Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 28 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Lazio? Arpino

Itinerario nel Lazio. Un’arpa sulle colline, il “borgo di Giotto” e un antico monastero

by Redazione Viaggiando Italia
9 Maggio 2022
in Arpino, Borghi, Collepardo, Cosa visitare, Cosa visitare in Lazio?, Viaggiando Italia
0
Photo Enrico Ferri, Arcangelo Paglia e Pietro Scerrato

Photo Enrico Ferri, Arcangelo Paglia e Pietro Scerrato

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo ti consigliamo un itinerario che potrai compiere in giornata e che si svolge all’interno della provincia di Frosinone, in Lazio. Si tratta di luoghi che potrai visitare durante tutto l’anno e che nei diversi periodi ti possono regalare colori ed esperienze di viaggio diverse.

Ecco i luoghi che ti consigliamo di visitare durante questa gita.

ADVERTISEMENT

Un’arpa adagiata sulle colline, ecco Arpino il “borgo di Cicerone”

Itinerario in Lazio. Il "Borgo di Cicerone", la Cascata nel centro storico e una splendida Abbazia
Photo Enrico Ferri

La sua forma ad arpa, come fosse adagiata sulle coline circostanti, dà il nome al bel borgo di Arpino. Ma questo borgo nella provincia di Frosinone è famoso in tutto il mondo per aver dato i natali ad uno dei massimi pensatori della storia, ovvero Marco Tullio Cicerone.

Ha un grazioso centro storico, molto vivo e animato, e diverse contrade appena fuori il centro abitato. Tutt’attorno ci sono diversi uliveti sovrastati dal Castello di Ladislao.

ADVERTISEMENT

La parte più antica di Arpino è costituita da Civitavecchia, ovvero la meravigliosa acropoli di Arpino, circondata da enormi mura megalitiche. Proprio questo luogo è storicamente associato a quello che fu il primo insediamento del popolo volsco qui ad Arpino, deciso proprio qui per la miglior difesa dell’abitato.

Boville Ernica con il meraviglioso Palazzo Filonardi

Photo Arcangelo.paglia – Opera propria, Pubblico dominio,

Il suo nome Boville Ernica è relativamente recente. Poco più di un secolo fa il suo nome era Bauco. Attualmente resta un vero gioiello in terra ciociara, caratterizzato dalla presenza di 18 antiche torri di avvistamento e di guardia e “protetto” da 3 sistemi di mura. Entrando dall’antica Porta San Nicola, si accede nella centrale via Roma che presenta il Palazzo Liberati e il Palazzo Filonardi.

ADVERTISEMENT

Il secondo è quello che può essere considerata la più importante costruzione del borgo con i suoi portali, scalinate, trifore e pavimenti di pregio. Da qui puoi visitare la Chiesa del Battista che custodisce il Battesimo di Cristo, un’importante opera del Domenichino.

Tra le varie chiese e monumenti storici, ecco in piazza Santo Stefano, l’omonima chiesa con tele del Settecento e in piazza San Francesco la torre Bulgarini, la chiesa e il monastero del “Santo poverello”. Proprio durante i lavori di restauro della chiesa sono stati ritrovati affreschi del Trecento e Quattrocento oltre che Bizantini e un ciclo trecentesco che è stato attribuito alla scuola di Giotto.

Collepardo, il Borgo, le Grotte e la Certosa

Foto di pietro scerrato / CC BY

Il Borgo di Collepardo è davvero un gioiello conosciuto sia per i suoi vicoli, chiese, ponti e corsi d’acqua, ma anche per le grotte appena fuori il paese e la meravigliosa Certosa di Trisulti. Collepardo fa parte del circuito della bandiere arancioni del Touring Club e, come anticipato, custodisce uno dei monasteri piu antichi e belli del centro Italia.

La Certosa di Trisulti, infatti, racchiusa tra mura e tra boschi di querce, è stata costruita nel 1204 ed è diventata monumento nazionale nel 1873. Vi si accedere attraverso un portale che dà sull’antica foresteria in stile romanico-gotico. Qui puoi trovare la biblioteca che contiene circa 3 mila volumi. Da vedere anche la chiesa di San Bartolomeo con la sua bella facciata e in stile Barocco oltre che i giardini all’italiana con caratteristiche siepi a labirinto e la recentemente riaperta Farmacia decorata con trompe-l’œil di ispirazione pompeiana.

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Eventi nel Lazio. Il rumore del fiume, da Mazzano a Montegelato

Next Post

Giardino di Ninfa. Tutte le date di apertura per i mesi di maggio e giugno. Scopri tutte le date

Ti potrebbe interessare anche

bordino
Alessandria

Al via il 31° Gran Prix Bordino, una straordinaria avventura nelle terre piemontesi

27 Gennaio 2023
spiaggia serapo
Cosa visitare

La Spiaggia di Serapo a Gaeta, tra le più belle e frequentate del Lazio

27 Gennaio 2023
fioritura camosciara
Civitella Alfedena

La fioritura nella riserva della Camosciara nel parco nazionale d’Abruzzo, profumo di primavera

27 Gennaio 2023
fioritura Punta Aderci
Cosa visitare in Abruzzo?

La fioritura a Punta Aderci sulla Costa dei Trabocchi, uno tra gli spettacoli più belli d’Abruzzo

27 Gennaio 2023
Eventi

“Donne di Roma”, Mostra fotografica e documentale dall’antichità ad oggi

27 Gennaio 2023
Cascate del Caccamo. Foto di Vanessa Di Luigi
Cascate

Cascate del Salinello, uno spettacolo mozzafiato della Natura in Abruzzo

27 Gennaio 2023
ulivi secolari salento
Salento

Gli ulivi secolari del Salento, paesaggio unico al mondo e Patrimonio Unesco

26 Gennaio 2023
Cosa visitare in Lazio?

Eventi in Tuscia dal 26 Gennaio al 29 Gennaio

26 Gennaio 2023
Bologna

Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me. Dal 26 gennaio, Collezioni Comunali d’Arte, Bologna

25 Gennaio 2023
Next Post

Giardino di Ninfa. Tutte le date di apertura per i mesi di maggio e giugno. Scopri tutte le date

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.