Le Terme di Riolo, in Emilia Romagna, note sin dal Rinascimento e inaugurate in stile liberty nel 1877, sorgono nel cuore di un rigoglioso parco secolare di circa 12 ettari sulla prima fascia collinare fra Imola e Faenza. Il complesso è sede di tre sorgenti: Breta (sulfurea-bicarbonato-solfato-alcalino), ideale per disturbi digerenti e uro-genitali; Margherita (salsobromoiodica), utile per digestione; e Vittoria (magnesio e cloruro di sodio), particolarmente adatta all’apparato uro-genitale. Un vanto unico sono i fanghi sorgivi, che emergono naturalmente da vulcanetti, offrendo un’esperienza termale autentica e terapeutica.
Atmosfera e benessere alle Terme di Riolo
All’ingresso, il Thermarium propone sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali e un percorso vascolare; la piscina di acqua termale (32°–34 °C) regala idromassaggi, cyclette e water step per un rilassamento completo. Trattamenti viso e corpo, massaggi “hot stone”, fanghi personalizzati, trattamenti con erbe officinali o fiori di Bach arricchiscono l’offerta wellness .
La storia della struttura attira ancora oggi visitatori: il Liberty delle arcate e il fascino Belle Époque, immersi in un’oasi verde dominata da ippocastani, sequoie, tigli, ginestre e presenza di fauna come picchi e scoiattoli.
Info utili per la visita delle Terme di Riolo
- Orari: ingresso mattutino e pomeridiano, con aperture domenicali e festive; meglio verificare orari aggiornati locali.
- Prezzi: mezza giornata dai ~€ 44 (serale con degustazione “Calici & Stelle”), pacchetti da ~€ 119 – € 186 incluse piscine, massaggi e SPA.
- Come arrivare: si trovano in via Firenze 15, vicino al centro storico; parcheggio disponibile e contatto telefonico +39 0546 71045.
- Ideale anche per famiglie: percorsi per bambini sotto i 3 anni, cure inalatorie e programmi specifici .
- Soggiorno: attigente il suggestivo Grand Hotel Terme 4 stelle o l’Hotel Villa delle Fonti 3 stelle, entrambi immersi nel parco.
Per maggiori informazioni è preferibile consultare il sito ufficiale delle terme.
Escursioni e cultura
Approfittate dell’occasione per visitare la vicina Rocca Sforzesca, splendido castello del XIV-XV secolo, affacciato sul borgo medievale cinto da mura e sede del Museo del Paesaggio. Le colline circostanti, parte del Parco della Vena del Gesso Romagnola (patrimonio UNESCO), offrono cammini fra grotte, orridi e boschi: un ottimo contorno per trekking o bike. Poco distante si trova il Giardino delle Erbe, con oltre 480 specie officinali, punto di incontro tra natura e tradizione locale.
Tipicità gastronomiche
Dopo il relax termale, tuffatevi nelle delizie del territorio:
- Scalogno di Romagna IGP, dal gusto dolce e deciso, ideale su sughi, arrosti e verdure.
- Cucina dall’approccio “leggero”, arricchita da erbe aromatiche come finocchio, maggiorana, rosmarino e nasturzio e da prodotti spontanei: tartufi, funghi, castagne, more e lamponi.
- Sapori romagnoli genuini: dalle tagliatelle al ragù fino a formaggi locali e vini del territorio, spesso in menu accompagnanti i pacchetti degustazione enogastronomici della SPA .
Eventi enogastronomici come la Fiera dello Scalogno a luglio o la Sagra dell’Uva in settembre rendono la visita ancora più autentica.
Consigli
- Prenotate un pacchetto mezza giornata + massaggio per un primo approccio.
- Arrivate al mattino: godetevi la Spa con calma, poi passeggiate nel parco e brezza nei viali fioriti.
- Concludete con una degustazione serale a base di vini locali tra saune e getti idromassaggio.
- Dedicate una mezza giornata a Rocola e Vena del Gesso: natura, storia e panorami indimenticabili.
- Risvegliate il palato con lo scalogno, erbe aromatiche e frutti boschivi: leggerezza e gusto locale nel piatto.
Le Terme di Riolo sono una perfetta fusione tra benessere autentico, storia gloriosa e sapori genuini: un gioiello nascosto in Romagna da esplorare con lentezza e curiosità.
Discussion about this post