garda?

31 Marzo 2023
Cascata del Vitello d'oro
Turisti si informano

Lettori si informano. Cascate facilmente raggiungibili con bambini di 5-6 anni?

31 Marzo 2023
campo imperatore
Campo Imperatore

Le Foto dei Lettori. Sulle strade di Campo Imperatore, sconfinati spazi di Libertà e Bellezza

31 Marzo 2023
itinerario in abruzzo
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Una Chiesa gioiello, un Lago di pace e delle Grotte surreali

31 Marzo 2023
Next Post

La Fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo di Roma 2023. Ecco le date, il programma e il menu

by Redazione Viaggiando Italia
1 Aprile 2023
0

Sabato 22 e Domenica 23 aprile arriva la terza edizione della  SAGRA DEL CARCIOFO. Dall’antipasto al digestivo solo CARCIOFI romaneschi, CARCIOFI...

Raiano, torna la Maggiolata, la Sagra delle Ciliege 2023. Ecco le date

1 Aprile 2023
sagra carciofo ladispoli viabilità

Sagra del Carciofo Romanesco a Ladispoli. Cambia radicalmente la viabilità in città. Ecco come

31 Marzo 2023

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

29 Marzo 2023
FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.