Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 29 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

15 Luoghi nel Centro-Sud Italia che ti consigliamo di visitare questo mese

by Redazione Viaggiando Italia
8 Giugno 2023
in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, Arpino, Borghi, Campania, Campello sul Clitunno, Casacalenda, Castelli e Palazzi, Celano, Chiese e Santuari, Collepardo, Consigli di Viaggio / Travel tips, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Toscana?, Cosa visitare nel Lazio?, Fonti del Clitunno, Grotte, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Lama dei Peligni, Molise, Napoli, Orbetello, Paestum, Panicale, Pietracupa, Raiano, Rasiglia, Riserve naturali, Roma, Sala Consilina, San Romano in Garfagnana, Sepino, Siti archeologici, Taranta Peligna, Terme, Umbria
sepino

Photo Viaggiando Italia

Quali luoghi visitare nel Centro-Sud Italia? Il centro Italia è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, che offre molte esperienze memorabili ai visitatori. Ecco alcuni motivi per cui è bello visitare luoghi del centro Italia e alcune esperienze da vivere:

  1. Patrimonio storico e culturale: Il centro Italia è famoso per la sua ricca eredità storica e culturale. Città come Roma, Firenze, Siena, Assisi e Perugia offrono una vasta gamma di siti storici, come antichi monumenti, chiese, musei e palazzi. Puoi immergerti nell’arte rinascimentale, esplorare siti archeologici romani, visitare chiese medievali e scoprire le meraviglie dell’architettura gotica.
  2. Città d’arte: Il centro Italia è rinomato per le sue città d’arte, che sono dei veri e propri gioielli culturali. Firenze, ad esempio, è conosciuta come il centro del Rinascimento italiano e ospita capolavori come il David di Michelangelo e la Galleria degli Uffizi. Anche Roma, con i suoi siti come il Colosseo, il Pantheon e la Cappella Sistina, è una meta imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.
  3. Paesaggi mozzafiato: Il centro Italia offre anche paesaggi spettacolari. Dalle colline toscane alle montagne dell’Appennino, dalle coste dell’Adriatico alla bellezza selvaggia dell’Umbria, ci sono molti luoghi incantevoli da esplorare. Puoi fare escursioni nelle campagne, ammirare vigneti e uliveti, e rilassarti in borghi medievali pittoreschi.
  4. Cucina e vini: Il centro Italia è famoso per la sua cucina deliziosa e i suoi vini pregiati. Puoi gustare piatti tradizionali come la pasta fatta in casa, la ribollita toscana, la porchetta umbra e tanti altri. Inoltre, puoi fare tour enogastronomici per visitare le cantine e degustare vini rinomati come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Sagrantino di Montefalco.
  5. Eventi e festival: Nel centro Italia si svolgono numerosi eventi e festival durante tutto l’anno. Ad esempio, a Siena si tiene il famoso Palio, una corsa di cavalli tradizionale che attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, molte città organizzano sagre e feste popolari dove puoi immergerti nella cultura locale, assaggiare specialità culinarie e partecipare a spettacoli tradizionali.

15 Luoghi nel Centro Sud Italia che ti consigliamo di visitare

Campania

Hai già ammirato la bellezza del Parco Archeologico delle Terme di Baia?

Terme di Baia Il Parco Archeologico delle Terme di Baia si trova nella città di Baia, Bacoli, nella regione Campania, in Italia. Questo parco archeologico è una delle più grandi aree archeologiche marine del mondo, e comprende una vasta gamma di antiche strutture termali romane. Le terme di… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Armando Moreschi

Paestum, la Bellezza senza tempo dei suoi templi dorici

Paestum Il sito archeologico di Paestum, situato nella Campania in Italia, ospita tre imponenti templi dorici risalenti al VI e al V secolo a.C. Questi templi sono considerati tra i più ben conservati esempi di architettura greca antica al di fuori del territorio greco. Paestum è… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Maria Lucia Sforza

Hai già visitato il Battistero di San Giovanni in Fonte uno dei più antichi di tutto l’occidente?

