Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 29 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Narni. Il Medioevo rivive con la Corsa all’Anello, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
24 Agosto 2021
in Borghi, Cosa visitare, Esperienze, Italia, Umbria, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Mezule, dai colori bianconeri, Fraporta, con il rosso blu e Santa Maria, dal vessillo arancio viola sono loro, i terzieri protagonisti della Corsa all’Anello al Campo de li Giochi, la prima edizione di Secondo Aevo.

Tra storia, sacro e profano va in scena dal 27 agosto al 5 settembre l’evento più atteso di tutta l’Umbria. Dove si terrà? Ovviamente a Narni!

La Corsa all’Anello di Narni è una rievocazione storica dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della città. Per questa ragione nasce. Ma la Corsa all’Anello oggi è molto di più.

E’ un momento per imparare a suonare le percussioni, la chiarina. C’è addirittura un workshop dedicato alla sartoria teatrale. La cucina, poi, tutti aspiriamo a diventare grandi chef, non poteva, quindi mancare alla Corsa all’Anello. Ad essa è stato infatti dedicato un laboratorio.

Molti saranno gli eventi che si realizzeranno nei dieci giorni di festa, unendo il mondo digitale alle manifestazioni in presenza. Tradizione e novità si fonderanno in un connubio vincente per un evento che presenterà ancora una volta una nuova formula, un modo di reinventarsi e regalare momenti preziosi dedicati alla tradizione di un piccolo borgo, nonostante le restrizioni derivanti dall’emergenza sanitaria.

Non si tratta di una semplice rievocazione storica, ma di un vero e proprio baluardo di origini nobili e antiche; un’occasione per valorizzare le bellezze architettoniche di Narni attraverso splendidi spettacoli, per ricostruire luoghi e momenti della storia e della tradizione locale, per coinvolgere il pubblico e per divulgare le particolarità di un periodo come il Trecento.

Nella cittadina in provincia di Terni, tutto “profumerà” di Medioevo: bandiere, arredamenti, bando di sfida, musica e ovviamente la rivalità fra i Terzieri – Mezule, Fraporta e Santa Maria – i cui abili cavalieri si sfideranno nel “campo de li giochi” per la conquista dell’ambito premio, l’anello d’argento.

Riproposta con successo dal 1969, la Corsa all’Anello si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee per la minuziosa ricerca dei collegamenti con la propria tradizione.

Di certo la gara, che rappresentava l’evento di punta dei festeggiamenti in onore del Beato Giovenale, affonda le sue radici almeno nel 1371, pur con regole diverse rispetto ad oggi: l’abilità e la precisione dei cavalieri di un tempo si fondono con il tempismo e il colpo d’occhio di quelli dei giorni nostri.

Ogni Terziere scende in campo con tre cavalli e altrettanti cavalieri; questi si affrontano un circuito elissoidale dove, al centro dei due rettilinei, sono posti due porta anelli, dai quali i cavalieri devono infilare con una lancia della lunghezza di 2,60 metri un anello del diametro di 6 centimetri; vince chi arrivando prima al terzo anello, tramite un congegno elettrico fa cadere l’anello all’altro cavaliere.

Ma c’è anche chi tra voi che leggete, è più interessato a un’uscita Fuoriporta dedicata a un momento di leggerezza, e dove inforchettare qualcosa di buono, particolarmente buono e particolarmente legato alla tradizione.

Dal 27 agosto al 5 settembre apriranno anche osterie e forni, con una variegata offerta gastronomica. Nel terziere Mezule sarà possibile mangiare alla taverna del Pozzo e al forno. Fraporta aprirà l’osteria ed il forno. Santa Maria vi ospiterà nella Taverna degli Anelli e al forno per pizza e arrosticini.

In occasione di Secondo Aevo torneranno anche gli workshop organizzati dall’Associazione Corsa all’Anello. I laboratori, tenuti da docenti di alto livello, saranno otto: percussioni (docente Simone Sorini), cucina (docente Elisabetta Carli), danza antica (docente Maria Cristina Esposito), chiarina (docente Fabrizio Antonelli), cornamusa (docente Goffredo Degli Esposti), drammaturgia e recitazione (docente Davide Sacco), teatro (docente Andrea Mengaroni) e sartoria (docente Sara Piccolo Paci).

L’organizzazione dei workshop, iniziata lo scorso anno in occasione del Festival delle Arti del Medioevo e continuata quest’anno con Primo Aevo, è il primo step di un’idea molto più ampia che vuole mettere Narni al centro del mondo delle ricostruzioni storiche, grazie all’Università del Medioevo Ricostruito che vede nei laboratori l’avvio di un importante progetto che proseguirà nel tempo. Per informazioni ed iscrizioni consultare la sezione sul sito ufficiale della Corsa all’Anello www.corsallanello.it



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: corsa anelloNarnirievocazioneumbria
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Abruzzo. Le splendide creature che vivono il Lago di Campotosto e le montagne d’Abruzzo

Next Post

Abruzzo. Anche lui ammira la bellezza dell’alba dal Monte Camicia (AQ)

Ti potrebbe interessare anche

cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Borghi

Infiorate di Spello, la “colorata” preparazione con il Maestro Alessandro Fuso

20 Maggio 2022
Sai perché Narni ha ispirato il nome de "Le Cronache di Narnia"?
Italia

Sai perché Narni ha ispirato il nome de “Le Cronache di Narnia”?

9 Gennaio 2022
Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Dicembre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
il-natale-che-non-ti-aspetti-2021-2022-1536x864
Borghi

Eventi nelle Marche. Torna il “Natale che non ti aspetti”, edizione 2021. Leggi il programma

16 Novembre 2021
4 Gite tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Toscana che ti consigliamo di fare in famiglia e con gli amici
1 giorno

4 Gite tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Toscana che ti consigliamo di fare in famiglia e con gli amici

12 Novembre 2021
I Turisti raccontano. La Notte Magica di Assisi riempie il Cuore di Pace e Tranquillità
Assisi

I Turisti raccontano. La Notte Magica di Assisi riempie il Cuore di Pace e Tranquillità

18 Ottobre 2021
Bastia Umbra

Torna Eurochocolate 2021. Scopri le Date e il Programma della 27esima edizione

11 Ottobre 2021
Dove andare in vacanza ad Ottobre in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Ottobre in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Next Post

Abruzzo. Anche lui ammira la bellezza dell'alba dal Monte Camicia (AQ)

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.