Hai mai visto da vicino una Presentosa, il gioiello tradizionale unico al mondo?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Hai mai visto da vicino una Presentosa, il gioiello tradizionale unico al mondo?

by Redazione Viaggiando Italia
20 Novembre 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Guardiagrele, Italia, Molise, Pescocostanzo, Scanno, Viaggiando Italia
presentosa

Foto a sinistra di lapiazzadiscanno.it / a destra di Roberto De Ficis

La Presentosa è un gioiello tradizionale indossato dalle donne abruzzesi e molisane fatto spesso in oro o metallo placcato oro. Era, e tutt’ora è, un gioiello che si indossa nelle grandi occasioni di festa. È un gioiello di forma tonda circondato da dentellature e, a volte, impreziosito da pietre preziose. Queste in foto sono state fotografata in una vetrina del centro storico di Scanno.
“Presentosa” dovrebbe significare “dono”, ma c’è anche chi la collega alla “presentazione per il fidanzamento”, oppure alla “presunzione femminile” dato che quando viene indossato viene spesso messo in bella mostra dalle donne.
Si legge, inoltre, da Wikipedia che: “Il motivo simbolico per eccellenza è il cuore riprodotto al centro del medaglione in diverse varianti, cuori uniti, cuore singolo, cuori accompagnati da lacrime o da sangue, da fiamme ardenti oppure uniti da una chiave.
Si è diffusa nel tempo la teoria, del tutto priva di fondamento, che vuole attribuire il ciondolo con un solo cuore alle nubili, quello con due cuori alle fidanzate e quello con due cuori con mezzaluna alle maritate”.
Foto di copertina a sinistra di lapiazzadiscanno.it / a destra di Roberto De Ficis. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
presentosa
Foto di Roberto De Ficis
presentosa
Foto a sinistra di lapiazzadiscanno.it / a destra di Roberto De Ficis
Tags: artigianatogioiello abruzzesegioiello tradizionalepescocostanzopresentosascanno
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Abruzzo. L’autunno “colorato” volge al termine sul Gran Sasso, in arrivo l’inverno

Next Post

Lago di San Domenico. Foglie Rosse, neve Bianca e acqua Smeraldo, uno dei paesaggi più belli d’Abruzzo

Ti potrebbe interessare anche

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Borghi

Scanno. Ecco il Calendario completo Eventi Estate 2022

18 Luglio 2022
Pescocostanzo (AQ). C'era una volta l'inverno magico in Italia...
Borghi

Pescocostanzo (AQ). C’era una volta l’inverno magico in Italia…

5 Dicembre 2022
Pescocostanzo. La Neve è la soffice Magia tra i vicoli del Borgo
Borghi

Pescocostanzo. La Neve diventa soffice Magia tra i vicoli del Borgo

6 Gennaio 2022
Mercatini di Natale a Scanno 2021. Ecco il programma, le date e gli orari di apertura
1 giorno

Mercatino di Natale a Scanno 2021. Ecco il programma, date e orari

13 Dicembre 2021
Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
1 giorno

Quali sono i Borghi in Abruzzo tra i più caratteristici da visitare in Autunno? Scopri i dettagli

13 Ottobre 2021
Dove praticare lo Sci di fondo nei meravigliosi Paesaggi d'Abruzzo? 6 Luoghi da mettere in programma
1 giorno

Dove praticare lo Sci di fondo nei meravigliosi Paesaggi d’Abruzzo? Ecco 6 Luoghi da mettere in programma

10 Ottobre 2021
Borgo di Scanno
1 giorno

Itinerari nel Parco Nazionale d’Abruzzo: da Scanno a Bocca di Pantano (Escursionistico) | Scopri tutte le info

28 Settembre 2021
Next Post
lago di san domenico

Lago di San Domenico. Foglie Rosse, neve Bianca e acqua Smeraldo, uno dei paesaggi più belli d'Abruzzo

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

by Redazione Viaggiando Italia
6 Giugno 2023
0

La Sagra delle fragole di Nemi fa il pienone: musica, intrattenimento per grandi e piccini. Nemi, una vera invasione da...

sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.