ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
giovedì, 7 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Itinerari 1 giorno

Hai già visitato Tuscania? Cosa vedere e cosa mangiare nel Gioiello della Tuscia

by Redazione Viaggiando Italia
29 Aprile 2021
in 1 giorno, 2 giorni, A piedi, Borghi, Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare in Lazio?, In auto, Italia, Itinerari, Siti archeologici, Tuscania, Viaggiando Italia, Video
0
Hai già visitato Tuscania? Cosa visitare e cosa mangiare nel gioiello della Tuscia

Photo Stefano Iorio da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Visitare Tuscania significa immergersi in uno dei paesaggi più belli della Tuscia (ovvero dell’antica Etruria meridionale). 

Infatti, quello che potrai ammirare affacciandoti dalle mura medievali del borgo è un paesaggio di campagna pressoché intatto da secoli anche grazie al fatto che è quasi interamente tutelato come riserva naturale. 

Un luogo tra i più caratteristici da visitare durante una giornata a Tuscania è sicuramente piazza Bastianini, in cui potrai ammirare la Fontana Grande (del Seicento) e il Duomo. A poca distanza e appena fuori dalle cinta muraria da visitare anche le due splendide Basiliche di S. Maria Maggiore e S. Pietro.

Tuscania e il suo importante passato

Per partire dalla conoscenza del suo passato, si deve visitare il Museo nazionale tuscanese che raccoglie sarcofagi in nenfro e fittili (in terracotta caratteristici di Tuscania) e corredi funerari ritrovati nelle tombe delle più importanti famiglie di Tuscania, tra il IV e il II secolo a.C. 

Alla fine dell’Ottocento era abitudine usare i sarcofagi ritrovati nei sepolcri come arredi urbani, per questo non c’è da stupirsi di trovarli anche nella centralissima piazza Basile, sede del Palazzo comunale, ma anche in chiese ed edifici storici.

Cosa vedere a Tuscania

Architetture religiose
  • Santa Maria della Rosa in Tuscania nel 1932
  • Chiesa romanica di San Pietro
  • Chiesa romanica di Santa Maria Maggiore
  • Chiesa di Santa Maria della Rosa, importante esempio di architettura romanico-gotica, costruita tra il XIII e XIV secolo, con una facciata abbellita da un portale centrale con colonnine tortili, e da un bel rosone.
  • Duomo di Tuscania: Concattedrale di San Giacomo Maggiore, insigne Basilica di aspetto settecentesco con facciata cinquecentesca.
  • Abbazia di San Giusto a Tuscania
  • Chiesa di Santa Maria del Riposo
  • Chiesa di San Marco
  • Chiesa di San Silvestro
  • Chiesa di San Francesco (Cappella Sparapane)
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa di San Giovanni Decollato
  • Chiesa dei Santi Martiri (San Lorenzo)
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
  • Chiesa di Nostra Signora di Lourdes
Architetture civili
  • Castello del Rivellino, ex-Palazzo del Podestà
  • Mura di Tuscania
  • Porta di San Marco o Montascide
  • Torre di Lavello
  • Palazzo Tozzi-Spagnoli, palazzo signorile con tipico profferlo viterbese
  • Palazzo Baronale
  • Porta di Poggio Fiorentino
  • Palazzo Donnini, detto anche Vescovado, residenza nobiliare e poi sede del vescovo della diocesi di Viterbo e Tuscania
  • Palazzo Pocci
  • Palazzo Consalvi-Brunacci
  • Palazzo Giannotti
  • Palazzo Quaglia, già Tartaglia e poi Bruschi-Falgari
  • Fontana delle sette cannelle detta anche del Butinale.
  • Fontana di Poggio o San Giacomo, in piazza Bastianini o del Duomo
  • Fontana di Montascide, in piazza Mazzini o San Marco
  • Fontana del Belvedere o del Cardinale
Architetture militari
  • Castello del Rivellino (Ruderi)
Siti archeologici

Nella campagna tuscanese sono disseminate numerose necropoli risalenti all’età etrusca. Nelle necropoli sono presenti principalmente sepolcri di tipo rupestre con banchine (VIII – VI secolo a.C.), o con sarcofagi per la deposizione dei corpi (V – II secolo a.C.).

Aree naturali
  • Riserva naturale di Tuscania di circa 2000 ettari, istituita nel 1997 dalla regione Lazio
  • Parco Torre di Lavello
  • Parco Umberto II
  • Giardino pubblico (Viale Trieste)

Cosa mangiare a Tuscania?

Data la sua ubicazione, tra campi coltivati estesi tra il mare e il territorio del Lago di Bolsena, Tuscania offre una grande varietà di prodotti tipici come formaggi, in prevalenza pecorini, olio extravergine di oliva, salumi vari, carne maremmana, dolci e, da qualche anno, anche una produzione vitivinicola di qualità.

Foto di Stefano Iorio da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche

  • Castel del Monte. Cosa fare, visitare, mangiare nel borgo “nido dell’aquila” d’Abruzzo?
  • Lazio. Quando e come vedere la Lavanda in fiore? È nella Tuscia la Provenza d’Italia
  • Mangiare in Puglia: 5 indirizzi imperdibili
  • Italy, Lazio. Civita di Bagnoregio, what to visit in the village “suspended in the sky”?
  • Repubblica.it dedica un VIDEO alla fontana di vino gratis di Ortona. Ecco dov’è.
Condividi con i tuoi amici:
Tags: cosa mangiarecosa vederelaziotuscaniaTusciaviterbo
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Sai dove si trova la Cappella Baglioni che costudisce un ciclo di affreschi di Pinturicchio?

Next Post

Lazio. Come fare per visitare il Santuario della SS. Trinità a Vallepietra?

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare in Lazio?

A Tuscania (VT) l’11° edizione della Festa della Lavanda 2022

19 Giugno 2022
Chiese e Santuari

Hai già visitato l’Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino a Viterbo?

17 Giugno 2022
Arpino

Alba sul meraviglioso borgo di Arpino. Ci siete stati?

21 Maggio 2022
Borghi

Subiaco, attivo il servizio navetta per Laghetto e Eremo di San Benedetto, tutte le fermate e le info

3 Giugno 2022
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Itinerario tra Lazio e Toscana. Il gioiello Tuscania, un borgo ‘ammaliante’ e tramonto alle Terme

27 Gennaio 2022
Hai già visitato il Castello Baglioni? Ecco info, costi e dettagli utili
1 giorno

Hai già visitato il Castello Baglioni? Ecco info, costi e dettagli utili

16 Dicembre 2021
Stelle Michelin. Quali sono i ristoranti stellati nel Lazio? Ecco l'elenco completo per il 2021
Cosa visitare in Lazio?

Stelle Michelin 2022. Quali sono i Ristoranti Stellati in LAZIO? Ecco l’elenco completo

26 Novembre 2021
Prodotti Tipici. Conosci l'Aglio Rosso di Proceno? Sapore, Profumo e Sagra dedicata
Cosa visitare

Prodotti Tipici del Lazio. Conosci l’Aglio Rosso di Proceno? Sapore, Profumo e Sagra dedicata

18 Novembre 2021
1 giorno

Castel di Sangro. 4 Cose che ti consigliamo di vedere e fare durante una visita

16 Novembre 2021
Next Post
Lazio. Come fare per visitare il Santuario della SS. Trinità a Vallepietra

Lazio. Come fare per visitare il Santuario della SS. Trinità a Vallepietra?

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In