Battistero di San Giovanni in Fonte Il Battistero di San Giovanni in Fonte è un antico edificio religioso situato nella città di Sala Consilina, in provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. Il Battistero risale al V secolo ed è uno dei pochi esempi sopravvissuti di architettura paleocristiana nella zona. L’edificio… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia /

Abruzzo

Hai già visitato i Paesaggi surreali delle Grotte del Cavallone?

grotte del cavallone Le Grotte del Cavallone sono una serie di grotte spettacolari situate all’interno del parco nazionale della Maiella, nel territorio dei comuni di Lama dei Peligni e Taranta Peligna, in provincia di Chieti. Sono una delle attrazioni naturali più affascinanti della regione e offrono un’esperienza unica…. [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Milvana Valentini

Hai già visitato il Castello Piccolomini a Celano? Info, prezzi e dettagli

Castello piccolomini a celano Il Castello Piccolomini a Celano, in Abruzzo, è il segno più evidente della fortificazione medievale della città, tracciata dalle mura di cinta ancora oggi visibili. I lavori di costruzione del castello iniziarono intorno al 1392 per volontà di Pietro Berardi, conte di Celano. Gli stessi… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Castello Piccolomini a Celano. Photo di Vanessa Di Luigi

Hai mai visitato l’Eremo di San Venanzio a Raiano? Uno scrigno di bellezza e storia (guarda tutte le foto)

Il complesso architettonico dell’eremo dell’Eremo di San Venanzio a Raiano, in Abruzzo, poggia sulla sponda destra del fiume Aterno, insistendo su una compatta massa rocciosa; la parte che unisce le due pareti della gola imposta su un sistema di tre archi a diverso livello, sotto… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Foto di Franco Di Carlo

Lazio

Sai dove si trova uno dei rari esemplari di Orologio ad Acqua? Scopri dove con il punto GPS

orologio acqua pincio roberto de ficis [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Roberto De Ficis

Certosa di Trisulti, la prima abbazia Benedettina fondata più di mille anni fa

La Certosa di Trisulti è un ex monastero certosino o certosa, ora di proprietà dei cistercensi, a Collepardo, in provincia di Frosinone, nel centro Italia. Si trova sulle pendici del Monte Rotonaria, una vetta dei Monti Ernici, a 825 metri sopra il livello del mare…. [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Foto di pietro scerrato / CC BY

Hai già visitato Arpino? Cosa vedere, cosa mangiare e le altre storie riguardanti questo borgo

Itinerario in Lazio. Il "Borgo di Cicerone", la Cascata nel centro storico e una splendida Abbazia Arpino è un comune italiano che si trova della provincia di Frosinone, nel Lazio. È uno dei centri più antichi e rilevanti dal punto di vista culturale ed artistico della provincia e, tra le cose di particolare importanza da visitare è un “arco a sesto acuto”, uno dei pochissimi rimasti se… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Enrico Ferri

Umbria

Umbria. Hai già visitato il Tempietto del Clitunno (vicino le Fonti) con affreschi del VII secolo?

Umbria. Hai già visitato il Tempietto del Clitunno (vicino le Fonti) con affreschi del VII secolo Il tempietto del Clitunno è un piccolo sacello a forma di tempio nel comune di Pissignano (PG). Si trova a circa 1 km a valle delle sorgenti del fiume Clitunno (“Fonti del Clitunno”), in una zona dove si trovano altre risorgive (“Vene del Tempio”), nella… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Maria Lucia Sforza

Hai già visitato Rasiglia, la “piccola Venezia” dell’Umbria?

rasiglia Rasiglia è un incantevole borgo medievale situato nella regione dell’Umbria, in Italia. È conosciuto per il suo fascino rurale e la sua bellezza naturale, ma anche per la sua architettura tradizionale. Il borgo è famoso per le sue antiche case in pietra, i suoi ponti… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Viaggiando Italia

Hai già visitato Panicale, con il centro storico ben conservato, dominato dalla Torre Civica?

panicale Panicale è un bellissimo borgo medievale situato nella regione dell’Umbria, in Italia. È conosciuto per la sua bellezza storica e architettonica, ma anche per la sua cultura e tradizioni. Questo borgo è famoso per il suo centro storico ben conservato, che è dominato dalla Torre… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Foto di Valter Cirillo da Pixabay

Toscana

Hai già visitato la Fortezza delle Verrucole che si trova a San Romano in Garfagnana?

Fortezza delle Verrucole La Fortezza delle Verrucole si trova a San Romano in Garfagnana, una cittadina in provincia di Lucca, in Toscana, Italia. Questa fortezza medievale è stata costruita intorno all’anno 1000, ed è stata usata come sistema di difesa militare fino al XVII secolo. Ci sono diversi… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Alessandro Landi da GoogleMaps

Hai già visitato l’interessante Oasi della Laguna di Orbetello?

