Itinerario nel Lazio. Un bel sentiero per la Cascata, un gustoso Piatto tipico e un Borgo Medievale
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 1 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un bel sentiero per la Cascata, un gustoso Piatto tipico e un Borgo Medievale

by Redazione Viaggiando Italia
4 Maggio 2022
in 1 giorno, A piedi, Borghi, Cascate, Cineto Romano, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, In auto, Italia, Itinerari, Roviano, Viaggiando Italia
0
ADVERTISEMENT

Quello che ti presentiamo in questo breve articolo è un itinerario che si sviluppa a due passi da Roma, in Lazio, e che può essere facilmente fatto durante una sola giornata, quindi perfetto per una gita in famiglia e tra amici.

Visiterai un bel sentiero per una cascata, potrai degustare un gustoso piatto tipico e visitare un borgo medievale tra i più belli del Lazio.

Cascate di Rioscuro a Cineto Romano

Come fare per visitare le Cascate di Rioscuro da Cineto Romano_ Il luogo d'infanzia degli abitanti d_copy (1)
Photo Roberto De Ficis

Le Cascate del Rioscuro si trovano nel territorio del comune di Cineto Romano, nella Città metropolitana di Roma Capitale. Si tratta di una serie di salti d’acqua formati dal fiume Rioscuro all’interno di una gola.

Il percorso si snoda tra sottobosco, prati, cascatelle e ruscelli, in una zona ancora incontaminata e di importante interesse sia paesaggistico che naturalistico.

Gli abitanti di Cineto Romano lo raccontano come un luogo della loro infanzia quando si andava a giocare vicino la piscina naturale creata dal fiume. L’itinerario che ti presentiamo oggi è anche un tratto del Sentiero Coleman e del Cammino Naturale dei Parchi, tra i Monti Lucretili e i Monti Simbruini. (Scopri di più)

Gusta le Sagne di Farro a Cineto Romano

Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo
Photo Roberto De Ficis

Dopo una bella escursione alle Cascate di Rioscuro, ti consigliamo di fermarti a pranzo a Cineto Romano, dove potrai gustare uno dei suoi piatti tipici. Infatti, proprio a Cineto, sia nelle case che nei ristoranti e nelle osterie, si preparano le sagne o fettuccine usando la farina di Farro, condite con un sugo semplice di pomodoro e aglio e, non può mancare, una spolverata di pecorino romano grattugiato.

Consiglio: se ne hai la possibilità, ti consigliamo di gustare questo piatto seduto ai tavoli all’aperto, magari con un venticello che rende gradevole quel momento. Non dimenticare un buon bicchiere di vino rosso e di scambiare qualche chiacchiera con i paesani sempre pronti a raccontarti qualcosa di bello del loro paese. (Scopri di più)

Borgo Medievale di Roviano

Gita vicino Roma. Oggi alla Scoperta di una dei Borghi più belli e "gustosi" del Lazio
Photo Pietro Marchetti

Continua visitando, a qualche chilometro di distanza da Cineto Romano, il borgo medievale di Roviano. il piccolo borgo di Roviano che si trova a circa 00 metri di altitudine, su una collina, ai piedi del monte Sant’Elia.

Perfettamente incastrato tra gli scenari dei monti Simbruini e dallo scorrere del fiume Aniene, Roviano è spesso scelto come destinazione per gite tra amici e in famiglia alla scoperta di una natura superba. Infatti, il territorio di Roviano è contraddistinto da faggi, querce, castagni.

Sono diversi i luoghi di Roviano che meritano una visita. Infatti, gran parte del borgo è ancora perfettamente conservata restituendo un’immagine fedele della storia. (Scopri di più)

Foto di Roviano di Pietro Marchetti. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: cascata di rioscurocineto romanocosa visitareitinerario in laziolaziorovianoSagne
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Foliage. Il “Sentiero Magico” di Vasto Marina si veste coi Colori caldi e romantici dell’Autunno

Next Post

I Turisti raccontano. L’Autunno copre di surreale Magia il Lago e l’Eremo di San Domenico a Villalago

Ti potrebbe interessare anche

giardini di ninfa
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture

1 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Eventi in Tuscia dal 01 al 04 Giugno

1 Giugno 2023
grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Barrea e lago di Barrea
Consigli di Viaggio / Travel tips

6 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
castelli maioliche
Barrea

9 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Hai già visitato la località montana della Maielletta?

31 Maggio 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti raccontano. La Maielletta in fiore è uno Spettacolo per l’Anima

31 Maggio 2023
Cosa visitare nel Lazio?

FOODSTOCK il festival che unisce “food truck” da tutta Italia, artisti di strada e musica all’Appia Joy Park

31 Maggio 2023
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
Next Post
Photo Simona D'Aquilio

I Turisti raccontano. L'Autunno copre di surreale Magia il Lago e l'Eremo di San Domenico a Villalago

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.