ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 4 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italia

Gusto. Sua Maestà il Polpo, dai ricordi d’infanzia alla cottura in cucina

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Italia, Mare, Natura, Viaggiando Italia
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

12 anni, a metà tra il bambino e il ragazzino. Non erano ancora le sei della mattina e il clacson suonava, “Bee bee”, due volte, brevi. Era mio zio, da Milano in vacanza a Vasto, che veniva a prendermi per portarmi a pesca. L’arrivo dello “zio Tonino di Milano” era sempre una festa per me. Lui, di origini pugliesi, basso e tozzo, scuro di pelle, capelli ricci e baffi, entrambi neri, col suo modo di fare spavaldo, spaccone, ma simpatico e sempre sorridente.

Quel giorno, mi disse: “Preparati, oggi ti porto giù con me”. Io non potevo resistere, ero emozionato come se quella fosse una delle prime grandi prove della vita e quei 5 minuti di strada tra casa mia e la caletta San Nicola di Vasto sembrarono cento anni almeno. Arrivati in spiaggia, si fumò una sigaretta, mi guardò e disse: “Sei pronto?”. E io: “Prontissimo!”.

Un’ora dopo, uscivamo dal mare con un polpo gigante tra le mani e quello fu per me il primo vero ricordo del mare “vissuto”, del sale sulla pelle, dell’acqua salata nel naso e nella gola, della libertà, del mio mare di Vasto. Ricordo ancora le facce “distorte e deformate” di mio zio sott’acqua, quelle guance gonfie d’aria mentre mi diceva di seguirlo verso quello scoglio lì, di certo dovrà esserci “la tana”. E poi quei suoi occhi neri che si illuminarono nel vedere quel polpo gigante nuotare e scappare quasi al rallentatore e la nuvola di inchiostro nero-nero-nero come ultimo, ma inutile, tentativo per non essere preso.

I nostri piedi tornarono sulla spiaggia di ciottoli. “Prendilo”, mi disse “Toccalo, vedi com’è” e ricordo, come fosse ora, quella sensazione dei tentacoli che piano piano si stringevano sul mio braccio ancora piccolo e poi quei rumori netti e sordi del polpo sbattuto a ritmi cadenzati sullo scoglio, per rendere morbide le sue carni. “Oggi il nostro pranzo sarà super”, mi disse sorridendo mio zio.

Il polpo, uno dei prodotti più gustosi del mare italiano

Il polpo è apprezzato durante tutto l’anno, ma in estate – complice anche la disponibilità di altri prodotti che ne rendono più gustosa la preparazione – vive il suo momento di gloria gastronomica. Cucinato in tanti modi, ognuno che concede al polpo stesso di esprimersi in modo sempre diverso: grigliato oppure bollito, cotto in pentola, oppure utilizzando la tecnica del sottovuoto e della bassa temperatura.

Come scegliere un polpo di qualità?

La preparazione e la cottura sono importanti, ma lo è anche la scelta del prodotto. Il polpo è uno dei rari casi in cui l’opzione congelata può ritenersi, a volte, migliore di quella fresca, questo perché il freddo migliora la qualità generale delle carni grazie ai cristalli di congelamento che agiscono sul polpo stesso e che ne frammentano le fibre, rendendolo ancora più morbido. L’opzione congelata è anche la più economica.

Utile anche saper riconoscere la razza di polpo che abbiamo davanti per l’acquisto. Se i tentacoli hanno una sola fila di ventose, allora si tratterà di una specie bianca e di sabbia, meno pregiata di quella di scoglio, riconoscibile da due file simmetriche di ventose sui tentacoli.

Polpo cotto alla griglia

Come cuocerlo?

Attenzione alla cottura. Per evitare che diventi duro e non mangiabile, il polpo non deve cuocere molto. Bollito non più di 30-40 minuti preferibilmente nella sua acqua, magari aggiungendo 3 quarti di bicchiere di ulteriore acqua oppure di vino così che i tannini possano aiutare il processo di ammorbidimento delle carni.

Il metodo di cottura più indicato resta quello con pentola a pressione usando pochissima acqua. In questo modo il polpo produce e sprigiona i suoi succhi gustosi e, a fine cottura, non risulterà gommoso, ma quasi “croccante”.

Polpo bollito

Impiattamento: questione di forma

La presentazione del piatto è molto importante. La cottura ci dà la possibilità di decidere il modo in cui si presenteranno i tentacoli. Se, nell’ottica di presentazione finale, vogliamo che i tentacoli siano dritti, allora faremo cuocere il polpo nell’acqua ancora fredda per poi portarla a ebollizione. Se, invece, preferiamo i tentacoli arricciati, allora lo immergeremo, tenendolo dalla testa, in acqua bollente.

PS: mia nonna lo immergeva così per tre volte di seguito e quando le chiedevo il perché, lei rispondeva qualcosa a riguardo la scaramanzia, ma questa è un’altra storia 🙂

Roberto De Ficis – Travel & Food blogger

www.robertodeficis.com

Potrebbe interessarti anche:

Cucina Abruzzese. Il Brodo di Cozze e Vongole, antica tradizione marinara (con ricetta)
I 5 cibi abruzzesi (buoni) ma più difficili da pronunciare!
Abruzzo. Balenottere comuni avvistate nel mare di Vasto, a largo di Punta Penna
Puglia. [Video] Conosci Torre Mozza, una delle spiagge più belle di Ugento e Salento

Come pulire il polpo

https://www.youtube.com/watch?v=RKJCYZHC9JQ
Condividi con i tuoi amici:
Tags: cosa visitare in italiacucinaredove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiamarepesceragu' di polpospiaggiavacanza in italiavacanze in italiavastovisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Gusto in Abruzzo. Ecco la lista completa dei 148 prodotti tipici abruzzesi

Next Post

Abruzzo, le Gole del Sagittario, un’oasi di pace nella natura (anche per il pittore Escher)

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

Le spiagge del Salento. Il paradiso di Porto Cesareo – Video

25 Giugno 2022
Cosa visitare

Tramonto. Il trabocco visto dalla Grotta di Punta Aderci

23 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Estate a Vasto. Ecco il Calendario degli Eventi 2022

20 Giugno 2022
cammino di san francesco
Borghi

4 Cammini tra Pace e Bellezza da percorrere vicino ROMA

11 Giugno 2022
Cosa visitare

Vi siete già rilassati sulla meravigliosa Spiaggia di Serapo?

8 Giugno 2022
Foto Maria Gismondi
Cosa visitare in Abruzzo?

I turisti raccontano. Colore “rosso ciliegia” dalla Maggiolata di Raiano. Guarda tutte le foto

6 Giugno 2022
Social Media Mammager
Cosa visitare

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

6 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Sulmona, Giostra Cavalleresca. Calendario Edizione 2022

24 Maggio 2022
Cosa visitare

Mare paradisiaco bacia una bellissima spiaggia della costa d’Abruzzo. La conosci?

22 Maggio 2022
Next Post

Abruzzo, le Gole del Sagittario, un'oasi di pace nella natura (anche per il pittore Escher)

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In