Oasi WWF Naturale di Orbetello L’Oasi della Laguna di Orbetello è una riserva naturale che si trova nella parte meridionale della Toscana, a pochi chilometri da Grosseto. Si tratta di una vasta area protetta che si estende su circa 1.000 ettari e comprende la laguna di Orbetello, il monte Argentario… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Oasi WWF Naturale di Orbetello, Foto Marco Scutellà

Hai già visitato i Bagni San Filippo, le magiche Terme nel Bosco?

bagni san filippo Le terme dei Bagni San Filippo sono un luogo molto suggestivo e suggestivo situato nella Val d’Orcia, in Toscana. Si tratta di una sorgente termale naturale che sgorga da una serie di cascate e formazioni rocciose che, nel corso dei secoli, si sono create grazie… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Jean-Claude Tron from GoogleMaps

Molise

Hai già visitato il borgo di Sepino con la sua “piccola Pompei”?

Sepino è un antico borgo medievale situato nella regione del Molise, nel sud dell’Italia. Il borgo è stato fondato dai Sanniti, un popolo italico che ha vissuto nella zona prima dell’arrivo dei Romani. Durante l’epoca romana, Sepino fu un importante centro strategico militare e commerciale…. [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Viaggiando Italia

Hai già visitato Pietracupa con la Torre di Pietra sulla valle del Biferno?

pietracupa Pietracupa è un antico borgo situato nella regione del Molise, in provincia di Campobasso. Il paese si trova su una collina a circa 600 metri sul livello del mare e offre una vista panoramica sulla valle del fiume Biferno. Il borgo di Pietracupa è caratterizzato… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Viaggiando Italia

Hai già visitato Casacalenda e i suoi stretti vicoli di origine medievale?

casacalenda Casacalenda è un bellissimo borgo situato nella regione Molise, in provincia di Campobasso. Il borgo di Casacalenda è caratterizzato dalle sue antiche case in pietra e dalle strette strade che si snodano tra le abitazioni. Il centro storico del paese conserva ancora la sua architettura… [Continua a leggere]

Leggi di piùScopri di più su questa storia / Photo Viaggiando Italia

Quando pianificare una visita?

Quando pianificare una visita dipende dalle tue preferenze personali. L’estate è una stagione popolare, ma può essere molto affollata. La primavera e l’autunno offrono temperature più miti e meno turisti, rendendo l’esperienza più tranquilla. Tuttavia, alcune città d’arte possono essere affascinanti anche durante l’inverno, quando i luoghi turistici sono meno affollati.

Tags: abruzzocampaniacosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitalialaziomolisetoscanaumbriavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

La “Provenza” a Roma: ecco il primo lavandeto della Capitale

Next Post

Hai già visitato Forca d’Acero, il passo montano nel Parco Nazionale d’Abruzzo?

Ti potrebbe interessare anche

Empoli Città del Natale
Cosa visitare in Toscana?

Empoli Città del Natale: una magica esperienza natalizia in Toscana. Ecco il programma completo

29 Settembre 2023
foliage
Autunno

L’incanto del Foliage in Emilia Romagna: una sinfonia di colori, profumi ed emozioni

29 Settembre 2023
colle del nivolet aosta
1 giorno

Viaggiare in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a Ottobre. Ecco 9 luoghi che ti consigliamo di visitare

29 Settembre 2023
castegne
Cosa visitare in Abruzzo?

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
Sagra del Marrone di Villar Focchiardo
Feste e Sagre

61° edizione della Sagra del Marrone di Villar Focchiardo

28 Settembre 2023
Casa delle Farfalle a Roma
Roma

La Casa delle Farfalle a Roma: un viaggio incantato nell’autunno dedicato al Messico

28 Settembre 2023
umbria autunno
Eventi

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio
Feste e Sagre

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello
Città di Castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
Next Post
forca d'acero

Hai già visitato Forca d'Acero, il passo montano nel Parco Nazionale d'Abruzzo?

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
castegne
Cosa visitare in Abruzzo?

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

by Redazione Viaggiando Italia
28 Settembre 2023
0

In questo breve articolo ti suggeriamo 15 Sagre della Castagna in Abruzzo e che sono state gentilmente segnalate dai nostri lettori. Per ogni sagra...

umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
tartufo bianco

Alla Scoperta del Gusto Autentico: La 36ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco e della Patata a Pietralunga

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.