Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 30 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eventi Mangiare e Bere

Roma. Quartiere Testaccio, 7 consigli su dove mangiare

by Redazione Viaggiando Italia
8 Gennaio 2023
in Cosa visitare nel Lazio?, Cucina e Cibi d'Italia, Eventi, Italia, Mangiare e Bere, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Roma
0
dove mangiare testaccio, trattorie romane, street food

Photo areldole from Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Dove mangiare a Testaccio? Lungo il Tevere, Testaccio oggi è un punto di ritrovo gastronomico locale con le sue bancarelle del mercato, le tradizionali trattorie romane e lo street food.

Il quartiere Testaccio a Roma è una zona molto interessante da esplorare, sia per i suoi monumenti e luoghi storici che per la sua vivace vita notturna. Ecco alcune cose che potresti vedere durante la tua visita:

ADVERTISEMENT
  1. Il Mercato di Testaccio: un grande mercato coperto dove puoi acquistare cibo fresco e prodotti locali.
  2. La Piramide di Caio Cestio: una piramide egizia costruita nel I secolo a.C. come tomba per il console Caio Cestio.
  3. Il Mausoleo di Augusto: un monumento funerario costruito per il primo imperatore romano, Augusto.
  4. Il Museo delle Mura: un museo dedicato alla storia delle mura di Roma, situato all’interno delle mura Aureliane.
  5. Il Parco degli Scipioni: un grande parco pubblico con alberi, fontane e giardini.
  6. La Festa di San Paolo alla Regola: una festa religiosa che si tiene ogni anno nel quartiere di Testaccio in onore di San Paolo.
  7. I locali notturni: il quartiere di Testaccio è famoso per la sua vivace vita notturna, con numerosi bar, pub e discoteche dove è possibile divertirsi fino a tardi.

E quando ti viene fame, ecco alcuni consigli su dove mangiare a Testaccio per un pasto veloce o rilassato, con street food e trattorie romane.

Ecco 7 consigli su dove mangiare a Testaccio

  1. TAVERNA VOLPETTI. Unisciti agli abitanti del quartiere che pranzano in questo ristorante casual ed elegante. Volpetti serve un popolare buffet di pasta e verdure all’ora di pranzo, oltre a supplì (polpette di risotto) e stuzzichini fritti. Per cena aspettati ottimi formaggi, salumi e una selezione di specialità del giorno come l’insalata di calamari con acciughe fresche e pecorino.
  2. CUPS STREET FOOD. Questa bancarella di cibo gourmet al mercato di Testaccio è l’ultima avventura del famoso chef locale Cristina Bowman. Prende il nome dalle tazze di cartone utilizzate per servire piatti come polpette in salsa di pomodoro e brodo di pho di origine vietnamita. Puoi anche ordinare panini, focacce, pasticcini e gelati artigianali.
  3. TRAPIZZINO. L’originale di quella che oggi è una catena nazionale in crescita, questo è il luogo di nascita del trapizzino, una specie di panino ibrido fatto con l’imbottitura di un cono di focaccia pastosa con ripieno come polpette al sugo o pollo
    alla cacciatora (pollo in umido). Un po’ difficili da mangiare ma molto deliziosi.
  4. MORDI E VAI. La bancarella del mercato acclamata dalla critica e molto frequentata dallo chef Sergio Esposito – “Bite and Go” in inglese – è tutto
    sulla gioia genuina del tradizionale street food romano. Ciò significa panini con allesso di scottona, ripieno di tenera carne di manzo cotta lentamente e piatti di carne e verdure senza fronzoli.
  5. PIZZERIA DA REMO PIZZA. Per un’autentica esperienza romana, unisciti alla folla rumorosa qui, uno dei ristoranti più famosi e popolari della città. È un posto dall’aspetto spartano, ma gli antipasti fritti e le pizze romane dalla crosta sottile sono il punto forte, e c’è un’atmosfera allegra e chiassosa. Aspetta di fare la fila dopo le 20:30.
  6. FLAVIO AL VELAVEVODETTO. Ospitato in una rustica villa rosso pompeiano incastonata nel fianco del Monte Testaccio, questo ristorante informale è celebrato a livello locale per la sua cucina romana semplice e senza fronzoli. Aspettati antipasti di formaggi, salumi e bocconcini fritti, enormi porzioni di pasta fatta in casa e piatti di carne semplici.
  7. DA FELICE. Molto amato dai buongustai locali, questo storico sostenitore è famoso per la sua incrollabile dedizione per le tradizioni culinarie romane. In contrasto con l’arredo moderno e leggero, il menù è di pura vecchia scuola con un classico orario settimanale: pasta e fagioli il martedì, bollito di manzo il giovedì, pesce il venerdì. Prenotazioni essenziali.

Qual è il miglior momento per visitare il quartiere Testaccio a Roma?

Il quartiere Testaccio è una destinazione interessante da visitare in qualsiasi momento dell’anno e le trattorie romane sono sempre aperte. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere presente quando si pianifica un viaggio.

ADVERTISEMENT

Se preferisci evitare le folle e il clima caldo, potresti considerare di visitare il quartiere Testaccio durante la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più miti.

Se invece vuoi partecipare alle festività locali, potresti pianificare il tuo viaggio in concomitanza con la Festa di San Paolo alla Regola, che si tiene ogni anno nel quartiere di Testaccio in onore di San Paolo.

ADVERTISEMENT

In ogni caso, ti consigliamo di verificare gli eventi, non solo di street food e le manifestazioni in programma durante il periodo della tua visita, in modo da non perdere l’opportunità di partecipare a qualcosa di interessante.

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Cosa visitare vicino Viterbo? Ecco alcune idee che ti consigliamo

Next Post

Cosa visitare vicino Napoli? Ecco alcuni consigli che potrebbero interessarti

Ti potrebbe interessare anche

castello caetani sermoneta
Castelli e Palazzi

Hai già visitato il Castello Caetani a Sermoneta vicino il Giardino di Ninfa?

30 Marzo 2023
Photo @igersmaurophone
Italia

Eventi in Tuscia dal 30 Marzo al 2 Aprile

30 Marzo 2023
certosa da visitare
Chiese e Santuari

3 Certose tra Campania e Lazio da visitare nel 2023

30 Marzo 2023
certosa san martino
Campania

Hai già visitato la Certosa di San Martino, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli?

30 Marzo 2023
cascata san fele
Cascate

Hai già visitato la meravigliosa Cascata di San Fele in una Gola di Roccia?

30 Marzo 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Lago “fantasma”, il Borgo di Celestino V e una meravigliosa Abbazia benedettina

30 Marzo 2023
volo dell'angelo
Castelmezzano

Dolomiti Lucane. Volo dell’Angelo, la meraviglia corre su un cavo d’acciaio

29 Marzo 2023
terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

29 Marzo 2023
massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

29 Marzo 2023
Next Post
Cosa visitare vicino napoli

Cosa visitare vicino Napoli? Ecco alcuni consigli che potrebbero interessarti

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
29 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.