Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già visitato i Paesaggi surreali delle Grotte del Cavallone?

by Redazione
26 Maggio 2023
in Abruzzo, Cosa visitare, Grotte, Italia, Lama dei Peligni, Taranta Peligna
grotte del cavallone

Photo Milvana Valentini

Le Grotte del Cavallone sono una serie di grotte spettacolari situate all’interno del parco nazionale della Maiella, nel territorio dei comuni di Lama dei Peligni e Taranta Peligna, in provincia di Chieti. Sono una delle attrazioni naturali più affascinanti della regione e offrono un’esperienza unica.

Ecco perché dovresti visitare le Grotte del Cavallone:

  1. Bellezza naturale: Le Grotte del Cavallone offrono uno spettacolo naturale straordinario. Le formazioni calcaree, le stalattiti e le stalagmiti creano un ambiente magico e suggestivo. Puoi ammirare le meravigliose sculture di pietra, le colonne e le cascate di calcite che si sono formate nel corso dei secoli.
  2. Esplorazione sotterranea: Visitare le grotte ti offre l’opportunità di esplorare un mondo sotterraneo affascinante. Puoi camminare lungo i sentieri illuminati e scoprire le diverse sale e caverne che compongono il complesso delle Grotte del Cavallone.
  3. Avventura e natura: Le Grotte del Cavallone si trovano all’interno di un’area naturale protetta, il Parco Nazionale della Maiella. Questo significa che puoi combinare la visita alle grotte con escursioni, passeggiate e attività all’aperto nella splendida natura circostante. Potresti avventurarti in sentieri panoramici, ammirare la flora e la fauna locali e goderti la bellezza del paesaggio.

Nella letteratura

La grotta è nota nella letteratura teatrale per essere stata l’ambientazione della tragedia pastorale La figlia di Iorio, scritta da Gabriele D’Annunzio nel 1903, sebbene l’autore non l’abbia mai visitata.

La grotta nel testo ha valori simbolici e magici perché vi si nascondono gli amanti Aligi, figlio di Lazaro, trasferitosi in paese con la sua famiglia da Roio, e Mila, figlia di Iorio.

Il primo, di professione pastore, è un giovane di buona famiglia che deve sposare una donna a lui promessa, ma che s’innamora di Mila; quest’ultima infatti è una povera popolana sopra cui cade il pregiudizio dei contadini locali, che la definiscono una strega malefica. Infatti è rincorsa da dei fattori per essere linciata, ma Aligi la protegge e la nasconde dentro la grotta.

Ecco alcuni consigli utili per la tua visita alle Grotte del Cavallone:

  1. Prenotazione: È consigliabile prenotare in anticipo la tua visita alle grotte, specialmente durante i periodi di alta stagione, per garantire l’accesso e per evitare lunghe attese.
  2. Abbigliamento adeguato: All’interno delle grotte, la temperatura è costante e piuttosto fresca, quindi assicurati di indossare abbigliamento adatto, come una felpa leggera o un giubbotto leggero. Porta con te anche scarpe comode e antiscivolo, poiché il terreno può essere scivoloso.
  3. Guida turistica: Per apprezzare appieno le Grotte del Cavallone, considera l’opzione di unirti a una visita guidata. Le guide esperte ti forniranno informazioni interessanti sulle formazioni rocciose e sulla storia delle grotte, rendendo l’esperienza più arricchente.
  4. Fotocamera e illuminazione: Porta con te una fotocamera per catturare la bellezza delle grotte. Tuttavia, tieni presente che all’interno delle grotte potrebbe essere richiesto di utilizzare solo l’illuminazione fornita dai punti luce installati, evitando l’uso di flash o luci proprie.

Maggiori informazioni e dettagli per prenotare la tua visita possono essere trovate sul sito ufficiale delle grotte.

Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Grotte del Cavallone
Photo Milvana Valentini
Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Calendario Eventi in Tuscia dal 25 al 28 Maggio

Next Post

Hai già rilassato corpo e mente nel Parco fluviale delle Acque Vive?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

paesi più alti marche
Curiosità

3 tre paesi più alti delle Marche, aria fresca nel caldo estivo

9 Luglio 2025
gessopalena
1 giorno

Itinerario in Abruzzo in un giorno: alla scoperta della natura e dei borghi tra Pennadomo e il Sangro

9 Luglio 2025
Escursione alle grotte di Soprasasso, Riola di Vergato
1 giorno

Un giorno in Emilia-Romagna tra natura, borghi e storia: itinerario on the road

9 Luglio 2025
Abruzzo

“Adoro tanto l’acqua (specie fiumi, laghi, cascate,…), dove fare percorsi naturalistici?”

9 Luglio 2025
Chiesa della Santissima Trinità a Chioggia
Luglio

3 Posti da visitare in Veneto a Luglio 2025 tra laghi alpini, basiliche e chiese lagunari

9 Luglio 2025
Monti Lessini
Italia

Monti Lessini: natura, cultura e sapori tra le Prealpi venete

9 Luglio 2025
Next Post
acqua vive

Hai già rilassato corpo e mente nel Parco fluviale delle Acque Vive?

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.