Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 24 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Come fare per

Gusto. Ecco la Ricetta per una perfetta Pastiera Napoletana

by Redazione Viaggiando Italia
6 Aprile 2021
in Come fare per, Ricette, Senza categoria
dove gustare la migliore pastiera napoletana

Chi non conosce la famosa pastiera napoletana? La pastiera è un dolce tradizionale caratterizzato da una pasta frolla allo stesso tempo elastica e friabile e da un ripieno cremoso a base di ricotta e grano. 

È un dolce tipico preparato anticamente nel periodo compreso tra l‘Epifania e la Pasqua, ovvero nel periodo in cui i due ingredienti principali hanno una qualità migliore. La versione della pastiera più conosciuta al mondo è sicuramente quella napoletana, che potrai preparare anche tu grazie ad una ricetta scritta più sotto nell’articolo.

Partiamo dalla pasta frolla

La frolla usata per la pastiera viene preparata con strutto oppure con burro e mantiene la sua consistnza friabile ed elastica. Il ripieno è costituito dalla crema che è un perfetto equilibrio di dolcezza e aromi. Non possono mancare limone, arancia e cannella per un’ottima pastiera napoletana doc.

Se si vuole seguire la ricetta originale, sia il grano che i canditi devono essere aggiunti a pezzetti, ma è possible anche creare una crema liscia frullandoli assieme.  C’è anche chi decide di “osare” aggiungendo  qualche goccia di cioccolato all’interno.

Ecco la ricetta per creare a casa un’ottima pastiera

Prepara gli ingredienti

PER LA PASTA FROLLA:
• 350 g di farina
• 175 g di burro o strutto
• 140 g di zucchero
• 2 uova intere
• scorza di 1 arancia

PER IL RIPIENO:
• 350 g di ricotta vaccina
• 250 g di zucchero
• 300 g di grano precotto
• 200 ml di latte
• 2 uova intere
• 1 tuorlo
• 150 g di canditi (cedro e arancia)
• 2 cucchiaini di acqua di fiori d’arancio
• scorza di 2 arance
• scorza di 1 limone
• 1 pizzico di sale

Procedimento

1. Inizia cuocendo il grano con latte, aggiungendo la scorza di 1 arancia e poi 1 cucchiaio di zucchero. Mescola continuamente attendendo affinché il latte non sarà completamente assorbito. Lascia raffreddare un pochino. Nel frattempo, in una ciotola capiente, lavora assieme la ricotta con lo zucchero fino a quando otterrai un composto morbido e esente da grumi.
2. Adesso aggiungi le uova, il tuorlo e poi un pizzico di sale. Aggiungi  la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone. Mescola e ricordati di farlo con un mestolo di legno. Aggiungi anche i canditi a cubetti piccoli assieme all’acqua di fiori d’arancio.
3. È il momento di unire il grano freddo e di mescolarlo fino ad ottenere una crema il più possibile omogenea. Lascia riposare il composto in frigo e nel frattempo prepara la pasta frolla. Quindi lavora il burro con lo zucchero, unisci le uova e la scorza d’arancia e poi, in ultimo, la farina. Impasta fino ad ottenere una massa compatta. Avvolgi il panetto nella pellicola e lascia riposare in frigo.
4. Prendi dal frigo la pasta frolla ormai fredda, stendine circa i due/terzi e versala in una tortiera antiaderente e versa il ripieno all’interno. A questo punto, stendi la frolla restante e ricava delle striscioine. Fai delle decorazioni a forma di rombo. Cuoci n forno caldo a 180° per circa 80 minuti. Sforna e falla raffreddare (a temperatura ambiente o in frigo) per 12 ore. Servila.
https://www.youtube.com/watch?v=0ss3Br34fIQ

Ti potrebbe interessare anche:

Dolci d’Abruzzo. Conosci le Scrippelle dolci e fritte?
Prodotti Tipici. Il Caciocavallo Silano, una bontà del Sud Italia
Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
Ricette. Orecchiette alle Cime di Rapa, tutto il Sapore della Puglia
Cucina. Pasta all’Amatriciana, uno dei Piatti Italiani più Famosi al Mondo
Cibi d’Abruzzo. Hai mai mangiato gli Anellini alla pecorara? [ricetta]
Gusto. Come fare la Carbonara seguendo la ricetta originale romana
Tags: cosa visitare in italiadolci di napolidolci italianidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaricettavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Eventi in Trentino. Calendario completo dei Mercatini di Natale sul Lago di Carezza

Next Post

Tradizioni. Hai mai ascoltato la canzone “Vola Vola”, l’inno musicale d’Abruzzo? [con testo originale]

Ti potrebbe interessare anche

sagra del fico d'india
Eventi

A San Cono (Catania) torna la 37° Sagra del Fico d’India

23 Settembre 2023
castegne
Cosa visitare nel Lazio?

A Latera (VT) in arrivo la Sagra del Marrone, caldarroste e tanto divertimento

23 Settembre 2023
Trezzano Rosa

A Trezzano Rosa cresce l’attesa per la 47° edizione della Sagra della Caldarrosta

23 Settembre 2023
Isola di ponza
Le Opinioni dei Turisti

Le Opinioni dei Turisti. “Isola di Ponza, un paradiso che mi ha sbalordito”

23 Settembre 2023
forca d'acero
Itinerari

Itinerario in Abruzzo. Un Lago tra le montagne, un Borgo “gioiello” medievale e un “colorato” passo montano

23 Settembre 2023
museo saline culcasi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Viaggiare in Sicilia a Ottobre. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

23 Settembre 2023
Sagra del Fungo Bracciano
Bracciano

A Bracciano torna la Sagra del Fungo 2023

22 Settembre 2023
fonti del clitunno
Consigli di Viaggio / Travel tips

Viaggiare nelle Marche, Umbria e Emilia Romagna a Ottobre. Ecco 9 luoghi che ti consigliamo di visitare

22 Settembre 2023
mondello palermo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Viaggiare nel Basilicata, Calabria e Sicilia a Ottobre. Ecco 9 luoghi che ti consigliamo di visitare

22 Settembre 2023
Next Post

Tradizioni. Hai mai ascoltato la canzone "Vola Vola", l'inno musicale d'Abruzzo? [con testo originale]

Discussion about this post

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra del fico d'india
Eventi

A San Cono (Catania) torna la 37° Sagra del Fico d’India

by Redazione Viaggiando Italia
23 Settembre 2023
0

La Sagra del Fico d'India a San Cono, in provincia di Catania, in Sicilia, è un evento tradizionale che celebra...

castegne

A Latera (VT) in arrivo la Sagra del Marrone, caldarroste e tanto divertimento

23 Settembre 2023
Sagra del Fungo Bracciano

A Bracciano torna la Sagra del Fungo 2023

22 Settembre 2023
sagra polenta cassino

Torna l’attesa Sagra della Polenta di Cassino 2023

20 Settembre 2023

A Casaprota, cresce l’attesa per Sapori d’Autunno 2023

19 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.