Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 21 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

10 tra i più bei sentieri di trekking e passeggiate da fare nel Lazio

by Redazione
13 Gennaio 2024
in Borghi, Boschi, Come fare per, Cosa visitare, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Lazio, Viaggiando Italia
cammino di san francesco

Photo www.camminodifrancesco.it

Sentieri di Trekking. Voglia di Natura? Voglia di passeggiate rilassanti fuori dalle città? Il Lazio è custode di tante possibilità di scelta. Dalle passeggiate più semplici e brevi, a quelle più lunghe e impegnative, fino a trekking che richiedono un po’ di allenamento in più.

Abbiamo fatto per te una piccola (ma non esaustiva) selezione. Ecco 10 tra i più bei sentieri di trekking e passeggiate che ti consigliamo di fare in Lazio.

Hai già percorso la Via Francigena della Tuscia? Ecco alcuni consigli

Oasi di Orie Terme

Hai già visitato l’oasi di Orie Terme? L’oasi di Orie Terme è un parco naturalistico del comune di Amatrice della Strada statale 260 Picente nei pressi della frazione di Configno, in Lazio. Il parco è nato dall’idea di accostare i testi biblici della Passione di Cristo agli scritti poetici di Fabrizio De André, in particolare l’album La buona novella del 1970.

A Pilgrims’ Way

Tra i percorsi più interessanti da svolgere presso il lago di Bolsena suggeriamo il “A Pilgrims’ Way“. Si tratta di una bellissimo giro a piedi che parte dal centro storico di Bolsena e prosegue tra boschi, campi, sentieri e strade bianche fino a giungere alla Torre del Pellegrino nell’antica fortezza della Rocca dei Papi a Montefiascone

Cammino di Francesco

Lungo i sentieri del Cammino di Francesco, durante le diverse stagioni dell’anno si ha una straordinaria varietà di specie animali e vegetali che raramente potrai trovare in altri luoghi. Il Cammino inoltre offre una grande varietà di aspetti geologici. Per gli esperti o semplicemente per gli appassionati, si tratta di un pretesto per conoscere i sentieri da un altro punto di vista.

Parco Cinque Sensi

Il percorso del Parco Cinque Sensi a piedi scalzi, evocativo ed emozionante, farà vivere ai bambini e adulti un’indimenticabile esperienza nella natura.

Sentiero Planetario

Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico pedonale a tema astronomico che rappresenta il viaggio del fotone, la particella elementare della luce che dal Sole raggiunge Plutone, ultimo pianeta conosciuto  – ancorché oggi rodotto alla definizione di pianeta “nano” – attraversando tutto il sistema solare. Viene percorso in circa 2 ore e 45 minuti di buon passo ed attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi del Monte Terminillo

Sentiero Pasolini

Il Sentiero Pasolini è un percorso ciclopedonale lungo circa 17 km che parte da Ostia Antica e arriva a Casal Bernocchi che, costeggiando l’argine del Tevere, tocca gli abitati di Dragona, Dragoncello, Acilia e Centro Giano.
Lungo il percorso si possono ammirare e visitare il Castello di Giulio II, il Borgo e gli Scavi di Ostia Antica, L’antica città di Ficana ai Monti San Paolo, la torre medievale di Dragoncello oltre ad una vista privilegiata sul Tevere ed una flora ed una fauna di notevole interesse.

Sentiero del Maneggio

Facilissimo sentiero ad anello, con partenza e arrivo a Campaegli, che tocca il pianoro di Campaegli vero e proprio, dominato da Monte Pelato e Monte Calvo. Il tragitto di ritorno è un po’ assolato. Il percorso può essere addirittura abbreviato, diventando una corta passeggiata. Nella zona compresa tra l’abitato di Campaegli ed il pianoro esistono inoltre numerose altre tracce di sentiero, ampiamente battute dal passaggio dei cavalli, che costituiscono ulteriori valide alternative.

La Strada delle Marmore

La Strada delle Marmore è un percorso ideato e realizzato attraversando territori e paesaggi di rara bellezza, noti, diffusi e conclamati già nel passato quando erano luoghi visitati da artisti, scrittori e uomini di stato. Le peculiarità del territorio e le bellezze naturalistiche che la “Strada delle Marmore” si propone oggi di promuovere, affascinavano viaggiatori da tutta Europa, i quali erano dediti percorrere quello che fu definito “Grand Tour”.

Foto tratta da www.camminodifrancesco.it. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue. 

Tags: A Pilgrims' WayAlbanetoCammino di Francescocosa fare in lazioLa Strada delle MarmorelazioOasi di Orie TermeParco Cinque Sensipasseggiatesentieri di trekkingSentiero del ManeggioSentiero PasoliniSentiero PlanetarioVia Francigena della Tuscia
Previous Post

Torre Borraco, testimone silente di epoche passate e custode di una bellezza

Next Post

Itinerario sulla Costa dei Trabocchi. Un Castello magico, un’Abbazia sul mare e un Borgo gioiello

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Itinerari e Sentieri natura nel Lazio. Ecco la lista (davvero) completa, +267 sentieri da fare
A piedi

6 Sentieri nel Lazio e Abruzzo da fare in primavera tra fresche cascate, valli verdeggianti e piccoli laghi

20 Febbraio 2025
Abbazia di Farfa a Fara in Sabina
Gennaio

6 Posti da visitare nel Lazio e Abruzzo a Gennaio 2025 tra terme, abbazie e chiostri del ‘200

21 Dicembre 2024
treno della neve cassino ovindoli (1)
Viaggi in Treno

Il Treno della Neve 2025 da Cassino a Avezzano – Ovindoli. Programma completo

8 Dicembre 2024
Lazio. Quando e come vedere la Lavanda in fiore_ È nella Tuscia la Provenza d’Italia
Cosa visitare

Lazio. Quando e come vedere la Lavanda in fiore? È nella Tuscia la Provenza d’Italia

28 Maggio 2025
Hai già visitato Tuscania? Cosa visitare e cosa mangiare nel gioiello della Tuscia
1 giorno

Hai già visitato Tuscania? Cosa vedere e cosa mangiare nel Gioiello della Tuscia

16 Gennaio 2024
oasi di orbetello
1 giorno

Itinerario tra Toscana e Lazio. Un’Oasi naturale sul mare, un grazioso Borgo sul lago, un Gioiello etrusco

31 Ottobre 2023
Next Post
abbazia san giovanni in venere

Itinerario sulla Costa dei Trabocchi. Un Castello magico, un’Abbazia sul mare e un Borgo gioiello

Discussion about this post

Feste e Sagre

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

Foto dei Lettori

campo di giove

“Giugno a Campo di Giove, la magia della Majella” nel racconto di Mi Lena

by Redazione
19 Giugno 2025
0

A giugno, Campo di Giove regala un volto autentico e incantato della Maiella, come ci mostrano le suggestive foto condivise...

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.