Top 5 spiagge "poetiche" d'Abruzzo che dovresti visitare nel 2019
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
mercoledì, 7 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Top 5 “Spiagge Poetiche” d’Abruzzo che dovresti visitare nel 2019

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Mare, Spiagge

La costa abruzzese è rinomata per essere una tra le più varie d’Italia. Infatti, in pochi chilometri, puoi trovare spiagge di sabbia finissima o con sassi piccoli e lisci, fondali di sabbia o di sassi, oltre che spiagge attrezzate che possono soddisfare i desideri di gran parte dei turisti in vacanza.

Abbiamo stilato una lista di 5 spiagge top che dovresti visitare nel 2019 se vieni in vacanza in Abruzzo. Non è una lista delle migliori (tutte sono meravigliose), ma si tratta di una selezione, a pari merito, di spiagge e calette che possono essere accomunate per avere un lato “poetico”, spiagge dove puoi trovare tute le condizioni per tornare in contatto con la tua anima, con il mondo e con la natura.

Quindi, se stai iniziando a pensare a dove trascorrere le tue prossime vacanze al mare in Abruzzo, considera la “poesia” come elemento di scelta per la tua destinazione.

1 – Spiaggia di Punta Penna (Vasto)

È stata premiata come tra le 5 più belle d’Italia, si tratta di una spiaggia lunga e larga, di sabbia fine e morbida. L’acqua è trasparente, il fondale sabbioso e poco profondo. Si trova all’interno della Riserva Naturale di Punta Aderci, adatta a tutte le tipologie di persone, anche a famiglie con bambini.

Foto di Alessandra Mdna

2 – Caletta di Acquabella (Ortona)

È una della calette più nascoste e meravigliose della Costa dei Trabocchi. Si trova nei pressi di Ortona e si chiama Punta Acquabella. Il nome è davvero attinente al luogo. Infatti, in questo angolo di mare Adriatico – che fu luogo di approdo dei pirati turchi – il mare ci regala un colore e delle sfumature che facilmente si confondono con quelle azzurro-turchese del cielo e l’acqua spesso è limpida e sono perfettamente visibili i fondali di sabbia e ciottoli.

3 – Caletta Trave (Vasto)

Senza dubbio è una delle calette più nascoste, segrete e affascinanti della Costa Vastese e di tutta la Costa dei Trabocchi. Si chiama Caletta Trave e si trova proprio sul tratto di costa in corrispondenza del centro storico di Vasto con accesso dalla Strada Statale 16. È un luogo magico, sconosciuto a molti (anche agli stessi vastesi). Si accede attraversando quella che, fino a pochi anni fa, era la ferrovia (e che ora sta diventando un tratto della pista ciclabile adriatica che collegherà Martinsicuro con San Salvo). Si tratta di una minuscola spiaggia mista a sabbia e pietre con alcuni piccoli e grandi scogli appena dentro l’acqua.

Foto di Roberto De Ficis

4 – Ripari di Giobbe, Ortona

La Riserva Naturale dei Ripari di Giobbe (Ortona), che si estende per 28 ettari, è caratterizzata da una lunga falesia a strapiombo sul mare. La spiaggia di ciottoli bianchi bagnata da acque cristalline, è raggiungibile solo a piedi o dal mare. L’area, a causa della difficile accessibilità, conserva ancora oggi un ambiente costiero incontaminato, habitat di piante psammofile.

5 – Caletta Turchino (San Vito)

Calata Turchino, la baia situata nei pressi del Trabocco Turchino, è una spiaggia di sassi medio grandi, con piccoli pontili di scogli dove prendere il sole. È una spiaggia priva di attrezzature e vi si arriva mediante una discesa abbastanza scoscesa, ma fattibile. La baia è caratteristica per via del Trabocco che si trova alla sua destra, davvero molto piacevole da vedere e perfetto per impreziosire la cornice. Dietro di sé la vegetazione, davanti il mare, verde azzurro e cristallino. Appena si entra in mare, l’acqua diventa subito alta. Le passeggiate a riva sono parecchio scomode per via di sassi ma anche per come la baia è scoscesa. Lo snorkeling è piacevole, sopratutto a ridosso degli scogli. È abbastanza spaziosa e mai troppo affollata, più tranquilla in mattinata e nelle ore centrali della giornata.

Foto di Maurizio Verdecchia

Roberto De Ficis (Instagram: here, Facebook: here)

Tags: abruzzoacquabellacaletta travecosa visitare in abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiamare abruzzoRipari di Giobberobertodeficisspiaggia di punta pennatop spiaggevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Sicilia. La Spiaggia dei Conigli la più bella d’Italia per il 2019. Ecco la top 10 completa

Next Post

Alba sul Pontile di Vasto. Uno spettacolo della natura dove il posto in prima fila è sempre gratis

Ti potrebbe interessare anche

sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

6 Giugno 2023
Foto di Sabrina Pullerone
Cosa visitare in Abruzzo?

Turisti si informano. Un bel itinerario di tre giorni in Abruzzo con bambini?

6 Giugno 2023
villa d'este tivoli
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Grande Bellezza di Villa D’Este a Tivoli

6 Giugno 2023
San vito chietino
Turisti raccontano

Turisti raccontano. La Bellezza di San Vito Chietino e i suoi trabocchi

6 Giugno 2023
notte delle cabanes
Cosa visitare nel Lazio?

Roma. A Villa Medici in scena la Notte delle Cabanes

5 Giugno 2023
spiaggia di punta penna
Cosa visitare

Turisti raccontano. La Pace e il Relax della Spiaggia di Punta Penna a Vasto

5 Giugno 2023
sagre nel lazio
Cosa visitare nel Lazio?

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
piana di campo imperatore
Campo Imperatore

Turisti raccontano. La Piana di Campo Imperatore è magica tra primavera ed estate

5 Giugno 2023
Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti raccontano. Il Vecchio Mulino di Posta Fibreno (FR)

5 Giugno 2023
Next Post

Alba sul Pontile di Vasto. Uno spettacolo della natura dove il posto in prima fila è sempre gratis

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi. Più di 30 mila visitatori per la Sagra delle Fragole

by Redazione Viaggiando Italia
6 Giugno 2023
0

La Sagra delle fragole di Nemi fa il pienone: musica, intrattenimento per grandi e piccini. Nemi, una vera invasione da...

sagre nel lazio

Sagre nel Lazio a Giugno 2023: ecco quelle a cui partecipare

5 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

6 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.